• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
651 risultati
Tutti i risultati [651]
Biografie [330]
Storia [144]
Arti visive [50]
Cinema [40]
Letteratura [40]
Comunicazione [34]
Religioni [39]
Musica [30]
Storia contemporanea [15]
Diritto [21]

Torri del Benaco

Enciclopedia on line

Torri del Benaco Torri del Benaco Comune della prov. di Verona (51,4 km2 con 2868 ab. nel 2008). Il centro è situato a 67 m s.l.m., sulla riva veronese del Lago di Garda, di fronte al Golfo di Salò. Agricoltura; industrie [...] alimentari e produzione di materiali da costruzione. Turismo. È il romano Castrum Turrium; fu borgo fortificato degli Scaligeri e dei Veneziani, dai quali fu creato capoluogo di vicaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – LAGO DI GARDA – AGRICOLTURA – SCALIGERI – S.L.M

MARCHESI, Concetto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARCHESI, Concetto (App. I, p. 820) Luigi MORETTI Latinista, morto a Roma il 12 febbraio 1957. Dopo la caduta del fascismo (luglio 1943) era stato nominato rettore dell'univ. di Padova, ma, instaurata [...] la repubblica di Salò e in atto l'occupazione tedesca, esulò in Svizzera indirizzando (10 dicembre 1943) un nobile Appello agli studenti dell'Università di Padova che invitò alla resistenza contro i nazifascisti. Socialista dal 1895, nel secondo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – REPUBBLICA DI SALÒ – UMANESIMO – FASCISMO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Concetto (4)
Mostra Tutti

Peirsol, Aaron

Enciclopedia dello Sport (2005)

Peirsol, Aaron Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Irvine (Texas), 23 luglio 1973 • Specialità: 100 m, 200 m dorso Peirsol mosse i primi passi nel nuoto in giovane età, presso l'Irvine Navaquatics, [...] con David Salo come allenatore. Aveva solo sedici anni quando esordì nei Campionati Panamericani del 1999, piazzandosi secondo e scendendo sotto i 2 minuti nei 200 m dorso, considerati la soglia di entrata nella classe internazionale. Nel 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL PHELPS – INDIANAPOLIS – STATI UNITI – BARCELLONA – NUOTATORI

MELCHIORI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MELCHIORI, Giovanni Agostino Palmerini Chirurgo, nato nell'agosto 1811 a Monzambano (Mantova), dove morì nel febbraio 1880. Si laureò a Pavia dove fu assistente di Luigi Porta, nel 1839 fu primario [...] chirurgo a Novi Ligure, nel 1861 a Salò. Oltre a numerosi scritti di chirurgia (lesioni traumatiche della colonna vertebrale, atresia vaginale, ernie, idrocele, ecc.), pubblicò alcuni studî sulle malattie professionali nella lavorazione della seta: ... Leggi Tutto

De Cristòforis, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Letterato (Milano 1785 - ivi 1838). Seguendo A. Manzoni, T. Grossi e G. Torti, aderì al romanticismo e collaborò al Conciliatore; oltre a un dramma in versi (Sergianni Caracciolo, 1826) lasciò alcuni volumetti [...] educativi (Racconti morali, 1811; Prose e poesie morali, 1820). Fu professore di liceo e nel periodo napoleonico divenne viceprefetto a Salò. Con alcuni suoi congiunti fece costruire l'omonima galleria a Milano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – CONCILIATORE – SALÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Cristòforis, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Il 43-45

Storia di Venezia (2002)

Il 43-45 Raffaele Liucci Il ’43-’45 De Pisis, «malgré les tempêtes» Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] al Luna: ‘Ci vediamo al Luna, ci troviamo al Luna, pranziamo al Luna’. Il Luna era una delle anticamere della repubblica di Salò, un’anticamera elegante dove si mangiava e si beveva, dove s’imbastivano affari e s’intrigava. […] La sera, dopo le nove ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA

DE MARSANICH, Augusto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico, nato a Roma il 14 aprile 1893. Deputato per le XXVIII e XXIX Legislatura, consigliere nazionale nella XXX Legislatura. Nel 1935 fu nominato sottosegretario alle Comunicazioni, nel 1939 alla [...] Marina mercantile. Coperse cariche anche nella repubblica di Salò. Segretario generale del Movimento Sociale Italiano, è stato eletto deputato nel 1953 e rieletto nel 1958. ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – REPUBBLICA DI SALÒ – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARSANICH, Augusto (3)
Mostra Tutti

MEDAGLIA, Diamante

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDAGLIA, Diamante Marina Boscaino – Nacque a Savallo, presso Brescia, il 28 ag. 1724, da Antonio, medico e cultore di poesia, e da Annunziata Gnecchi. Nella formazione della M. ebbe importanza lo zio [...] valsero alla M. l’ascrizione a diverse accademie: fu accolta tra gli Arditi di Padova, gli Unanimi e i Pescatori benacensi di Salò, gli Agiati di Rovereto, tra i quali fece il suo ingresso nel 1751 con il nome di Dalinda. Infine, grazie al domenicano ... Leggi Tutto

DALLE VACCHE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE VACCHE, Filippo (Filippo da Caravaggio) Alda Guarnaschelli Fu attivo come architetto nella seconda metà del sec. XV in territorio bresciano. Non v'è traccia, allo stato attuale delle ricerche, [...] Bologna 1932, p. 20; Id., Di una lapide ricordante gli architetti A. Zurlengo e F. da Caravaggio, 1483, in Memorie d. Ateneo di Salò, XI, (1938), pp. 356 ss.; A. M. Romanini, in Storia di Milano, VI,Milano 1955, pp. 659 s.; G. Panazza, I Civici Musei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Martino da Verona

Enciclopedia on line

Pittore (m. Verona 1412). Dopo un periodo iniziale fortemente influenzato da Altichiero, perviene a una convenzionale eleganza, di forme alquanto stereotipate. Suoi affreschi si conservano a Verona (S. [...] Fermo, S. Anastasia, S. Bartolomeo, S. Giovanni in Valle, S. Stefano). Gli sono attribuite anche alcune miniature (a Salò e altrove). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTICHIERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
salodiano
salodiano agg. e s. m. (f. -a) [der. di Salò, con inserimento della -d- per ragioni eufoniche]. – Di Salò, cittadina della Lombardia, in prov. di Brescia; abitante, originario o nativo di Salò. ◆ Anche salodiése e salodiènse.
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali