BRENNO (Brenni, Breni), Giovanni Battista
Ludwig Döry
Mancano notizie biografiche di questo stuccatore, di famiglia originaria di Mendrisio. Appartenne a quella generazione di artisti girovaghi italiani [...] con il portale della sagrestia e il monumento al primo abate di Ebrach, oltre alla sagrestia, al chiostro e alla salacapitolare. per un compenso di 3.400 talleri imperiali. Per eseguire il Miracolo della Pentecoste, sulla parete sud del transetto ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Orazio
Bertina Suida Manning
Figlio terzogenito di Luca e di Peregrina Schenone, non se ne conosce né la data di nascita né quella di morte. Fu l'unico tra i figli a dedicarsi al lavoro del [...] incaricata di dipingere la volta della galleria delle battaglie nell'appartamento reale. Seguì la decorazione della volta della salacapitolare, portata a termine nell'autunno del 1586. Il C. aveva allora intenzione di tornare in Italia, ma lo ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] Quando essi si furono seduti, il B. lasciò la sala e a un suo segnale i condottieri vennero circondati da uomini 18 agosto Alessandro VI morì.
Il Machiavelli scrive nel famoso settimo capitolo del Principe che, nei giorni dell'elezione di Giulio II, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] che avrebbe preferito il dominio francese. I capitoli della pace restituivano invece la città al duca di P. Fabbri, Lucca 1999, pp. 3-7, 16-18; Id., The "sala degli Specchi" uncovered: Monteverdi, the Gonzagas and the palazzo ducale, Mantua, in Early ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] parlano in termini elogiativi dei dipinti del C. nell'aula capitolare nel primo chiostro: opere totalmente perdute.
È a S. dirsi, date le numerose pesanti ridipinture degli affreschi della sala dei Notari nel palazzo dei Priori a Perugia; essi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] atto della sua condotta con il re di Spagna fosse incluso un capitolo, per cui egli aveva il diritto di non militare se non
Infatti alla fine della raffinatissima cena, fu introdotto nella sala del convito un giovane che si fingeva gioielliere, dal ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] S. Niccolò di Carpi, con l'apparato del cortile e della sala dei Mori del palazzo Pio a Carpi; e inoltre con la 23).
Di fatto tutto procedette bene sino a c. 159r (libro IX, capitolo sugli orologi). A questo punto venne negato al C. il diritto di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] Magna di Paolino Minorita; nel capo lettera di un capitolare del 1342 conservato all'Archivio di Stato di Venezia; ., allora procuratore di S. Marco, nella costruzione della nuova sala per il Maggior Consiglio iniziata nel 1340.
Negli anni in ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] i quali raccoltisi, il 24 dic. 1685, nella "sala" del marchese Guido Pepoli giubilarono festosi perché nel "Danubio nel Delfinato; il 30 luglio si arrende Guillestre; il 16 agosto capitola Embrun; varcata la Durance, Gab è occupata il 31. Colto da ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] IX librum, illustrata da due miniature che lo raffigurano (Biblioteca capitolare di Tortosa, 181, c. 1; Museo civico medievale di Benedetto XII all’inizio del marzo 1336 nella grande sala di una residenza cardinalizia avignonese: è stato trovato lo ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...