Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] in onore di R. F., I,Napoli 1959, pp. IX-XV (biografia), e pp. XVI-XXIV (bibliografia cronologica degli scritti); A. Saladino, Fonti di provenienza privata presso l'Arch. di Stato di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napolet., n.s., XXXVIII (1959 ...
Leggi Tutto
TRANSGIORDANIA (A. T., 88-89 e 91)
Roberto ALMAGIA
Virginia VACCA
Stato dell'Asia anteriore il cui nucleo è costituito dalla parte della Palestina posta a oriente del Giordano, già appartenente all'Impero [...] del regno di Gerusalemme; il feudo del Pays oultre Jourdain, istituito da Baldovino I, si mantenne fino alla vittoria di Saladino sui crociati a Ḥiṭṭīn (1187).
L'odierno emirato transgiordanico è uno stato vassallo, uno stato cuscinetto, formato dall ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] e morte (ma assai diversi sono i significati della vicenda di Tancredi e Clorinda rispetto a quella che unisce il pagano Saladino e la cristiana Giselda). Severo, come al solito, il giudizio di F. De Sanctis, secondo cui nel poema manca l'eroico ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] e il «pozzo di Giuseppe» scavato nella roccia, che una tradizione riallaccia al personaggio biblico ma è da riferire piuttosto a Saladino (Yūsuf) che lo mise in efficienza.
All’epoca dei mamelucchi (1249-1517) risalgono le moschee di aẓ-Ẓahir Baibars ...
Leggi Tutto
SAFED (Ṣafad; A. T.; 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Cittadina della Palestina, la principale dell'alta Galilea, situata a 835 m. di altezza su una collina assai isolata, che guarda da lontano [...] una fortezza ove riparò Baldovino III dopo la disfatta di Ḥulleh (1157). Strenuamente difesa dai Templari, capitolò nell'assedio di Saladino (1188), e fu smantellata nel 1220.
Resa ai Templari nel 1240, fu ricostruita con gli aiuti finanziarî di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] del sec. XIX. Il tramonto del Regno delle Due Sicilie nella corrispondenza riservata di Francesco II e C. F., a cura di A. Saladino, Napoli 1960; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna..., Milano 1960-64; III, pp. 361 s., 428 s.; IV, pp. 40-43, 418 ...
Leggi Tutto
Islàm
Francesco Gabrieli
In questa voce, complementare della voce Arabi, ove si tratta della presunta conoscenza che D. poté avere dell'arabo, e del suo atteggiamento verso la scienza e filosofia araba, [...] superba (Pd XI 101). Solo, in parte, entro il nimbo della cavalleresca leggenda trasfiguratrice, si erge nel Limbo il magnanimo Saladino. Alla compagnia dei savi antichi, su quello stesso prato di fresca verdura, l'I. dà sì due illustri suoi figli ...
Leggi Tutto
RIETI
C. Bolgia
(lat. Reate)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata alle falde sudoccidentali del monte Terminillo, lungo il corso del fiume Velino.Fondata dai Sabini, nel 290 a.C. fu conquistata [...] ; P. Mercurelli Salari, L'arte francescana nella Valle Reatina, ivi, pp. 165-187; Il Museo civico di Rieti, Rieti 1993; L. Saladino, M.C. Somma, Elementi per una topografia di Rieti in età tardoantica ed altomedievale, MEFR 105, 1993, pp. 23-122; T ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Carlo
Liana Cellerino
Nato a Firenze nella prima metà del sec. XV, fu figlio secondo alcuni del più celebre Pietro di Filippo, detto Pietro Viniziano, faceto novellatore dei primi decenni [...] Piaget, "La quistione d'amore" de C. D. traduction du "Débat Réveille-matin", in Romania, XXI (1892), pp. 431-35;G. Bertoni, Il Saladino in uno "Zibaldone" di C. D., in Giorn. stor. d. letter. ital., LIX (1912), pp. 462ss. (poi in Poeti e poesie del ...
Leggi Tutto
URBANO III papa
Uberto Crivelli di nobile famiglia milanese, creato cardinale da Lucio III nel 1182 e arcivescovo di Milano nel 1185, quando il 25 novembre Lucio morì, fu eletto a succedergli e fu incoronato [...] , la morte lo colse a Ferrara il 20 ottobre 1187, in tempo per ricevere la triste notizia dell'entrata del Saladino in Gerusalemme avvenuta il 2 ottobre.
Bibl.: Watterich, Pontificum romanorum vitae, II, Lipsia 1862, p. 663 segg.; Ph. Jaffè, Regesta ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...