Pittore. Nacque nel 1616 a Montpellier, morì a Parigi nel 1671. Dopo un soggiorno a Parigi, dove apprese i primi rudimenti del disegno, e dopo varie vicende avventurose, a 18 anni era a Roma impiegato [...] (1914), pp. 459-62; A. Hahr, Deux portraits de S. B. retrouvés en Suède, ibid., XLIII (1923), pp. 203-09; M. E. Sainte-Beuve, Un nouveau portrait de Catherine Duchemin par S. B., in Beaux-Arts, IV (1926), pp. 196-97; Cordey, Le portrait de Fouquet à ...
Leggi Tutto
Nato a Carla, presso Pamier (Ariège) il 18 novembre 1647, fu dal padre educato al calvinismo, che abbandonò nel 1669 perché gli parve troppo proclive a razionalizzare la religione: per altro neppure il [...] 1730, è preceduta dalla vita di Bayle scritta dallo stesso D. M.); Øuvres diverses, L'Aia 1727, in 4 voll.
Bibl.: Sainte-Beuve, Du génie critique et de B., in Revue des deux Mondes, 1° dicembre 1835; L. Feuerbach, Pierre Bayle, in Sämmtliche Werke ...
Leggi Tutto
Storico e Archeologo, nato a Nîmes il 15 agosto 1823 da antica famiglia borghese. Dopo le due tesi di dottorato su Plauto e sul poeta Accio, che sostenne alla Sorbona nel 1857, fu nominato professore al [...] stesso anno tornò al Collegio di Francia come supplente del Sainte-Beuve, alla morte del quale (1869) gli successe nella due volumetti su Madame de Sévigné (Parigi 1887) e sul Saint-Simon (1892). Il Boissier ebbe in grado eminente le doti ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 6 febbraio 1612, da Antoine II Arnauld. È il "grande Arnauld". Risentì anch'egli l'influenza profonda di Saint-Cyran. Abbandonati gli studî del diritto per quelli di teologia, dottore [...] la vie et des ouvrages de M. A., ecc., Colonia 1695; Bayle, Dictionnaire historique et critique, 2ª ed., 1702; Sainte-Beuve, Port-Royal, 3ª ed., Parigi 1867; H. Bremond, Histoire littéraire du sentiment religieux en France, IV, La conquête mystique ...
Leggi Tutto
Poeta francese, nato a Parigi il 12 gennaio 1842 e ivi morto il 23 gennaio 1908. Il poeta di Les Humbles ebbe, sul finire del secolo, fama, più che francese, europea; ed oggi è, anche nel suo paese, quasi [...] e il suo tema è più spontaneo e pieno nelle liriche migliori del C., discepolo, piuttosto che dell'Hugo, del Sainte-Beuve di Joseph Delorme. Anche si può rilevare che, dopo Baudelaire, nessuno aveva saputo dire in versi la bellezza e la tristezza ...
Leggi Tutto
LITTRÉ, Émile
Filosofo e filologo francese, nato il 1° febbraio 1801 a Parigi, dove morì il 2 giugno 1881. Il L. tentò durante la giovinezza diverse vie, seguendo i varî impulsi del suo ricco temperamento. [...] ivi 1876). L. fondò e diresse la Revue de philosophie positive (1867-1883). Interessano: Études et glanures (1880).
Bibl.: Ch.-A. Sainte-Beuve, Nouveeaux lundis, V; É. Caro, L. et le positivisme, Parigi 1883. Cfr. i discorsi all'Acad. di Pasteur e di ...
Leggi Tutto
JOMINI, Enrico
Pompilio Schiarini
Generale e scrittore militare svizzero, nato a Payerne (cantone di Vaud) di famiglia d'origine italiana il 6 marzo 1779, morto a Parigi il 24 marzo 1869. Il Jòmini, [...] historiques sur la vie et les ouvrages du général baron de J., Parigi 1842; J. Lecomte, Le général J., sa vie et ses écrits, Parigi-Losanna 1861; Sainte-Beuve, Le général J., Parigi 1869; N. Marselli, Il generale J., in Riv. mil. ital., II (1869). ...
Leggi Tutto
Nato a Nogent-le-Rotrou nel 1528, morì nel 1577. Poeta gentilissimo, delicato "pittore della natura", come si compiacque di chiamarlo il Ronsard, che gli fu amico, fu il più giovane dei poeti della Pléiade. [...] del Sannazzaro, manifesta il B. nelle poesie pastorali, Bergeries: di queste, graziosissima è l'odicina Avril, che il Sainte-Beuve disse "adorabile". Postuma fu pubblicata una sua commedia, la Reconnue: debole cosa, con buone pitture di costumi. Dopo ...
Leggi Tutto
FROMENTIN, Eugène
Louis Gillet
Pittore e scrittore, nato a La Rochelle il 24 novembre 1820, morto a Saint-Maurice, nei dintorni della stessa città, il 27 agosto 1876. Allievo del paesista Rémond, poi [...] e sul Rembrandt contiene anche le riflessioni più sottili sulla pittura contemporanea. Il F. sopravvive soprattutto nei suoi libri.
Bibl.: Sainte-Beuve, Nouveaux Lundis, VII, Parigi 1867, pp. 102-50; P. Gaudin, Essai sur E. F., La Rochelle 1877; L ...
Leggi Tutto
Poeta drammatico e uomo politico francese, fratello di André, nato l'11 febbraio 1764 a Costantinopoli, morto a Parigi il 10 gennaio 1811. Diciassettenne appena, interruppe gli studî per entrare come cadetto [...] Parigi 1818; L. G. Chénier, La vérité sur la famille de Ch., Parigi 1844; C. labitte, Études littéraires, 1846; Sainte-Beuve, Lundis, V e VI; H. Welshinger, Le théâtre révolutionnaire (1789-1790), Parigi 1881; W. Küchler, M. J. Chénier's dramatische ...
Leggi Tutto
ritratto
s. m. [part. pass. sostantivato di ritrarre]. – 1. ant., non com. Copia di uno scritto o di un’opera d’arte. 2. a. Opera d’arte o fotografia che ritrae, cioè rappresenta, la figura o la fisionomia di una persona: dipingere, disegnare,...