BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] di fabbrica di impianto quadrangolare e di grosse dimensioni con un unico sostegno centrale (coro delle monache o salacapitolare) chiudeva la chiesa a O; tutte le strutture erano probabilmente coperte da volte a stella. Gli ambienti conventuali ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] , come a E. Quest'ultima parte della costruzione, di carattere più spiccatamente gotico, a cui appartiene anche la salacapitolare (Nagelkapelle), è stata messa in rapporto con il cantiere cistercense della vicina abbazia di Ebrach. Tuttavia non è ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] pure derivante dai prototipi degli Scrovegni (Rasmo, 1951).
Circa alla metà del secolo risalgono i pochi resti nella salacapitolare dello stesso convento e a un momento immediatamente precedente le pitture absidali, dell'arco trionfale e della volta ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] °, è tuttavia di una certa qualità, si devono, fra le opere più significative: il portale d'accesso alla salacapitolare, il sepolcro del vescovo Gonzalo de Hinojosa (Gómez Bárcena, 1988; Yarza, 1990), interessante anche per il programma iconografico ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] dove il motivo a traforo e i pilastri si dimostrano pertinenti a quest'epoca. Nello stesso periodo vennero realizzate l'adiacente salacapitolare, le cui chiavi di volta ricordano il Triangel del duomo, e, come attesta la decorazione del portale, la ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] nel 1129. L'abbazia di St Augustine, cattedrale dal 1542, fu fondata intorno al 1142 dai Canonici di s. Agostino: la salacapitolare e la grande porta (del 1165 ca.) ne costituiscono i resti più significativi.Il più importante dei tredici ospedali è ...
Leggi Tutto
VILLENEUVE-lès-Avignon (A. T., 35-36)
Hélène M. Castell Baltrusa¿tis
Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento del Gard, situata a 25 m. s. m., su una piccola altura, presso la riva destra [...] lato settentrionale del chiostro è piuttosto piccolo. Refettorio, salacapitolare, scale, logge furono sistemati nell'antico palazzo. Nel con affreschi dipinti tra il 1352 e il 1362 e la sala del "grande tinello", divenuta nel sec. XVIII refettorio. ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] fonte battesimale in ottone, opera di Gilles van den Eynde (1526) e un bel lampadario gotico (sec. XV). La salacapitolare ha capitelli con curiose sculture; vi è annessa l'antica biblioteca, intatta con i suoi 18 grandi leggii ai quali sono ...
Leggi Tutto
STABIA (XXXII, p. 432)
Amedeo Maiuri
Gli scavi più recenti hanno confermato che la Stabiae romana, risorta sulle rovine dell'antica città osco-sannita distrutta da Silla il 30 aprile 89 a. C., sorgeva [...] , Napoli 1957; id., Le coppe ialine di Stabiae, in Boll. d'Arte, apr.-giugno 1957, p. 57 ss. Sulle antichità cristiane: F. Di Capua, Le antichità stabiane conservate nella Salacapitolare e le origini del cristianesimo a Stabia, Caserta (s. data). ...
Leggi Tutto
VILLERS-la-Ville
Yvonne Dupont
Villaggio del Belgio nella provincia di Brabante, situato 36 km. a SE. di Bruxelles, sulla Thyle. Nel 1920 contava 1059 ab.
Magnifiche le rovine della potente abbazia [...] navate con finestre romanico-ogivali, la cucina, il chiostro, in parte del sec. XIII, rimaneggiato nei secoli XIV-XVI, la salacapitolare, la grandiosa tinaia a due navate a vòlte.
L'ingresso e gli edifici abbaziali sono del 1728, la cappella di S ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...