DE LUCA, Antonio (Antonio da Lucca, Antonio da Padova)
Donatella Barbalarga
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII, ma nulla sappiamo con certezza della sua biografia fino al 1288.
Dalle [...] D. ricorre inoltre spesso negli atti delle due inchieste pontificie sull'operato degli inqui.sitori veneti svolte nel 1302 dal vescovo di Saintes Guido de Neuffille e nel '308 dal canonico di St. Astier Guglielmo di Balait.
Il D. morì tra il 1302 e ...
Leggi Tutto
Pittore, nato il 10 giugno 1819 a Ornans nella Franche-Comté, morto a Vevey in Svizzzera il 31 dicembre 1877. Cominciò a esercitare seriamente la pittura soltanto dopo il suo arrivo a Parigi, nel 1840. [...] a Le Havre. Trova un nuovo amico nel critico d'arte Castagnary, che lo difende vigorosamente, e nel 1862 lo fa invitare a Saintes. Qui rimane più di un anno, fa la conoscenza del Corot, dipinge paesaggi, fiori, ritrova il mare a Royan. Di allora è il ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] debito, tutti i frutti della castellania per otto anni. Arnaldo de Rosette, originario di Cahors e già canonico di Saintes in Guascogna, prima di diventare vescovo di Asti nel 1327 era stato officialis della Curia durante il pontificato di Clemente ...
Leggi Tutto
MORGARI, Rodolfo
Francesco Franco
MORGARI, Rodolfo. – Figlio di Giuseppe Maria e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1827.
Come il fratello Paolo Emilio apprese i primi rudimenti artistici [...] , 1984, p. 89) Morgari fu anche un buon ritrattista come si evince dal Ritratto di donna del 1879 (Francia, Saintes, Musée de l’Échevinage), in cui il delicato incarnato del volto e delle mani, raffigurati fin nei minimi particolari, risalta ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] della regione armoricana e alla disfatta dei Venetes. Nell'epoca gallo-romana sorsero le città di Mediolanum Santonum (Saintes), Limonum Pictonum (Poitiers) e Ratiatum, interamente scomparsa, salvo il nome (paese di Rais); l'economia rurale, lo ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] , che poco tempo prima era stato inviato a prendere possesso e ad amministrare in nome di questi il vescovato di Saintes. Nel redigere la lettera di accompagnamento e di presentazione al Maffei, il cardinale definisce il G. "homo intendente e pratico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia della pittura Vincent van Gogh occupa una posizione centrale nel trapasso [...] primi di giugno del 1888, l’ispirazione di Vincent subisce un’accelerazione. Dopo un soggiorno sulla costa della Camargue, a Saintes-Maries-de-la-Mer (Barche di pescatori, conservato al Museo Pushkin di Mosca) rivela uno sguardo nuovo e un linguaggio ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Tessuti
V. Glemm
TESSUTI
I manufatti tessili decorati ebbero una parte importante nella vita di corte ed ecclesiastica degli A. a partire almeno dal sec. 8°; ciò è provato, [...] , London 1933.
A.G.I. Christie, English Medieval Embroidery, Oxford 1938.
M. Calberg, Tissus et broderies attribués aux Saintes Harlinde et Relinde, Bulletin de la Société Royale d'Archéologie de Bruxelles, ottobre 1951, pp. 1-26.
The Relics of ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania: Bordeaux
Giovanni Coppola
Bordeaux
Città (lat. Burdigala) situata tra la riva sinistra della Garonna e una zona paludosa formata [...] 1992, pp. 43-48.
D. Barraud et al., Origine et développement topographique des agglomérations: Agen, Angoulême, Bordeaux, Périgueux, Poitiers, Saintes, ibid., pp. 199-209.
D. Barraud - L. Maurin, Bordeaux au Bas-Empire. De la ville païenne à la ville ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] ebbe lettere di raccomandazione per il re. Ma la sorte contraria lo portò verso nuove amarezze. All'altezza de Les saintes Maries, presso Marsiglia, la galera Sol, dove egli si trovava col fratello Rodrigo, fu catturata da corsari barbareschi guidati ...
Leggi Tutto