Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nelle Marche (Fermo) e in Campania (Pontecagnano, Sala Consilina, Capodifiume). La necropoli a cremazione di Chiavari Piero de’ Medici si affretta ad abbandonare l’alleanza napoletana e capitola (31 ottobre), concedendo a Carlo VIII 200.000 fiorini d ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] (27-29 maggio), che ottenevano il 6 giugno la capitolazione del presidio. Divenuta quindi sede del governo provvisorio siciliano di bizantini, con soffitto realizzato da artisti musulmani, e la sala di re Ruggero, con mosaici di soggetto animale e ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] esterne (all’interno, sala del Collegio della Mercanzia, con rivestimento ligneo del 15° sec. e sala dei Notari con decorazione Museo dell’accademia di belle arti; Museo Capitolare e Biblioteca Capitolare.
La Biblioteca comunale Augusta, aperta al ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] S. Filippo a L'Aquila, ora rispettivamente Auditorium e sala adibita a concerti e mostre; il castello Piccolomini di va menzionata quella delle ceramiche della collezione G. Bindi al Museo Capitolare di Atri (1976), e l'importante lascito V. Bindi ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] interno è stato in grande parte rifatto. L'affresco della Sala del Consiglio attribuito a Iacopo di Cione e a Pietro 80 a. C.) da parte dei sillani, finché fu costretta a capitolare, ma per l'interessamento di Cicerone le fu evitata una sorte troppo ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] 1696 da A. Petrini. Questi costruì anche la chiesa capitolare di Haug (1670-91), dall'interno fortemente italianeggiante, rococò primitivo al neoclassicismo incipiente. La scala, la sala bianca e la sala dell'imperatore con affreschi di G. B. Tiepolo ...
Leggi Tutto
VERONA (XXXV, p. 180; App. I, p. 1123)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Durante la seconda Guerra mondiale, Verona (180.869 ab. nel comune al 31 dicembre 1947) ha subìto numerosi bombardamenti aerei, [...] presso il duomo, il complesso monumentale costituito dalla Biblioteca Capitolare e dal chiostro dei Canonici è stato colpito in pieno quasi intieramente abbattuto nell'ala che comprendeva la Sala della Musica; anche a Castelvecchio è stato possibile ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di un'edizione delle opere del santo in più volumi (Milano, Arch. Capitolare di S. Ambrogio, M 31-35; Roma, BAV, Vat. lat. 3, 1958, 2, pp. 15-47; A.M. Romanini, Le chiese a sala nell'architettura ''gotica'' lombarda, ivi, pp. 48-64; id., s.v. Gotico ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] , sempre di modeste dimensioni e in gran parte dipendenti dal Capitolo della cattedrale, sono ricordate nell'elenco delle dedicazioni del 1153-1154 e della Svizzera italiana, Firenze 1938 (rist. Sala Bolognese 1986); G. Panazza, Le miniature del ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] . 12°-1180), nella ripresa di modi niccoleschi. L'arcangelo Gabriele, già sulla cupola del battistero (oggi nella cattedrale, sala del Capitolo), è opera in bronzo, probabilmente di maestro lombardo, databile tra i secc. 12° e 13° (Toesca, 1993, pp ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...