DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] gradi (1808-11); assistente al Consiglio di Stato dal luglio 1810, ottenne infine dal principe Eugenio la viceprefettura di Salò (1812-14).
Fin da questi anni il D., benché pressato dagli obblighi di funzionario, amò frequentare soprattutto letterati ...
Leggi Tutto
GUELLA, Federico
Marco Gemignani
Nacque a Bezzecca, nel Trentino (ancora soggetto all'Impero asburgico) il 27 nov. 1893, da Luigi e da Elvira Bertolasi.
Il padre, medico condotto, aveva più volte dato [...] e di iscriversi a medicina nell'Università di Padova. Ai primi di ottobre 1914 varcò il confine e, giunto a Salò, si presentò alle autorità italiane, le quali lo arrestarono per aver passato illegalmente la frontiera. Riottenuta la libertà grazie all ...
Leggi Tutto
BERNARDINO d'Asti (Bernardinus Palladius, Bernardino Palli, Bernardino Pallido)
Leandro Perini
Nacque nel castello di Rinco presso Asti verso il 1484, dal conte Bonifacio Palli. Della sua formazione [...] c. di Melchiorre da Pobladura, lib. II, in Monum. historica Ordinis min. capuccinorum, III, Assisi 1940, pp. 180-194; Matteo da Salò, Historia capuccina, a c. di Melchiorre da Pobladura, parte II, ibid., VI, Romae 1950, pp. 6-32; Z. Boverio, Annalium ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] di Lucca, fu assegnato, con il grado di sottotenente, alla 1a legione d’assalto ‘M’ Tagliamento.
L’adesione di Albertazzi a Salò fu una scelta legata, nella ricostruzione che egli ne fece (Un perdente di successo, cit., pp. 95-96), al piacere dell ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] degli strumenti a corda a Brescia nel Cinquecento, in Liuteria e musica strumentale a Brescia tra Cinque e Seicento, Atti del Convegno, Salò 1990, a cura di R. Cafiero - M.T. Rosa Barezzani, vol. 2, Brescia 1992, pp. 65-89; U. Ravasio, Il fenomeno ...
Leggi Tutto
Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli altri, [...] e luminoso.
I primi v. apparvero verso la metà del Cinquecento; la tradizione ne assegna l’invenzione all’italiano G. da Salò, primo liutaio bresciano di grande fama, la cui opera fu proseguita da G.P. Maggini. Il primo violino conosciuto che abbia ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Scrittore e storico, nato a Venezia il 1° settembre 1852, morto a Roma il 24 gennaio 1928. Laureatosi in diritto, esercitò per breve tempo l'avvocatura; ma, tutto preso com'era [...] appresso veniva eletto deputato al parlamento dal primo collegio di Brescia (dal 1890 al 1892); nel 1895 veniva rieletto, da Salò, ch'egli continuò a rappresentare sino al 1909. Nominato senatore in quest'anno, fu nel 1919-20 il primo sottosegretario ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] L. Grassi (in G. Vasari, Le Vite...,VI, Milano 1964, pp. 250 n. 3, 251 n. 1) che ha riferito l'opera a Pietro da Salò.
Il sesto decennio è, per lo scultore, un periodo di intensa attività nei maggiori centri del Veneto: a Padova, per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] (nel nr. 410) si parla dei partigiani. Questo servizio colpisce sia per il fatto che, di tutti i servizi dei cinegiornali di Salò, si tratta dell'unico accenno alla guerra civile in atto, sia per la violenza del tono. I partigiani sono definiti come ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
SAVIOLI, Alessandro. – Nacque a Parma intorno al 1570.
Secondo una registrazione nei Libri del Battistero di Parma (Pelicelli, 1932, 1936), un Alessandro Savioli [...] 2005, p. 166.
P. Guerrini, La cappella musicale del duomo di Salò, in Rivista musicale italiana, XXIX (1922), pp. 105-108; N. pp. 68 s.); C. Sartori, Giulio Cesare Monteverde a Salò: nuovi documenti inediti, in Nuova Rivista musicale italiana, I ( ...
Leggi Tutto
salodiano
agg. e s. m. (f. -a) [der. di Salò, con inserimento della -d- per ragioni eufoniche]. – Di Salò, cittadina della Lombardia, in prov. di Brescia; abitante, originario o nativo di Salò. ◆ Anche salodiése e salodiènse.
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...