LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] maggiore del L.) presso il protonotario apostolico Baldassarre Sala, e la delega del padre Antonio per recarsi dal L., che si conserva alle cc. 44v-49 del ms. CCLXVI della Biblioteca capitolare di Verona (cfr. I. Nogarola, cit. in Zaccaria, p. 15 n. ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] e nel 1215, Imblavato nel 1204 e nel 1213.
L'inserimento del L. nel capitolo della cattedrale è forse da attribuire al favore dell'arcivescovo e cardinale legato Galdino della Sala (1166-76): del 1168 è la prima attestazione del diacono L. tra gli ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] papa fu vestito dei paramenti pontificali, portato nella sala del sinodo e interrogato, mentre un diacono rispondeva piccoli re" (p. 226). Dai suoi atti, tra i quali il capitolare dell'898, traspare la volontà di tutela della res publica (ibid., p. ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] un’edizione manoscritta conservata in un codice della Biblioteca Capitolare Feliniana di Lucca) ed edito la prima volta a della perugina Università degli studi, Perugia 1816 (rist. anast. Sala Bolognese 1977), pp. 334-339; G.B. Vermiglioli, Biografia ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] almeno citati: sei tele firmate erotico-mitologiche per la sala da pranzo di Windsor e l'appartamento segreto di Carlo Filippo Neri in adorazione della Vergine (1693: Cesena, duomo, aula capitolare), il S. Pier Damiano con la Madonna, il Bambino, un ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] il cornicione con fregio a festoni e la sala-biblioteca, neoclassicamente tripartita da diaframmi colonnati di ordine a Verona l'11 dic. 1842.
Fonti e Bibl.: Verona, Biblioteca capitolare, P/S 19b-20: B. Giuliari, Architettura ecclesiastica e civile; ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] suo ritratto ad olio, tratto da uno a stampa era nella sala del Consiglio comunale di Ameno, che nel 1917 fu distrutta da Novara; l'originale della stesura definitiva è invece nell'Archivio capitolare di Novara. Altra opera del C. è la Corografia o ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] sua produzione artistica si conservano in manoscritto, presso l'Archivio capitolare della cattedrale di Pistoia, un Ave Maria, un Magnificat a Napoli per perfezionarsi sotto la guida di N. Sala.
Rientrato nella città natale successe al padre nelle ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] Abruzzo - come San Silvestro, Buda, Trognano, Pianezza, Sala, Viesci, Trimezzo (il castello di Pescia all'estremo limite cui avrebbe avuto bisogno per proseguire nella resistenza, dovette capitolare.
I ghibellini furono banditi e subirono, ancora una ...
Leggi Tutto
BRESSANO
Axel Goria
Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] papa Innocenzo IV ordinò al canonico vercellese Niccolò di Sala di ammonire B. e i Monregalesi a dare soddisfazione , 340 s., 344-352; F. Gabotto-N. Gabiani, Le carte dell'Archivio Capitolare di Asti (830, 948, 1111-1237), Pinerolo 1907, pp. 312 s.; G ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...