LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] sequenza di campate con un gran numero di colonnine cromaticamente differenziate. Si conservano la salacapitolare, l'ala dei conversi con ambienti 'a sala' gotici a due navate e inoltre preziose vetrate provenienti dalla parrocchiale di Annaberg e ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] corpo di fabbrica gotico, adiacente al braccio meridionale del transetto della chiesa, il cui piano terreno è occupato dalla salacapitolare, pesantemente restaurata da Eugène Viollet-le-Duc nel sec. 19°, mentre il primo piano - ora adibito a museo ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] del sec. 12° vennero qui eseguiti dei lavori.Agli inizi del sec. 12° risalgono le arcate d'accesso alla salacapitolare. Quest'ultima, affiancata a N da un vano piccolo e stretto e sovrastata da un ampio dormitorio, venne parzialmente ricostruita ...
Leggi Tutto
HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] costituita da un ambiente a quattro campate con volte a reticolo tardogotiche e terminazione a tre lati. A S la salacapitolare e la sagrestia (1470 ca.).Gli arredi e le decorazioni pittoriche originari del S. Giovanni Evangelista vennero in gran ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] a termine già verso il 1160 - con cui l'ambiente si apriva sull'ala orientale del chiostro.Rispetto alla salacapitolare, gli altri ambienti pertinenti alla fondazione originaria si sono conservati in misura ridotta, come nel caso di un secondo ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] . de libros miniados, con un'importante collezione di codici, alcuni dei quali risalenti al sec. 15°, è allestito nella salacapitolare, edificio a pianta rettangolare eretto nel terzo quarto del sec. 15° presso il coro occidentale della chiesa.
Bibl ...
Leggi Tutto
WELLS
P. Draper
Cittadina dell'Inghilterra sudoccidentale (contea del Somerset), posta ai piedi dei Mendip Hills.L'insediamento altomedievale, favorito dalla presenza di abbondanti sorgenti, si sviluppò [...] intatta soltanto la contemporanea cappella, eretta dalle stesse maestranze che costruirono la scalinata che conduce verso la salacapitolare. La porta e le mura attorno al palazzo vennero costruite, seguendo la licenza reale sulle fortificazioni, nel ...
Leggi Tutto
WORCESTER
U. Engel
(lat. Wigornia; Weogornaceaster nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Worcestershire, nella parte occidentale dell'Inghilterra (West Midlands), posta su un'alta [...] del monastero. Fra questi si conservano il chiostro, dei secc. 14° e 15° - con il parlatorio romanico e, a E, la salacapitolare (risalente al 1100-1115 ca., ma trasformata nel sec. 13° e poi nel 1386-1396), la prima delle chapter houses inglesi con ...
Leggi Tutto
LICHFIELD
A.E. Lawrence
(Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] e tracce di affreschi risalenti al sec. 14° (Lichfield Cathedral, 1989, p. 11).In posizione simmetrica rispetto alla salacapitolare si apre, sul lato meridionale del coro, la cappella di S. Ceadda, nella quale sono conservate le reliquie del ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] foresteria, edificata intorno al 1160 e un tempo erroneamente identificata come cellier, le rovine della salacapitolare, innalzata nel 1100 ca., con volte ogivali del 1120-1130, e, infine, la portineria duecentesca.
Scriptorium
Benché le fonti ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...