MARGHERITA d'Angoulême, regina di Navarra
Carlo Pellegrini
Figlia di Charles d'Orléans e di Luisa di Savoia, nata ad Angoulême l'11 aprile 1492, morta a Odos-en-Bigorre il 21 dicembre 1549. Giovanissíma, [...] ; L'Heptaméron, a cura di Le Roux de Lincy, Parigi 1853, voll. 3; di F. Frank, Parigi 1879, voll. 3.
Bibl.: Ch.-A. Sainte-Beuve, Causeries du Lundi, VII, pp. 434-54; Ph. A. Becker, M. et G. Briçonnet, in Bull. de la Soc. Hist. du protestantisme, 1900 ...
Leggi Tutto
Filosofo francese nato a Lione nel 1776, morto a Parigi nel 1847. Figlio di un tipografo editore che stampò la seconda e terza edizione del Génie du Christianisme, nel 1808 promosse col padre la Société [...] statale; nel 1842 fu accolto nell'Accademia; ebbe la soddisfazione di vedere ampiamente riconosciuta la sua opera. Narra il maligno Sainte-Beuve, che un giorno il Ballanche gli domandò: "Ne croyez-vous pas, monsieur, que le règne de la phrase est ...
Leggi Tutto
Nato a Ribemont in Piccardia il 17 settembre 1741, morto a Bourgla-Reine il 29 marzo 1794. Studiò a Reims e al collegio di Navarra. A sedici anni discuteva una tesi di matematica; a ventisette un volume [...] 04 Œuvres de C., pubblicate da A. Condorcet-O' Connor e M.F. Arago, voll. 12, Parigi 1847-1849 (cfr. rec. di Sainte-Beuve, ora in Causeries du Lundi, III); contiene nel vol. VII i Mémoires sur l'instruction pub., trad. in italiano da Jacoviello, Roma ...
Leggi Tutto
Nacque a Francoforte il 31 dicembre 1805 dal conte di Flavigny, ufficiale francese emigrato al tempo della rivoluzione, e da Maria Elisabetta Bethmann, della nota famiglia di banchieri di quella città. [...] un salotto, che fu tra i più brillanti di quell'epoca, ed ebbe fra i suoi assidui Lamennais e Sainte-Beuve, Rossini, Meyerbeer, Chopin, Heine. Ma erano i tempi delle grandi romantiche passioni. Innamoratasi di Liszt, nel 1835, sfidando romanticamente ...
Leggi Tutto
Nacque a Boulogne-sur-Mer nel 1761; morì a Parigi il 20 giugno 1840. Prete oratoriano, docente fin dai più giovani anni nelle scuole della propria congregazione, fu guadagnato dalle idee del suo secolo [...] opere e per i dati biografici, il volume di A. H. Taillandier, Documents biographiques sur P.-C.-F. Daunou, Parigi 1842. Degno di nota, per la sua subdola svalorizzazione, quello di Sainte-Beuve, Portraits contemporains, ed. 1889, IV, pp. 273-362. ...
Leggi Tutto
Nacque a Epiry, di antichissima famiglia borgognona, il 13 aprile 1618; morì a Autun il 9 aprile 1693. A 16 anni alla testa di una compagnia nel reggimento di Léonor de Rabutin suo padre, e poco dopo colonnello [...] Lalanne (Parigi 1858-9, 6 voll.).
Bibl.: A. Bazin, B.R., in Revue des deux mondes del 15 luglio 1842; Sainte-Beuve, Causeries du lundi, X, iii; E. Gérard-Gailly, Un académicien grand seigneur et libertin au XVIIe siècle: Bussy-Rabutin. Sa vie ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1697 nel castello di Chamrond e morì a Parigi nel 1780. Manifestò giovanetta un intelletto precoce e spregiudicato, che invano il Massillon tentò di piegare alla religione. Andata sposa nel [...] (portrait), in Revue de Paris, 1909; Lettres à Walpole, prima ed. completa, voll. 3, a cura di Paget Toynbee, Londra 1912.
Bibl.: Sainte-Beuve, Lundis, I e XIV: Neera, Il sec. galante, Firenze 1900, pp. 121-147; L. Perey, Le Prés. Hénault et M.e du ...
Leggi Tutto
Economista e filosofo, nato a Gray il 28 agosto 1801, morto a Parigi il 30 marzo 1877. Quantunque la sua carriera sia stata quella d'un universitario ed egli abbia avuto sicure amicizie tra i più eletti [...] applicate allo studio della politica, di questioni pedagogiche e, con risultato assai notevole (il Tarde lo chiamò il Sainte-Beuve della critica filosofica), alla critica storica. Per il C., compito specifico della storia è notare i fatti accidentali ...
Leggi Tutto
Nato il 14 marzo 1828 a Moulins (Allier) da nobile famiglia, venne inviato a Parigi per compiervi i primi studî, e nel 1838 vi fu raggiunto dai genitori: Nel 1839 s'inscrisse alla facoltà di legge. Il [...] personalità artistica.
Opere: Le opere complete sono pubblicate presso l'editore Charpentier e presso l'editore Lemerre.
Bibl.: Sainte-Beuve, Lundis, XIV; J. Lemaître, Les contemporains, I; J. Barbey d'Aurevilly, Les oeuvres et les hommes; e ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato a Parigi il 22 gennaio 1766, morto a Goderville il 16 settembre 1834. l'autore della notissima lirica De ta tige détachée, pauvre feuille, où vas tu?, composta nel 1815, dopo l'avvenuta [...] des Pazzi (1828); ma non uscì mai dall'influenza paterna; anzi, morto il padre, abbandonò completamente la poesia.
Bibl.: Sainte-Beuve, Causeries du Lundi, 3ª ed., Parigi 1868-72, VII. E cfr. anche la biografia che fa del rivale la Biographie ...
Leggi Tutto
ritratto
s. m. [part. pass. sostantivato di ritrarre]. – 1. ant., non com. Copia di uno scritto o di un’opera d’arte. 2. a. Opera d’arte o fotografia che ritrae, cioè rappresenta, la figura o la fisionomia di una persona: dipingere, disegnare,...