La Resistenza
Francesco Tuccari
Con il termine «Resistenza» si fa riferimento alle molteplici azioni di lotta, di guerriglia, di sabotaggio e di opposizione che, durante la Seconda guerra mondiale e [...] tedeschi, dalla creazione nel Nord Italia, sotto lo stretto controllo dei nazisti, della Repubblica sociale italiana (la Repubblica di Salò) il 23 sett. e dalla costituzione, nella parte del Paese sotto il controllo degli alleati, di un «regno del ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] con gli Alleati, a fianco dei quali, il 13 ottobre, l’Italia entrò in guerra contro la Germania, mentre a Salò si formava sotto il controllo tedesco il governo della Repubblica sociale italiana.
Ritiratisi a Napoli, insorta il 27 settembre, mentre ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] -settentrionale occupata e controllata militarmente dai tedeschi, l'amministrazione civile fu gestita dal nuovo governo repubblicano di Salò (RSI, Repubblica Sociale Italiana), tranne che nelle due 'zone di operazione' delle Prealpi e del litorale ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] Alleati. Subito dopo Mussolini viene liberato dai Tedeschi e si rifugia nell'Italia del nord dove crea la Repubblica di Salò, che continua la guerra al fianco della Germania. Inizia intanto la guerra partigiana: molti Italiani prendono le armi contro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] ’atmosfera del regime, ma che non era assolutamente riducibile alla sua ideologia. In seguito, durante il periodo della Repubblica di Salò, si mise in vista per le sue idee nient’affatto ‘allineate’, al punto da essere arrestato nel 1944 dalle forze ...
Leggi Tutto
salodiano
agg. e s. m. (f. -a) [der. di Salò, con inserimento della -d- per ragioni eufoniche]. – Di Salò, cittadina della Lombardia, in prov. di Brescia; abitante, originario o nativo di Salò. ◆ Anche salodiése e salodiènse.
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...