• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Letteratura [51]
Biografie [42]
Storia [11]
Comunicazione [4]
Diritto [4]
Arti visive [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Strumenti del sapere [3]
Trattatistica e altri generi [3]
Editoria e arte del libro [2]

MAURY, Jean-Siffrein

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURY, Jean-Siffrein Walter Maturi Cardinale, nato a Valréas il 26 giugno 1746, morto a Roma l'11 maggio 1817. D'umili natali, studiò nel seminario di Saint-Charles ad Avignone e andò a Parigi nel 1765 [...] a Roma, ma fu dal papa tenuto prigioniero in Castel S. Angelo e dovette rinunciare al vescovato. Bibl.: C. A. Sainte-Beuve, Causeries du lundi, IV, Parigi 1853, pp. 203-221; Hergenroether, Cardinal M., ein Lebensbild, Würzburg 1878; A. Ricard, L'abbé ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – ACCADEMICO DI FRANCIA – MONTEFIASCONE – FRANCESCO II – LUIGI XVIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURY, Jean-Siffrein (1)
Mostra Tutti

PARNY, Èvariste-Désiré De Forges, cavaliere, poi visconte di

Enciclopedia Italiana (1935)

PARNY, Èvariste-Désiré De Forges, cavaliere, poi visconte di Diego Valeri Poeta francese, nato all'Isola Bourbon (ora Isola della Riunione) nel 1753, morto a Parigi nel 1814. Fanciullo, fu mandato in [...] romanticismo. Ediz.: Øuvres complètes, Parigi 1808 (voll. 5); Poésies inédites de P. (prefaz. di Tissot), ivi 1826. Bibl.: Ch.-A. Sainte-Beuve, Portraits littéraires, V; H. Potez, L'Élegie en avant le Romantisme (De P. à Lamartine), Parigi 1898. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARNY, Èvariste-Désiré De Forges, cavaliere, poi visconte di (1)
Mostra Tutti

STAAL DE LAUNAY, Marguerite-Jeanne Cordier, baronessa de

Enciclopedia Italiana (1936)

STAAL DE LAUNAY, Marguerite-Jeanne Cordier, baronessa de Vittorio LUGLI Nata a Parigi il 30 agosto 1684, morta a Gennevilliers il 15 giugno 1750. Di povera condizione (il padre aveva abbandonato, senza [...] ): uno dei più ricchi documenti del primo Settecento, di non comune valore umano e stilistico, oltre che storico. Lasciò anche lettere, e due brevi commedie (Œuvres, Parigi 1821, voll. 2). Bibl.: Ch.-A. Sainte-Beuve, in Portraits Littéraires, III. ... Leggi Tutto

SAINT-AMANT, Marc-Antoine de Girard, signore di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-AMANT, Marc-Antoine de Girard, signore di Salvatore Rosati Poeta francese, nato a Rouen nel 1594, morto a Parigi probabilmente il 29 dicembre 1661. Dal 1617 fu al seguito del duca di Retz e più [...] complètes, a cura di Livet, Parigi 1885, voll. 2; Oeuvres choisies, a cura e con una notizia di Rémy de Gourmont, Parigi 1907. Bibl.: Sainte-Beuve, Causeries du Lundi, XII; Th. Gautier, Les Grotesques, Parigi 1844; P. Durand-Lapie, S.-A., ivi 1898. ... Leggi Tutto

GLATIGNY, Albert

Enciclopedia Italiana (1933)

GLATIGNY, Albert Pietro Paolo Trompeo Poeta francese, nato a Lillebonne (Seine-Inférieure) il 21 maggio 1839, morto a Sèvres il 16 aprile 1873. Tipo leggendario, per la vita zingaresca e la prodigiosa [...] di Anatole France; Lettres d'A. G. à Th. de Banville, in Mercure de France, 15 marzo, 1° aprile, 15 aprile 1923; Ch.-F. Sainte-Beuve, La poésie en 1865 (Nouveaux Lundis, X); J. Lazare (E. Kuhn), A.G., sa vie, son oeuvre, Parigi 1878; C. Mendès, La ... Leggi Tutto

MARTIN DU GARD, Roger

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIN DU GARD, Roger Scrittore francese, nato a Neuilly-sur-Seine nel 1881. Dapprima, come archivista paleografo, dedito a ricerche erudite (L'abbaye de Jumiège, 1909), poi a studî di vario carattere [...] contadinesche, quasi ultima discendenza del Théâtre libre. Di Maurice si ricordano: Jules Tellier (1926); De Sainte-Beuve d Fénelon. Henri Bremond (1927); Impertinences. Portraits contemporains (1927); Feux tournants. Nouveaux portraits contemporains ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIN DU GARD, Roger (1)
Mostra Tutti

LEBRUN, Ponce-Denis Écouchard

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBRUN, Ponce-Denis Écouchard (detto Lebrun-Pindare) Francesco Picco Poeta francese, nato l'11 agosto 1729 a Parigi, morto ivi il 2 settembre 1807. Si segnalò fra i condiscepoli del Collegio Mazzarino [...] le Odes repubblicane), a cura di L. Ginguené, Parigi 1811, voll. 4; Øuvres choisies, 1821, voll. 2; Petits poètes français depuis Malherbe jusqu'à nos jours, a cura di P. Poitevin, II, Parigi 1864. Bibl.: Ch. A. Sainte-Beuve, Lundis, 1850-69, II. ... Leggi Tutto

ORSINI, Anna de la Tremouille, principessa

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI, Anna de la Tremouille, principessa AIceste Bisi Gaudenzi Nata a Parigi nel 1642, da antica famiglia ducale, sposò quindicenne il conte di Chalais, Adriano di Talleyrand. Rimasta vedova, dopo [...] Alonso, Fuentes de la historia española e hispano-americana, 2ª ed., Madrid 1927, nn. 7875, 8027, 8038-8054, 8239; Sainte-Beuve, Premiers lundis, I, Parigi 1875; F. Combes, La Princesse des Ursins, ecc., Parigi 1859; C. Hill, Story of the Princesse ... Leggi Tutto

SÈNAC de MEILHAN, Gabriel

Enciclopedia Italiana (1936)

SÈNAC de MEILHAN, Gabriel Diego Valeri Scrittore francese, nato a Parigi nel 1736, morto a Vienna il 16 agosto 1803. Figlio del protomedico del re, Jean-Baptiste, entrò e fece rapida carriera nell'amministrazione [...] artistico, ma che vale come testimonianza del tempo. Un suo romanzo precedente, Les deux Cousins (1790), è fatto sul tipo dei racconti di Voltaire. Ch.-A. Sainte-Beuve, Causeries du lundi, X; De Lescure, Œuvres choisies de S. d. M., Parigi 1862. ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA II – VOLTAIRE – GERMANIA – AMBURGO – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SÈNAC de MEILHAN, Gabriel (1)
Mostra Tutti

RÉMUSAT, Claire-Elisabeth Gravier de Vergennes, contessa de

Enciclopedia Italiana (1936)

RÉMUSAT, Claire-Elisabeth Gravier de Vergennes, contessa de Salvatore Rosati Scrittrice francese, nata nel 1780 a Parigi, dove morì nel 1821. Rimasta a 14 anni orfana del padre, ghigliottinato durante [...] voll. 2). Durante la restaurazione scrisse anche un Essai sur l'éducation des femmes (pubblicato dal figlio nel 1824). Bibl.: Ch.-A. Sainte-Beuve, Portraits de femmes, Parigi 1844; M. Sèverac, M.me de R., Parigi 1849; O. Gréard, M.me de R., in Revue ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 28
Vocabolario
ritratto
ritratto s. m. [part. pass. sostantivato di ritrarre]. – 1. ant., non com. Copia di uno scritto o di un’opera d’arte. 2. a. Opera d’arte o fotografia che ritrae, cioè rappresenta, la figura o la fisionomia di una persona: dipingere, disegnare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali