TERUEL
S. Alcolea Gil
(lat. Turolium)
Città della Spagna orientale (Aragona), posta lungo il corso del fiume Guadalaviar.
Città di origine romana, T. è importante soprattutto per gli edifici di epoca [...] dai falegnami mudéjares. Questa pittura a tempera su tavola è stata messa in relazione con le pitture della salacapitolare di Sigena e presenta analogie con temi ornamentali applicati nella ceramica decorata di Teruel. È presumibile che alla ...
Leggi Tutto
Agen
J. L. Biget
(lat. Aginnum)
Città di origine celtica della Francia meridionale (dip. Lot-et-Garonne); venne costruita in forma triangolare, con una pianta ristretta limitata a O dalla Garonna e [...] della navata unica fu completata soltanto all'inizio del 16° secolo. Delle costruzioni del monastero rimane solo la salacapitolare, le cui aperture conservano una decorazione scolpita di ricchezza e qualità eccezionali, che presenta un forte legame ...
Leggi Tutto
POBLET
. Monastero cisterciense catalano a circa 4 km. da Espluga de Francoli, sulla linea ferroviaria Tarragona-Lérida. La chiesa del monastero di Santa Maria di Poblet, la più importante fondazione [...] (1527 segg.). Sono inoltre notevoli il chiostro, fra i più vasti e meglio conservati dei monumenti cisterciensi; la salacapitolare; il dormitorio lungo 87 metri, costruzione mirabile sostenuta da enormi archi a sesto acuto, a due navate attigue ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] -1151) - le piccole figure dei p. delle cattedrali di Ferrara o di Verona, le statue degli strombi del 'p.' della salacapitolare di Saint-Etienne di Tolosa, opera di Gilabertus (Tolosa, Mus. des Augustins), o anche le figure, aggiuntive, del trumeau ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] - in vario modo - opere analoghe destinate non solo a edifici privati, ma anche a edifici religiosi, quali il s. della salacapitolare del convento di Santo Spirito ad Agrigento, riferibile all'attività dei Chiaramonte (Lanza, 1941), e i tetti di S ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] 'organizzazione spaziale di una moschea, per l'altro è stata vista come la traduzione amplificata di una salacapitolare cistercense (Agnello, 1935; Maurici, 1997).
Caratteri architettonici e modalità costruttive accomunano in effetti il castello e l ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] a S. Marco Argentano, nella quale echi federiciani emergono nella seconda fase di ricostruzione che riguarda la salacapitolare e la relativa decorazione plastica: qui Federico sostenne il trasferimento dei Cistercensi della Sambucina all'indomani ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] il vescovo Ruggero di Salisbury. Si possono ricordare qui anche ambienti ed elementi degli edifici monastici, come la salacapitolare della cattedrale di Worcester, a pianta circolare, dove la copertura era sostenuta da un'unica colonna centrale ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] di dipinti che decoravano la chiesa del sec. 12° (Pérez de Urbel, 1930, p. 177). Anche sopra l'ingresso della salacapitolare si notano resti pittorici, ma del sec. 14° (Pérez de Urbel, 1930, p. 172).La privatizzazione del 1835 causò una dispersione ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] a Colonia (coll. privata; Braun, 1937, col. 523).Un elegante l. lapideo da terra si conserva nella salacapitolare dell'abbazia cistercense di Osek (Rep. Ceca), del 1230-1240, fondazione dell'abbazia bavarese di Waldsassen (Sauerländer, 1989 ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...