NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] , danneggiata nel terremoto del 1798, di una sala del palazzo Cennini (poi Vivarelli) a Siena: questa fase il passaggio romano dell’artista, cui accenna un documento dell’archivio capitolare di Oporto (Smith, 1966, pp. 29 s.); l’ipotesi è stata ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] e i lavori del palazzo vescovile. In una sua missiva al capitolo di Atri raccomandò che si pregasse per la Chiesa, il papa la vita e le gesta di s. Carlo Borromeo, a cura di A. Sala, I, Milano 1857, pp. 54-56, 582 s.; A. Guglielmotti, Marcantonio ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] ragazzo attraverso una sorta di ordalia: radunate in una sala molte persone, fu chiesto al giovane Ugo di a cura di V. Federici, II, Torino 1969, p. 325; Carte dell’archivio capitolare di Pisa, I, 930-1050, a cura di E. Falaschi, Roma 1971, n. ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] battaglia di ponte Milvio. Restano inoltre, nella Biblioteca capitolare di Monza, due acquarelli del Castellino e del G nel 1728), il G. eseguì nel 1728 gli affreschi della sala da ballo in palazzo Cacciapiatti di Novara, con la grandiosa quadratura ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] maggiore del L.) presso il protonotario apostolico Baldassarre Sala, e la delega del padre Antonio per recarsi dal L., che si conserva alle cc. 44v-49 del ms. CCLXVI della Biblioteca capitolare di Verona (cfr. I. Nogarola, cit. in Zaccaria, p. 15 n. ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] , il 29 dicembre 1173, contribuì, con Arderico da Sala e gli altri consoli, alla creazione del Mercato Nuovo, bs/brescia-spietro/ (11 gennaio 2020); Le pergamene dell'Archivio capitolare. Catalogazione e regesti, a cura di M. Franchi, Brescia 2002 ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] e nel 1215, Imblavato nel 1204 e nel 1213.
L'inserimento del L. nel capitolo della cattedrale è forse da attribuire al favore dell'arcivescovo e cardinale legato Galdino della Sala (1166-76): del 1168 è la prima attestazione del diacono L. tra gli ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] papa fu vestito dei paramenti pontificali, portato nella sala del sinodo e interrogato, mentre un diacono rispondeva piccoli re" (p. 226). Dai suoi atti, tra i quali il capitolare dell'898, traspare la volontà di tutela della res publica (ibid., p. ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] un’edizione manoscritta conservata in un codice della Biblioteca Capitolare Feliniana di Lucca) ed edito la prima volta a della perugina Università degli studi, Perugia 1816 (rist. anast. Sala Bolognese 1977), pp. 334-339; G.B. Vermiglioli, Biografia ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] almeno citati: sei tele firmate erotico-mitologiche per la sala da pranzo di Windsor e l'appartamento segreto di Carlo Filippo Neri in adorazione della Vergine (1693: Cesena, duomo, aula capitolare), il S. Pier Damiano con la Madonna, il Bambino, un ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...