SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] da Fernán Ruiz e terminata nel 1575 da Juan de Maeda, si trovano diverse tombe; inoltre vanno ricordate nella salacapitolare e nelle sagrestie dipinti del Murillo, del Pacheco, del Morales, di Pedro de Campaña, oriundo di Bruxelles, un ostensorio ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] a. C.): la maggior parte delle colonne e dei capitelli venne nell'età normanna trasportata a Salerno e utilizzata in una salacapitolare dell'Episcopio. Accanto al tempio italico, in un edificio circolare a forma di cavea, è da vedere probabilmente l ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] ha nella cappella di S. Bartolomeo una bella tomba di Diego de Anaya, arcivescovo di Siviglia (morto nel 1437). Nella salacapitolare si conserva un trittico del Gallego con scene della vita di S. Caterina. La chiesa di S. Martino, di tipo borgognone ...
Leggi Tutto
Già Tertulliano e San Girolamo hanno trasportato la voce classica capitulum a significare le divisioni di un libro, dal che è derivato il senso di passo della Sacra Scrittura che si canta durante l'ufficio [...] anche per via d'altre finestre nella parete opposta che guardava a levante. Nelle grandi abbazie di Francia la salacapitolare era quadrata o rettangolare (Fontfroide, Clairvaux, Vézelay), coperta a vòlte, con alcune colonne che ne accoglievano le ...
Leggi Tutto
QUITO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica dell'Ecuador, situata a circa 2850 m. s. m. sul margine occidentale di un altipiano [...] S. Agostino è ricca di buone pitture (di Miguel de Santiago, di Goribar, ed altri); notevole l'arredamento della salacapitolare che dà nel chiostro. Ricordiamo inoltre la chiesa del Carmen antiguo, la cappella del Sagrario, la cattedrale, preceduta ...
Leggi Tutto
TORTONA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Vittorio Viale
*
Città della provincia di Alessandria (Piemonte), a m. 117 s. m., sulla sponda destra del torrente Scrivia (bacino del Po), [...] . Ad essa sono annessi fabbricati monastici, di varie epoche, ora adibiti ad usi laici, che includono ancora l'antica salacapitolare in stile gotico primitivo. L'abbazia di Rivalta Scrivia appartenne all'ordine cisterciense a partire dal 1180. Nella ...
Leggi Tutto
GENTILE da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio)
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Fabriano verso il 1370, morto a Roma nel 1427. La sua giovinezza rimane ancora avvolta in un'oscurità [...] in New York e un frammento di proprietà di Bernardo Berenson; riferibile alla dimora romana la Madonna col piccolo Gesù nella salacapitolare del duomo di Viterbo, ma proveniente dalla chiesa dei Ss. Cosma e Damiano in Roma. Altre opere, oltre la ...
Leggi Tutto
FONDI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Gino CHIERICI
Giulio Quirino GIGLIOLI
Raffaello MORGHEN
Paese della provincia di Roma (da cui dista 119 km.), [...] del sec. XIV (S. Pietro, il campanile della Collegiata, l'interno di S. Francesco, il chiostro di S. Domenico la cui salacapitolare è però posteriore) e di arte campana del sec. XII e XIII (ambone e cattedra vescovile in S. Pietro). Il palazzo ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Casellina e Torri (Firenze), con 1121 ab., situata a 38 m. s. m., alla sinistra dell'Arno, circa otto chilometri a valle di Firenze. Sorge intorno all'antica abbazia, fondata da [...] - sono quasi tutti gli edifici che ancora restano, dalla tinaia, che probabilmente era l'ospizio dei poveri, alla salacapitolare, della quale sono state sapientemente rimesse in luce le elegantì bifore, alla cella abbaziale, che conserva resti di ...
Leggi Tutto
MORIMONDO
Cesare MANARESI
Annibale ANCONA
Celebre monastero cisterciense, sulla sponda sinistra del Ticino, a 8 km. a mezzodì di Abbiategrasso. Le origini di esso, come quelle del monastero di Chiaravalle [...] 'abiatense Cirano (1522); un Cristo, del Giampietrino; arazzi e paramenti. Il complesso delle altre costruzioni, con la salacapitolare, l'alloggio dell'abate e il chiostro, presenta le forme cisterciensi consuete; portali a sesto acuto, finestroni a ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...