D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] un santo monaco a destra, utilizzati da un restauratore in epoca imprecisabile per allargare tre tele seicentesche nella salacapitolare di S. Restituta a Napoli (il Previtali, 1969, pubblica solo tre frammenti, trascurando quello con la mano di ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] (al centro della volta, stemma Braschi sorretto da angeli tubicini), la cappella annessa (alle pareti, candelabre), la salacapitolare (agli angoli della volta, stemmi Braschi).
Terni, palazzo Gazzoli: decorazioni sulle volte delle sale di Apollo e ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] di Napoli: «era un riconoscimento per l’attività ‘meridionalista’ di Previtali, iniziata con il rinvenimento del Tanzio nella SalaCapitolare di S. Restituta a Napoli, continuata con i contributi apparsi nella Storia di Napoli (1972), nel saggio su ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] della Confraternita, ma la prova fu superata da Pagano e Leocadio, autori dell’affresco con la Natività nella salacapitolare (1472) che, trasportato su tela nel 1899, si conserva in parte (Company, 1994 e 2006A,p. 412, doc. 193). Da allora non vi ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] volte a Siena, dove aveva sede la Compagnia dello Spedale che conferiva la citata borsa di studio Biringucci. Ancora, nella salacapitolare, vi sono due bassorilievi di sua mano, spediti anch’essi come saggi di studio da Roma, saggi che gli studenti ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] Pietà) in S. Pietro, oggi nella chiesa di S. Chiara a Urbino.
Orazio Marrini ricorda che Ricciolini dipinse per la salacapitolare di S. Pietro un dipinto raffigurante S. Teodoro (disperso), mentre le tele S. Pietro appare al mansionario Teodoro e il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] di una certa fortuna iconografica: è infatti ritratto fra i Domenicani illustri da Tommaso da Modena negli affreschi della salacapitolare nella chiesa di S. Nicolò a Treviso; nel XV secolo compare in un medaglione del Beato Angelico, sotto la ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] raffiguranti i bambini della famiglia Bagnoli e quelle della sala del camino, dove, tra ornati floreali d’ Visione di s. Romualdo (1915, eremo di Camaldoli, salaCapitolare), inoltre scrisse un’autobiografia che bruciò appena terminata.
Nei ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] attività per l’artista. È probabile che, sempre intorno al 1505, egli ricevesse la commissione di una «Crocifissione» nella salacapitolare della badia aretina delle Ss. Fiora e Lucilla di cui restano un S. Giovanni Evangelista e la testa di un S ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] opere eseguite durante il successivo soggiorno padovano: in particolare con il polittico di S. Bovo, destinato alla salacapitolare della Confraternita dei bovai (attigua alla chiesa dei Torresino), che il pittore ultimò il 7 maggio 1533.
Attualmente ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...