• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Letteratura [51]
Biografie [42]
Storia [11]
Comunicazione [4]
Diritto [4]
Arti visive [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Strumenti del sapere [3]
Trattatistica e altri generi [3]
Editoria e arte del libro [2]

FAGUET, Émile-Auguste

Enciclopedia Italiana (1932)

Saggista e critico letterario francese, nato a Laroche-sur-Yon il 17 settembre 1847, morto a Parigi il 7 giugno 1916. Fu professore di poesia francese alla Sorbona e dal 1901 membro dell'Accademia. Sebbene [...] . Chénier (1902), Madame de Sévigné (1910), Rousseau (3 diversi voll. 1912), Balzac (1913), La Fontaine (1914), La jeunesse de Sainte-Beuve (1914), ecc., non fu né un critico sistematico, né uno storico; ma un infaticabile "remueur d'idées", pronto d ... Leggi Tutto
TAGS: MADAME DE SÉVIGNÉ – SAINTE-BEUVE – MONTESQUIEU – POSITIVISMO – OPERA VIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAGUET, Émile-Auguste (1)
Mostra Tutti

CHESTERFIELD, Philip Dormer Stanhope, quarto conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato e letterato inglese, nato a Londra nel 1694. Dopo aver studiato un anno a Cambridge (1712), si mise a viaggiare sul continente europeo. Salito al trono Giorgio I, ritornò in Inghilterra e [...] Works, 2 voll., Londra 1777; Letters to his son (prima ed. 1774), ed. C. Strachey, Londra 1901; Letters to his godson, ed. Conte di Carnavon, Londra 1890. Bibl.: H. W. Craig, Life, Londra 1907; cfr. anche Sainte-Beuve, Causeries du Lundi. ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VIENNA – CAMERA DEI COMUNI – CAMERA DEI LORD – SAINTE-BEUVE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHESTERFIELD, Philip Dormer Stanhope, quarto conte di (1)
Mostra Tutti

CHARRON, Pierre

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore e moralista francese, nato a Parigi nel 1541 e morto ivi nel 1603. Laureatosi in giurisprudenza a Bourges, rinunciò presto alla carriera, per abbracciare lo stato ecclesiastico. Teologo e predicatore, [...] ; e per le sue osservazioni sull'educazione, merita un posto nella storia della pedagogia. Bibl.: Oltre al noto saggio del Sainte-Beuve nei Lundis (XI), v. P. Bonnefon, Montaigne et ses amis, II, Parigi 1892; E. Zyromski, Pascal et son temps, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – SAINTE-BEUVE – MISTICISMO – ENRICO IV – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARRON, Pierre (2)
Mostra Tutti

BUSKEN HUET, Conrad

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato olandese, nato all'Aia nel 1826 da una famiglia di origine francese. Studiò teologia all'università di Leida. Negli anni 1851-1862, fu pastore della comunità vallone (ugonotta) a Haarlem, finché, [...] olandese: e fu critico assai penetrante, ma senza pietà per tutto ciò che era mediocre: il modello a cui si ispirò fu Sainte-Beuve. Considerò il popolo olandese come un popolo del tutto spento, dal quale non c'era più da aspettare nulla; e in verità ... Leggi Tutto
TAGS: CONRAD BUSKEN HUET – SAINTE-BEUVE – PAESI BASSI – REMBRANDT – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSKEN HUET, Conrad (1)
Mostra Tutti

CHÂTELET, Gabrielle-Émilie, marchesa du

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittrice francese, figlia del barone Tonnelier de Breteuil, nata a Parigi il 17 dicembre 1706, morta a Lunéville il 10 settembre 1749. Crebbe fra cure assidue e severi studî, apprese varie lingue e mostrò [...] , Voltaire à Cirey, Parigi 1871; E. Asse, Notice sur la marq. du Ch., in testa all'ed. delle Lettres, Parigi 1878; Sainte-Beuve, Causeries du lundi, II; Sedeuil d'Enquin, La marquise du Ch. à Sémur et le passage de Voltaire, in revue d'Hist. litt ... Leggi Tutto
TAGS: SAINTE-BEUVE – MATEMATICA – CAPEFIGUE – VOLTAIRE – CLAIRAUT

FLEURY, Claude

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEURY, Claude Michel LE GRAND Storico e giurista, nato a Parigi il 6 dicembre 1640, morto il 17 luglio 1723. Compiti gli studî nel collegio di Clermont, esercitò per nove anni, dal 1658, la carica [...] si ricordano l'Hist. du droit français (Parigi 1674); Les møurs des Israélites (Parigi 1681); Les møurs chrétiens (Parigi 1682). Bibl.: Sainte-Beuve, Port-Royal, 3ª ed., IV, Parigi 1867; K. J. v. Hefele, Der Kirchenhistoriker Fleury, in Beiträge zur ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEURY, Claude (1)
Mostra Tutti

COLLE, Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore drammatico e chansonnier francese, nato a Parigi nel 1709, morto nel 1783. Fu per diciannove anni impiegato alla ricevitoria generale, pur frequentando la compagnia dei poeti, coi quali beveva e [...] de Société ou Recueil de différentes pièces tant en vers q'en prose (3 voll., 1762); Oeuvres choisies, 1789. Bibl.: Sainte-Beuve, Nouveaux Lundis, VII; H. Cordier, La partie de chasse d'Henri IV, in Bulletin bibl., 1907. V. anche la Correspondence ... Leggi Tutto
TAGS: THÉÂTRE FRANÇAIS – SAINTE-BEUVE – LAHARPE – PARIGI – C. FU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLE, Charles (1)
Mostra Tutti

CHAMPFLEURY

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore francese nato a Laon il 1° settembre 1821, morto a Sèvres il 6 dicembre 1889. Il suo vero nome era Jules Husson. Impiegato in una libreria di Parigi, ebbe modo di conoscere alcuni fra i letterati [...] , Parigi 1872; M. Clovard, L'øuvre de Ch. dressée d'après ses propres notes et completée, Parigi 1891; J. Tronbat, Sainte-Beuve et Ch., Parigi 1908; id., Souvenirs sur Ch. et le réalisme, Parigi 1905; id., Essais critiques, Parigi 1902; id., Une ... Leggi Tutto
TAGS: SAINTE-BEUVE – PARIGI – LAON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMPFLEURY (1)
Mostra Tutti

AÏSSÉ, Charlotte

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 1693 (d'origine circassa o greca), morì a Parigi nel 1733. La comprò al mercato degli schiavi a Costantinopoli il conte Charles de Ferriol, ambasciatore di Luigi XIV, e le fece dare a Parigi [...] di M. de Barante e note di L. S. Auger; nel 1846, in edizione critica, da J. Ravenel, con una notizia del Sainte-Beuve; nel 1873, da E. Asse. Ella rivela pure in questo epistolario, fra i più tipici del tempo, un senso di nostalgia di lontani ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI MALTA – COSTANTINOPOLI – SAINTE-BEUVE – MONTESQUIEU – FONTENELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AÏSSÉ, Charlotte (1)
Mostra Tutti

BOSQUET, Alain

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(pseud. di Bisk, Anatole) Critico d'arte, critico letterario, scrittore e poeta francese, nato a Odessa il 28 marzo 1919. Cresciuto in Belgio, combatte per la Francia libera nel 1941-42. Arrivato a New [...] redazione del giornale La voix de France, dove conosce A. Breton, Saint-John Perse e S. Dalì. Nel 1945 pubblica una prima raccolta di interiore. Prix Apollinaire 1952 per Langue morte, Prix Sainte-Beuve 1957 per Premier Testament, Prix Max Jacob 1960 ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – SAINT-JOHN PERSE – SAINTE-BEUVE – MAX JACOB – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 28
Vocabolario
ritratto
ritratto s. m. [part. pass. sostantivato di ritrarre]. – 1. ant., non com. Copia di uno scritto o di un’opera d’arte. 2. a. Opera d’arte o fotografia che ritrae, cioè rappresenta, la figura o la fisionomia di una persona: dipingere, disegnare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali