RÉMUSAT, François-Marie-Charles, conte de
Scrittore e uomo politico francese, nato il 14 marzo 1797 a Parigi, dove morì l'8 giugno 1875.- Figlio di un uomo politico, Auguste-Laurent de R. che aveva saputo [...] (ibid., 1857, pp. 465-511 e 705-747) e L'Italie: notes de voyage (ibid., 1861, pp. 289-312 e 325-372).
Bibl.: Ch.-A. Sainte-Beuve, Portraits littér., III, Parigi 1944: id., Causeries du Lundi, VI, ivi 1847; J. Simon, Thiers, Guizot, R., ivi 1885. ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Jean-Pierre Claris, chevalier de
Pietro Paolo Trompeo
Scrittore francese, nato nel castello di Florian presso Sauve (Gard) nel 1755, morto a Sceaux nel 1794. Un suo zio aveva sposato una nipote [...] dei Mémoires d'un jeune Espagnol, che sono una narrazione un po' accomodata dei suoi anni di gioventù.
Bibl.: Sainte-Beuve, Causeries du lundi, III; L. Claretie, F., Parigi 1892; W. Schwenke, Florians Beziehungen zur deutschen Literatur, Lipsia 1909 ...
Leggi Tutto
HÉNAULT, Charles-Jean-François
Georges Bourgin
Storico francese, nato a Parigi l'8 febbraio 1685, morto ivi il 24 novembre 1770. Figlio di un fermier molto ricco e amico delle lettere, fu educato dai [...] 1806, in-8°). I Mémoires sono stati pubblicati per cura del suo bisnipote, il barone de Vigan, nel 1854 (Parigi).
Bibl.: Sainte-Beuve, Causeries du lundi, XII; E. Fueter, Gesch. d. neueren Historiographie, 2a ed., Monaco-Berlino 1925; pp. 135-136. ...
Leggi Tutto
MONLUC, Blase de Lasseran-Massencome, signore di
Diego Valeri
Condottiero e scrittore francese, nato circa il 1502, presso Condom (Guascogna), morto nel suo castello d'Estissac (Agen) il 26 agosto 1577. [...] (collez. della Societé de l'Histoire de France), Parigi 1864-67; Commentaires, ed. P. Courteault, Parigi 1911-14.
Bibl.: Ch.-A. Sainte-Beuve, Causeries du lundi, XI; P. Courteault, B. de M. historien, Parigi 1908; J. Le Gras, B. de M., Parigi 1927 ...
Leggi Tutto
LESPINASSE, Julie-Jeanne-Éléonore de
Francesco Picco
Scrittrice francese, nata a Lione il 9 novembre 1732, morta a Parigi il 23 maggio 1776. Figlia illegittima della contessa d'Albon, rimasta orfana [...] a cura del Bonnefon, in Revue d'hist. littér. de la France, 1897; Correspondance col conte de Guibert, 1906.
Bibl.: Ch.-A. Sainte-Beuve, Lundis, 1850-1869, II; E. Asse, Mlle de L. et la marquise Du Deffand, Parigi 1877; D'Alembert, Le tombeau de Mlle ...
Leggi Tutto
LA HARPE, Jean-François
Luigi Sorrento
Letterato, nato il 20 novembre 1739 a Parigi, dove morì l'11 febbraio 1803. Fu dell'innumerevole schiera dei piccoli poeti settecentisti di fredda e facile ispirazione, [...] prélim. sur la vie de La H., sur ses ouvrages, ecc. (in principio all'ediz. del Cours de littér., Parigi 1825-26); Ch.-A. Sainte-Beuve, Causeries du lundi, V; F. De Sanctis, Saggi critici, I e II; L. Geiger, La H. und die deutsche Literatur, in Beitr ...
Leggi Tutto
LIGNE, Charles-Joseph, principe di
Scrittore e militare belga, nato a Bruxelles, sotto la dominazione austriaca, il 23 maggio 1735, morto a Vienna il 13 dicembre 1814. Trascorsa la giovinezza nel castello [...] de Staël, Parigi 1809; Nouveau recueil de lettres, Parigi 1812; Mémoires et Mélanges historiques, voll. 5, ivi 1827-29.
Bibl.: Ch.-A. Sainte-Beuve, Lundis, VIII; O.-P. Gilbert, Vie du Feld-Maréchal, prince de L., Parigi 1922; M. Oulié, Le Prince de L ...
Leggi Tutto
GILLET, Louis
Vittorio STELLA
Storico e critico d'arte francese, nato a Parigi l'11 dicembre 1876; ivi morto nel luglio 1943. Il suo primo saggio, intorno alla cattedrale di Chartres, orientò il suo [...] alla Revue des deux mondes, e dal 1934 critico letterario all'Écho de Paris. Nel 1929 pubblicò la corrispondenza inedita tra Sainte-Beuve e de Vigny. Libri di viaggio e reportages politici sono Le tapis enchanté, Rome et Naples e Londres et Rome ...
Leggi Tutto
JASMIN, Jacques Boé, detto
Poeta provenzale della Guascogna, nato il 6 marzo 1798 ad Agen, dove morì il 4 ottobre 1864. I "felibristi" lo considerarono loro diretto precursore, per quanto egli, tutto [...] , trepida di ideali sentimentali, religiosi, etici.
Bibl.: J. Andrieu, J. et son oeuvre, Agen 1882; Ch.-A. Sainte-Beuve, Porraits contemporains, IV, Parigi 1881-82; F. Donnadieu, Les précurseurs des Félibres (1800-1855), Parigi 1887; É. Riepert ...
Leggi Tutto
ZOTTOLI, Angelandrea
Arnaldo Bocelli
Critico letterario, nato a Salerno il 5 settembre 1879. Funzionario, dal 1905, del Ministero della pubblica istruzione, ne uscì nel 1923 (col grado di ispettore [...] risalgono al De Sanctis e alla "scuola napoletana", e dall'altro rivelano dimestichezza con la grande critica francese, dal Sainte-Beuve al Taine, e, attraverso questa, una certa affinità o simpatia, fra i contemporanei, per il De Lollis, specie per ...
Leggi Tutto
ritratto
s. m. [part. pass. sostantivato di ritrarre]. – 1. ant., non com. Copia di uno scritto o di un’opera d’arte. 2. a. Opera d’arte o fotografia che ritrae, cioè rappresenta, la figura o la fisionomia di una persona: dipingere, disegnare,...