LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] il caso delle dispute teologiche relative agli atti liturgici, come dimostra l'esempio delle pitture murali di Vendôme (La Trinité, salacapitolare), ove la fractio panis e la sua elevazione nel corso della cena con i discepoli di Emmaus hanno potuto ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] , scene a carattere narrativo. Così è, per es., sulle volte della basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, nella salacapitolare di S. Francesco a Pistoia e nel refettorio di S. Maria del Carmine a Firenze. Complessi reticoli di nessi geometrici ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] eucaristiche del Medioevo arricchì considerevolmente la storia della teologia dei sacramenti. Alla fine del sec. 11° nella salacapitolare dell'abbazia della Trinité a Vendôme, nella Francia occidentale (dip. Loir-et-Cher), l'abate Goffredo volle ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] pallio, solo G. porta la casula come i vescovi di Compostela (Durliat, 1990, fig. 84), o nel rilievo del portale della salacapitolare della cattedrale di Saint-Etienne a Tolosa, in cui è forse da identificarsi con G. l'apostolo con la croce a doppia ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] . de libros miniados, con un'importante collezione di codici, alcuni dei quali risalenti al sec. 15°, è allestito nella salacapitolare, edificio a pianta rettangolare eretto nel terzo quarto del sec. 15° presso il coro occidentale della chiesa.
Bibl ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Belluno
Paolo Vian
Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] della chiesa di S. Nicolò a F., che forse commissionò a Tomaso da Modena la nuova decorazione della salacapitolare in vista del capitolo provinciale della Lombardia inferiore che fu tenuto a Treviso nel 1351.
Come ha suggerito il Gargan (1979), vi ...
Leggi Tutto
GEOFFROY de Vendôme
C. Pisoni
Abate dell'abbazia benedettina della Trinité di Vendôme (dip. Loir-et-Cher), G. nacque intorno al 1070 ad Angers, dove verso il 1085 frequentò la scuola della cattedrale. [...] dedicazione G. ai piedi di Cristo. È possibile che questo manoscritto sia stato un modello per gli affreschi della salacapitolare (Taralon, 1981a).
Bibl.: Fonti. - Geoffroy de Vendôme, Epistolae, in PL, CLVII, coll. 33-212; id., Tractatus de corpore ...
Leggi Tutto
NEUBERG an der Murz, Abbazia di
O. Pickl
NEUBERG an der Mürz, Abbazia di (Novo Monte nei docc. medievali)
Abbazia cistercense situata in Austria nell'alta valle del fiume Mürz, presso Mariazell, in [...] di Aussee - per l'edificazione del monastero, dell'abbaziale e del chiostro. L'ala orientale di questo e la salacapitolare poterono in effetti essere consacrate già nel 1344, mentre le parti più importanti della fondazione furono completate solo nel ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] maggio 1527. Non c'è che da capitolare. E anche Farnese sottoscrive, il 5 giugno, la capitolazione. Di per sé anch'egli deve la salma, "in lettiga", a S. Pietro, "nella sala del consistoro pubblico", dove rimane esposta per tre giorni perché dinanzi ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] la morte. Nel Libro dei morti il defunto compariva nella 'sala delle due Giustizie' al cospetto di un tribunale presieduto da Osiride - e non a. - redit ad Dominum; Ivrea, Bibl. Capitolare, 86; Magnani, 1934, tav. XXXVI). L'immagine può testimoniare ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...