• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Letteratura [51]
Biografie [42]
Storia [11]
Comunicazione [4]
Diritto [4]
Arti visive [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Strumenti del sapere [3]
Trattatistica e altri generi [3]
Editoria e arte del libro [2]

JANIN, Jules

Enciclopedia Italiana (1933)

JANIN, Jules Letterato francese; nato a Saint-Ètienne (Loire) il 16 febbraio 1804, morto a Passy il 19 giugno 1874. Fu soprattutto giornalista, ché la sua critica teatrale condotta per quasi un quarantennio [...] ha curato: Œvres diverses, Parigi 1875-1878, voll. 12, e le Œuvres de jeunesse, Parigi 1881-83, voll. 5. Bibl.: Ch.-A. Sainte-Beuve, Causeries du lundi, II e IV; A. Piedagnel (che fu segretario del J.), J. J., Parigi 1874, 3ª ed., 1884. Cfr. F ... Leggi Tutto
TAGS: JOURNAL DES DÉBATS – PARIGI – ITALIA – MIRRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANIN, Jules (1)
Mostra Tutti

MAURIAC, Claude

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAURIAC, Claude Paola Ricciulli Critico e romanziere francese, nato a Parigi il 25 aprile 1914, figlio maggiore di F. Mauriac. Segretario particolare di De Gaulle (1944-49), M. inizia la sua carriera [...] Jean Cocteau (1945), Aimer Balzac (1945), Malraux ou le mal du héros (1946), André Breton (1949) che ottenne il Prix Sainte-Beuve, Marcel Proust par lui-même (1953), L'amour du cinéma (1954), Petite littérature du cinéma (1957) e soprattutto L ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – NEW YORK TIMES – MARCEL PROUST – NOUVEAU ROMAN – JEAN COCTEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURIAC, Claude (1)
Mostra Tutti

SOUZA-BOTELHO, Adélaïde Filleul, marchesa di

Enciclopedia Italiana (1936)

SOUZA-BOTELHO, Adélaïde Filleul, marchesa di Diego Valeri Scrittrice francese, nata a Parigi il 14 maggio 1761, ivi morta il 19 aprile 1836. Uscita di convento, dove aveva passato la fanciullezza, Adélaïde [...] (1822); La Duchesse de Guise (1831). Cfr. Øuvres complètes (1821-1822, voll. 6), Øuvres, (1840; 1865, con prefazione del Sainte-Beuve). Bibl.: A. Marquiset, Les Bas-bleu du premier Empire, Parigi 1903; A. de Maricourt, Madame de Souza et sa famille ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOUZA-BOTELHO, Adélaïde Filleul, marchesa di (1)
Mostra Tutti

OLIVIER, Juste

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVIER, Juste Poeta svizzero di lingua francese, nato a Eysins (Cantone di Vaud) nel 1804, morto a Ginevra nel 1876. Ebbe una vita difficile e ingrata: costretto ad esulare dopo la rivoluzione del suo [...] , 1837-1841, voll. 2; Ètudes d'histoire nationale, 1842; Mouvement intellectuel de la Suisse, 1844, ecc. La sua corrispondenza col Sainte-Beuve, a cura di Ph. Godet, Parigi 1904. Si veda: Euvres choisies, a cura di E. Rambert, Losanna 1879, voll. 2 ... Leggi Tutto

TALLEMANT des Réaux, Gédéon

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLEMANT des Réaux, Gédéon Salvatore Rosati Scrittore francese, nato a La Rochelle nel 1619, morto a Parigi nel 1692. Nel 1637 fece un viaggio in Italia e al ritorno a Parigi si laureò in diritto civile [...] anche dei Mémoires de la Régence d'Anne d'Autriche, di cui però non è rimasto nulla. Edizioni: Les Historiettes, a cura di Monmerqué e P. Paris, voll. 9, Parigi 1853-60. Bibl.: Ch.-A. Sainte-Beuve, Tallemant et Bussy, in Moniteur, 19 gennaio 1857. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PROTESTANTESIMO – SAINTE-BEUVE – RAMBOUILLET – EPIGRAMMI – BRANTÔME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLEMANT des Réaux, Gédéon (1)
Mostra Tutti

MILLEVOYE, Charles-Hubert

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLEVOYE, Charles-Hubert Francesco Picco Poeta francese, nato ad Abbeville il 24 dicembre 1782, morto a Parigi il 26 agosto 1816. Compiuti gli studî, si avviò alla carriera forense, che lasciò per [...] , che, come per es. in La Sulamite, sconfinano nell'erotismo (Øuvres complètes, Parigi 1922, voll. 4). Bibl.: Ch.-A. Sainte-Beuve, Portraits littéraires, II; M. Lecomte, Biographie de M., Parigi 1884; P. Ladoué, Un précurseur du Romantisme: M., ivi ... Leggi Tutto

GRAFFIGNY, Françoise d'Issembourg d'Happoncourt

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAFFIGNY, Françoise d'Issembourg d'Happoncourt Francesco Picco Scrittrice francese, nata a Nancy il 13 febbraio 1695, morta a Parigi il 12 dicembre 1758. Vissuta alla corte lorenese del duca Leopoldo [...] cagionò delusione (Øuvres complètes, Parigi 1798). Bibl.: Ch. Dubois, Vie privée de Voltaire et de Mme de Châtelet, Parigi 1820; Sainte-Beuve, Lundi, II, 1850; Mme Horion-Delcheff, Les Oeuvers de Mme de G.; Les lettres Péruviennes; l'exotisme dans la ... Leggi Tutto

ORSOLINE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSOLINE Emanuele PIGA . Le suore orsoline costituiscono un istituto per l'istruzione e l'educazione dell'infanzia e della gioventù femminile, fondato a Brescia da S. Angela Merici. Esso, che è il primo [...] passò in Francia, dove ebbe anche grande diffusione: a Parigi fu chiamato nel 1608 da Madame Acarie e Madame de Sainte Beuve. Sennonché, mentre in Italia i diversi rami dell'istituto continuarono a vivere liberi da clausura, nel resto dell'Europa si ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELA MERICI – SAINTE BEUVE – BRESCIA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSOLINE (1)
Mostra Tutti

LEVY

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LEVY . Famiglia di editori francesi. Michel, nato a Phalsbourg il 20 dicembre 1821, morì il 4 maggio 1875 a Parigi, dove fin dal 1836 aveva aperto una libreria con gabinetto di lettura, iniziando nel [...] opere di tutti gli autori più noti: da G. Flaubert a Th. Gautier, da V. Cousin a V. Hugo, da George Sand a Ch.-A. Sainte-Beuve (Nouveaux lundis), da H. Murger a E. Renan, a P. Loti e A. France. La casa è (1938) diretta da Gaston e Michel Calmann-Lévy ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGE SAND – PARIGI – BELGIO

FONTANES, Louis

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANES, Louis Alfredo Galletti Verseggiatore e uomo politico, nato a Niort nel 1757, morto a Patigi nel 1821. Recatosi ventenne a Parigi, vi acquistò una certa notorietà con poesie tra sentimentali [...] e più caldi estimatori dello Chateaubriand. Bibl.: F. Vieillard, Notice sur M. de F., Parigi 1838; C. A. Sainte-Beuve, Portraits littéraires, II; id., Chateaubriand et son groupe littéraire sous l'Empire, II; A. Tornezy, F. Étude biographique et ... Leggi Tutto
TAGS: CHATEAUBRIAND – LUIGI XVIII – ROBESPIERRE – POITIERS – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 28
Vocabolario
ritratto
ritratto s. m. [part. pass. sostantivato di ritrarre]. – 1. ant., non com. Copia di uno scritto o di un’opera d’arte. 2. a. Opera d’arte o fotografia che ritrae, cioè rappresenta, la figura o la fisionomia di una persona: dipingere, disegnare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali