• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Letteratura [51]
Biografie [42]
Storia [11]
Comunicazione [4]
Diritto [4]
Arti visive [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Strumenti del sapere [3]
Trattatistica e altri generi [3]
Editoria e arte del libro [2]

HAUSSONVILLE, Gabriel-Paul-Othenin de Cléron, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUSSONVILLE, Gabriel-Paul-Othenin de Cléron, conte di Scrittore, uomo politico francese, nato a Gurcy-le-Châtel il 21 settembre 1843, morto a Parigi il 1° settembre 1924. Era figlio di Giuseppe (v.). [...] volumi storici sono scritti con eleganza di forma e con impeccabile esattezza nell'uso dei documenti. Sono da citare: Sainte-Beuve, sa vie et ses øuvres (Parigi 1875); Études biographiques et littéraires (ivi 1879-88); Socialisme et charité (ivi 1895 ... Leggi Tutto

SEILLIÈRE, Ernst

Enciclopedia Italiana (1936)

SEILLIÈRE, Ernst Scrittore francese, nato a Parigi il 1° luglio 1866. Terminato nel 1886 il corso di studî all'Ècole polytechnique, passò all'università di Heidelberg. Membro, dal 1914, dell'Académie [...] studî su poeti, letterati e pensatori, esaminati dal S. alla luce delle proprie idee (Nietzsche, G. Flaubert, J.-J. Rousseau, Sainte-Beuve, M. Proust, J.-K. Huysman, C. Baudelaire, ecc.), e Le Romamisme et la politique, la morale, la religion (voll ... Leggi Tutto

TASTU, Amable

Enciclopedia Italiana (1937)

TASTU, Amable Leonardo VITETTI Poetessa francese, nata il 31 agosto 1798 a Metz, morta a Parigi il 10 gennaio 1885. Figlia di Jacques-Philippe Voïart, sposa dal 1816 al libraio Joseph Tastu, tre volte [...] , seguì il figlio console in varie sedi di Oriente, donde tornò quasi cieca nel 1864. Ediz. e bibl.: Poésies complètes, 1858. - Ch. A. Sainte-Beuve, in Portraits contemporains, II; M. Souriau, Grandeur et décadence de M.me Amable Tastu, Parigi 1910. ... Leggi Tutto

ROUSSEAU, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUSSEAU, Jean-Baptiste Salvatore Rosati Poeta francese, nato a Parigi il 6 aprile 1670, morto a Bruxelles il 17 marzo 1741. Tra il classicismo del sec. XVII e la reazione che gli seguì nel secolo xvIII, [...] critica e con note a cura di A. de Latour, ivi 1868; Contes inédits, pubblicati per la prima volta da un manoscritto del tempo, Bruxelles 1881. Bibl.: V. le introduzioni alle cit. ediz. Amar e de Latour; Ch.-A. Sainte-Beuve, Portraits littéraires, I. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUSSEAU, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

GOURVILLE, Jean Hérault signore di

Enciclopedia Italiana (1933)

GOURVILLE, Jean Hérault signore di AIceste Bisi Gaudenzi Avventuriero e di. plomatico francese, nato a La Rochefoucauld nel 1625, morto a Parigi nel 1703. Domestico prima, poi segretario di Francesco [...] , notizie interessanti sulle vicende politiche e specialmente sulla situazione finanziaria dell'aristocrazia francese del secolo XVII. Bibl.: Sainte-Beuve, Causeries du Lundi, V, pp. 359-379; L. Lecestre, La mission de G. en Espagne, 1670, in ... Leggi Tutto

GEOFFROY, Julien-Louis

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOFFROY, Julien-Louis Luigi Sorrento Giornalista e critico, nato a Rennes il 17 agosto 1743, morto a Parigi il 27 febbraio 1814. Entrato nell'Année littéraire, ne divenne (1776) uno dei principali [...] Parigi 1808; Cours de la littér. dramatique ou Recueil des feuilletons de G., Parigi 1819-20, voll. 6 (2ª ed. 1825). Bibl.: Sainte-Beuve, Lundis, I; J. Lemaître, G., in Livre du centenaire du Journal des Débats, Parigi 1889; Ch.-M. Des Granges, G. et ... Leggi Tutto

LEBRUN, Pierre-Antoine

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBRUN, Pierre-Antoine Poeta e drammaturgo francese, nato il 2g novembre 1785 a Parigi, dove morì il 27 maggio 1873. Fattosi conoscere con qualche ode (Ode à la Grande Armée, 1805; e rimase sempre fedele [...] per volere di Napoleone III. Le sue Øuvres complètes, furono edite in voll. 5 (Parigi 1844-1863). Bibl.: Ch.-A. Sainte-Beuve, Portraits contemporains, III; id., Nouveaux Lundis, VI; E. des Essarts, Un poète de l'indépendance grecque, P. L., in Revue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEBRUN, Pierre-Antoine (1)
Mostra Tutti

LA FARE, Charles-Auguste, marchese di

Enciclopedia Italiana (1933)

LA FARE, Charles-Auguste, marchese di Poeta francese, nato a Valgorge (Vivarais) nel 1644, morto a Parigi nel 1712. Di nobile famiglia provenzale, seguì la carriera delle armi, battendosi più volte con [...] i suoi Mémoires et réflexions sur les principaux événements du règne de Louis XIV (1ª ed., 1715). Bibl.: Ch.-A. Sainte-Beuve, Lundis, X; F. Schwarzkopf, Coulanges, Chaulieu und La Fare, ecc., Lipsia 1909; P. Brun, Autour du XVIIe siècle, Grenoble ... Leggi Tutto

LÈONARD, Nicolas-Germain

Enciclopedia Italiana (1933)

LÈONARD, Nicolas-Germain Francesco Picco Poeta francese, nato alla Guadalupa nel 1744, morto a Nantes il 26 gennaio 1793. Coprì in Francia cariche diplomatiche; sopraffatto dalla propria indole melanconica, [...] doloroso affine al Werther e all'Ortis, deve la sua fama (Œuvres complètes, ediz. di V. Campenon, Parigi 1798, voll. 3). Bibl.: Ch.-A. Sainte-Beuve, Portraits littéraires, II, Parigi 1862-64; Ch. Verrier, Le poète L., in Mercure de France, 1905. ... Leggi Tutto

THOMAS, Jean-Émile

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

THOMAS, Jean-Émile Vittorio STELLA Critico letterario francese, nato a Marsiglia il 10 dicembre 1900, segretario generale della École Normale Supérieure (1930-36), collaboratore della Revue de Paris, [...] . Le romantisme contemporain (1929), L'humanisme de Diderot (1932), l'edizione delle opere di De Musset, i saggi su Sainte-Beuve et l'École Normale (1936) e su Le vrai système de Dom Deschamps (1939), costituiscono un pregevole complesso di lavori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 28
Vocabolario
ritratto
ritratto s. m. [part. pass. sostantivato di ritrarre]. – 1. ant., non com. Copia di uno scritto o di un’opera d’arte. 2. a. Opera d’arte o fotografia che ritrae, cioè rappresenta, la figura o la fisionomia di una persona: dipingere, disegnare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali