L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] , come oggi lo conosciamo, segue il modello monastico: disposizione dei luoghi di vita comuni – chiesa, dormitorio, refettorio, salacapitolare, officine – intorno a un cortile interno porticato, il chiostro. È però improbabile che in origine i frati ...
Leggi Tutto
WETTINGEN
C. Ochsner
Cittadina della Svizzera, situata nel cantone di Argovia, sulla sponda meridionale della Limmat. A SO dell'abitato, sulla lingua di terreno determinata da un'ansa della Limmat, [...] antichi ambienti monastici fa parte il braccio nord del chiostro (ca. 1285); questo fu completato dopo il 1285 insieme alla salacapitolare e agli altri ambienti. Nel 1495-1499 le gallerie del chiostro, che fino a quel momento erano state realizzate ...
Leggi Tutto
RODA DE ISÁBENA
M.C. Lacarra Ducay
Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] e decorato da capitelli scolpiti con motivi zoomorfi e fitomorfi, è attribuibile al vescovo Gaufredo (1135-1143). La salacapitolare dei canonici, edificata a ridosso del lato settentrionale del chiostro, è a pianta rettangolare coperta da volta a ...
Leggi Tutto
NOYON
A. Prache
(lat. Noviomagus)
Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] nel sec. 13° come cucina e refettorio. A N si è conservato il muro merlato della recinzione e verso E la salacapitolare, radicalmente trasformata nel 18° secolo. Del chiostro si è salvata la galleria occidentale, coperta a volta e aperta sulla corte ...
Leggi Tutto
FONTENAY, Abbazia di
T. N. Kinder
(lat. Fontanetum)
Seconda abbazia filia della cistercense Clairvaux, situata nella regione francese della Borgogna (dip. Côte-d'Or) e anticamente appartenente alla [...] di un incendio. Al piano terreno della stessa fabbrica monastica si affacciano in successione la sagrestia e la salacapitolare, un tempo quadrata, di cui si conservano soltanto sei campate voltate a crociera costolonata a sezione semicircolare; dopo ...
Leggi Tutto
SOUTHWELL
J.S. Alexander
Centro dell'Inghilterra centrale, nel Nottinghamshire.La cattedrale di S. è una collegiata, fondata in epoca prenormanna, che esercitò in epoca medievale le funzioni di cattedrale [...] e la tomba di Eleanor Percy (m. nel 1340 ca.) nella cattedrale di Beverley (Pevsner, Williamson, 1951, p. 326).La salacapitolare ottagonale era in costruzione nell'ultimo decennio del sec. 13° a N del coro e vi si accedeva tramite un vestibolo dalla ...
Leggi Tutto
PETERBOROUGH
L. Reilly
(Medeshamstede, Burgus Sancti Petri nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra centrale (Cambridgeshire), sul fiume Nene, al limite occidentale della pianura dei Fens.P., l'antico [...] (m. nel 1175 ca.) gli attribuisce - tra "multa alia bona opera" - un dormitorio e gli annessi, il completamento della salacapitolare e l'inizio del refettorio. Tali edifici definiscono i lati meridionale, orientale e occidentale del chiostro, il cui ...
Leggi Tutto
SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] 'ultimo quarto del 14° secolo. Del convento dei Francescani è stato possibile portare alla luce la salacapitolare; si trattava in origine di un ambiente 'a sala' a tre navate ed esteso per due campate, con una cappella e un'importante decorazione ...
Leggi Tutto
MAILLEZAIS, Abbazia di
M.T. Camus
Abbazia dedicata a s. Pietro, situata nel Poitou (dip. Vendée), fondata da Guglielmo IV detto Fierobraccio (963-994), duca di Aquitania e conte del Poitou, e dalla [...] verso il 1300.Alcune pregevoli sculture del sec. 12° - provenienti forse dal chiostro o dalla salacapitolare e attualmente conservate in una sala di M. e reimpiegate in alcune case - attestano l'alta qualità della decorazione plastica del monastero ...
Leggi Tutto
CONQUES
J. Cabanot
(lat. Concha)
Villaggio situato al centro dell'antico distretto del Rouergue, nella Francia meridionale (dip. Aveyron), C. si è sviluppata in una piccola depressione di origine glaciale, [...] solo nel chiostro, eseguito intorno al 1097-1107 durante il governo di Bégon III (1087-1107), ma anche nella salacapitolare, nel refettorio e nel matroneo dell'abbaziale, risalenti agli anni 1120-1125.Nel timpano del portale occidentale - realizzato ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...