MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] furono ripubblicate nella nuova collezione in piccolo formato lanciata dall'editore G. Charpentier. Il 1 maggio 1839 Ch.-A. de Sainte-Beuve gli dedicò uno dei suoi portraits, che, al di là degli apprezzamenti per la sua opera letteraria, irritò il M ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] volume delle Opere: con il loro tono amabilmente leggero, da causerie o portrait nello stile di Charles-Augustin Sainte-Beuve, costituiscono un vivace spaccato dei gusti e dell’orizzonte culturale dell’autore.
Quanto alla gestazione del Gattopardo ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] che riguardano - contro il miraggio dell'ordine - l'irrazionale, l'ambiguo, l'incompiuto.
Il M. non crede, come Ch.-A. Sainte-Beuve, che i minuti pezzi della vita dell'artista possano spiegare lo scatto del suo genio. Tuttavia, e nel medesimo tempo ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Francesco
Gianni Iotti
ORLANDO, Francesco. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1934 in una famiglia borghese, secondogenito di Camillo, avvocato e nipote del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele [...] . Studi offerti a Mario Fubini (I-II, Padova 1970, II, pp. 226-250), poi diventato saggio introduttivo al Contre Sainte-Beuve di Proust pubblicato da Einaudi nel 1974.
Nel 1970, per sfuggire alle tensioni che gli avvenimenti politici avevano prodotto ...
Leggi Tutto
WYSE RATTAZZI BONAPARTE, Marie Laetitia Studolmina
Angelica Zazzeri
– Nacque il 25 aprile 1831 a Waterford, in Irlanda. La madre, Laetitia, era figlia di Lucien Bonaparte, fratello dell’imperatore Napoleone, [...] ebbe François Ponsard, Pierre Alexis Ponson du Terrail, Victor Hugo, Théodore de Banville e Charles Augustin de Sainte-Beuve, con il quale pubblicò anche sul giornale Le Constitutionel, sotto il nome di baron Stock. Ricorrere a pseudonimi ...
Leggi Tutto
MONNIER, Marc-Charles-François
Edoardo Ripari
– Nacque a Firenze il 7 dic. 1829, da Jacques-Louis, originario di Carouge (Ginevra) e da Priscille Lacour, di Moillesulaz.
I genitori si erano trasferiti [...] anno in cui si recò a Parigi per frequentare il Collège Royal Saint Louis. Nell’agosto 1844 una grave oftalmia lo costrinse ad andare a alcuni dei più illustri critici del tempo (Ch.-A. de Sainte-Beuve, George Sand e P.-J. de Béranger).
Nel 1854 tornò ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Attilio
Piero Treves
Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] oggi ancora, nella sua perizia letteraria, il ricordo frequente di letture, l'elogio di uomini, fossero R. Bonghi o Ch.-A. Sainte-Beuve, che la comune dei dotti giudicava poco o punto "scientifici c e il costante proposito di ravvicinare l'antico al ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Jacopo
Gabriele Paolini
– Nacque a Firenze il 30 ag. 1803 da Mattias, patrizio fiorentino, e da Lucrezia Landi, poetessa e scrittrice arcadica.
Il M. si laureò in legge all’Università di Pisa, [...] Toscana, Firenze 1871, pp. 406, 420-422; L. Seché, Hortense Allart de Méritens dans ses rapports avec Chateaubriand, Béranger, Lamennais, Sainte-Beuve, G. Sand, m.me d’Agoult, Paris 1908, p. 50; R. Mori, I moderati toscani e la Restaurazione, in Atti ...
Leggi Tutto
ORTIZ, Maria
Simonetta Buttò
– Figlia di Giusto, patriota discendente da una nota famiglia sivigliana, e di Filomena Ruzzi, secondogenita di nove figli, nacque il 10 marzo 1881 a Chieti, dove il [...] francesi da lei pubblicate, da Molière, Corneille e Racine a Fénelon, Prévost, Constant, Balzac, Musset, Flaubert, Maupassant, Sainte-Beuve, Verlaine e Radiguet.Nel 1957 le fu conferita dal Presidente della Repubblica la medaglia d'oro per i ...
Leggi Tutto
TROMPEO, Pietro Paolo
Massimiliano Catoni
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1886 da Eugenio, assessore al Comune di Roma, e da Sofia Salviati. La famiglia era di origini piemontesi.
Si diplomò al liceo [...] scrittore.
Come saggista e critico Trompeo perseguì la sua vocazione di ritrattista sulla scia dell’amato Charles-Augustine de Sainte-Beuve, prediligendo il ritratto morale.
Negli anni tra il 1948 al 1949 fu direttore della Fiera letteraria. Nel 1948 ...
Leggi Tutto
ritratto
s. m. [part. pass. sostantivato di ritrarre]. – 1. ant., non com. Copia di uno scritto o di un’opera d’arte. 2. a. Opera d’arte o fotografia che ritrae, cioè rappresenta, la figura o la fisionomia di una persona: dipingere, disegnare,...