PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] anni del sec. 12° (Durliat, 1986) o al 13° (Beigbeder, 1962; Enaud, 1968). Esso ospita al piano terreno la salacapitolare, decorata sulla parete settentrionale da una pittura di stile italo-bizantino del primo terzo del sec. 13°, raffigurante la ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] e agiografici, accanto a motivi decorativi vegetali. I lavori che riguardarono il chiostro e gli ambienti annessi, come la salacapitolare, furono guidati da Ramon Despiug e Bartomeu de la Dernosa, autore di una parte del progetto scultoreo. Alla ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] di cinta settentrionale; nel sec. 15° venne aggiunto un nuovo edificio a O della grande sala.Il chiostro dei canonici e la salacapitolare furono innalzati al principio del sec. 13° contro il fianco meridionale della cattedrale; la nuova fabbrica ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] e gli altri edifici del monastero, tra cui la residenza dell’abate a nord della chiesa abbaziale e il refettorio e la salacapitolare a sud, subissero gravi danni a opera dei Saraceni (883) circa settanta anni dopo la loro costruzione, ma nel corso ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] al mondo anglonormanno. In questo momento, e parallelamente ai lavori della chiesa, si operò nel chiostro e nella primitiva salacapitolare, in cui si conservano alcune aperture a tutto sesto e un'arcaica volta a ogiva, mentre l'esterno presenta una ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] ) il fondatore del monastero, il margravio Leopoldo III, venne venerato come santo e la sua tomba, sistemata nella salacapitolare del monastero, divenne meta di pellegrinaggio. L'esigenza di rappresentarne la figura e gli episodi salienti della vita ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] rimangono frammenti pittorici (Post, 1930, p. 209). L'influenza musulmana mudéjar appare evidente nella facciata della salacapitolare (galleria orientale), dove una porta di accesso strombata, con l'estradosso dell'arco festonato a lobi, è ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] deve anche un Cristo in pietà su un pilastro della navata maggiore. Accanto al chiostro, rimaneggiato nel sec. 18°, rimane la salacapitolare nelle originarie forme del primo Gotico, con notevole portale.Alla fine del sec. 14° è anche da riferire la ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] la facciata e, forse, le parti occidentali e le coperture della navata della chiesa, oltre alla cappella Strozzi, alla salacapitolare o Cappellone degli Spagnoli, e ai chiostri del convento - a completamento di quanto già avviato con il chiostro dei ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] a S della chiesa dall'architetto François Leduc a partire dal 1682, sono stati ritrovati nel 1979 i resti della salacapitolare del sec. 13°, che era divisa in tre navate di due campate, coperte da volte ogivali ottopartite.
Bibl.:
Fonti. - Ardone ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...