GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] toccare la Nazione vera e propria; Terrore necessario e buono come la Natura, semplice colpo di vento che, come dice Garnier de Saintes, fa cadere "i frutti bacati e lascia sull'albero i frutti buoni" (cit. in Aulard, 1889-1897, vol. VI, p. 47). È ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] Turenna, ma la cui attività pastorale si estendeva in un territorio molto più vasto: Bordeaux, Blaye, Nieul-les-Saintes, Poitiers, Chinon, Candes, Clion, Levroux, Artonne, Vienne sul fiume Rodano, Chartres, Parigi, Sens, Andelhanna, e perfino Treviri ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] acqua, con un punto di forza nel porto atlantico di Burdigala (Bordeaux), che successe presto a Mediolanum Santonum (Saintes) nel ruolo di capitale. È difficile ricostruire un quadro urbanistico preciso dell'antica Bordeaux: nell'area centrale era un ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , 1983) e J. Chessex (n. 1934), narratore (Les yeux jaunes, 1979; La mort d'un juste, 1996), saggista (Les saintes écritures, 1972, 1985², in difesa della l. romanda) e poeta dalle complesse architetture (Le calviniste, 1983; Les élégies de Yorick ...
Leggi Tutto