YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] e datata intorno al 1250, è la più grande lastra superstite di vetro a grisaille in tutto il paese. La salacapitolare contiene un ciclo di vetrate pressoché completo, del 1290 ca., dalla ricca iconografia, e un precoce esempio del formato conosciuto ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] di granito, provenienti dall'isola di Bornholm (Danimarca), sostengono una volta a stella, analoga a quella della salacapitolare del castello dei Cavalieri Teutonici di Marienburg (od. Malbork) in Polonia.La Marienkirche costituì in tutta l'area ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] monastici di età medievale si conservano in buone condizioni e tre di essi si distinguono in modo particolare. La salacapitolare, eretta subito dopo il completamento della cattedrale (1133-1141 ca.) in un più elaborato stile tardoromanico, è un ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] crociere archiacute dai singolari costoloni torici in legname incurvato. Rimangono inoltre i resti di una parte della salacapitolare - con pilastri cilindrici in laterizio e capitelli calcarei a foglie, alcuni ancora romanici di recupero, altri ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] pratese. A lui e a famiglie satelliti si devono realizzazioni come il palazzo Datini o come la cappella Migliorati, salacapitolare francescana affrescata nel 1395 da Niccolò di Pietro Gerini (v.) e bottega. Gli stessi pittori eseguirono anche una ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] provincia di Palencia, il priorato di Santa María la Real ad Aguilar de Campóo, con il chiostro e la salacapitolare, costituisce il principale insieme di costruzioni dell'Ordine premostratense in Spagna. La sua chiesa è un edificio complesso, punto ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] la cappella di S. Nicolò e un artista di formazione bolognese, non lontano dagli esordi di Tomaso Barisini, la salacapitolare. Al 1379 è datata la Madonna Castelbarco, nella navata destra della chiesa, di un maestro altichieresco-veronese.In quanto ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] che si ritrovano nelle chiese coeve dell'Adriatico settentrionale. Nel 1105, la badessa Vekenega fece aggiungere al complesso una salacapitolare con volta a tutto sesto e una torre campanaria di tipo lombardo con bifore e quadrifore; sulla torre è ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] frammento del portale meridionale e il fusto del campanile. A N della chiesa erano collocati gli edifici del Capitolo, fra cui la salacapitolare e il dormitorio. Del chiostro costruito poco dopo il 1400 resta oggi solo una parte, tuttora in rovina ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] in case prebendatarie. Altri ambienti che avevano avuto un ruolo importante nella vita comunitaria del monastero, come la salacapitolare, furono demoliti. Restano alcune parti del chiostro, sul lato meridionale della cattedrale, e tre grandi sale ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...