HARRĀN (babilonese Kharrām, ebraico Hārān; Κάρραι, Carrhae)
M. Falla Castelfranchi
Città della Turchia orientale, c.a 40 km a SE di Edessa (odierna Urfa). Centro storicamente importante fin dal II millennio [...] scultura mesopotamica di età protobizantina. Una delle più significative fasi della moschea si lega all'attività, nella zona, di Saladino (1171-1193), il cui nome ricorre anche in una delle iscrizioni arabe superstiti. E proprio le fonti arabe, a ...
Leggi Tutto
Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] re di Gerusalemme, appoggiato da una flotta pisana e dal visir fatimida Shāwar, contro una guarnigione sira comandata da Saladino. La decadenza si accentuò sotto i Mamelucchi e i Turchi, che usarono le rovine dei monumenti antichi come materiali ...
Leggi Tutto
Già fiorente città della Palestina e sede di varie civiltà. Situata all'estremità orientale della grande pianura di Esdrelon su un altipiano sovrastante di 100 m. la vallata del Giordano da cui dista 7 [...] la sedia vescovile a Nazaret e vi stabilirono una fortezza con la signoria del conte Adam de Béthune. Nel 1183 Saladino la distrusse, e rimasta disabitata ebbe un'ultima rinascita, su una baia del fiume Gialūd, con l'odierno villaggio arabo ...
Leggi Tutto
TIBERIADE (A.T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città della Palestina, situata quasi al centro della sponda occidentale del lago omonimo. La parte vecchia, la [...] data in feudo a Tancredi che ne restaurò le mura e vi creò un vescovato latino. Nel 1187 fu presa da Saladino. Restituita ai Franchi nel 1240 fu, sette anni dopo, rioccupata stabilmente dagli Egiziani. Quando, nel 1517, al dominio egiziano sottentrò ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] analogo venne mosso da alcuni autori successivi, come l'ebreo Hibat Allāh ibn Ǧumay῾ (m. 594/1198), medico personale di Saladino (il sultano Ṣalāḥ al-Dīn), o come il critico e originale erudito ῾Abd al-Laṭīf al-Baġdādī (m. 629/1231). Questi ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...]
J.W. Szostak, D.P. Bartel, P.L. Luisi, Synthesizing life, «Nature», 2001, 409, 6818, pp. 387-90.
R. Saladino, C. Crestini, F. Ciciriello et al., Formamide chemistry and the origin of informational polymers, «Chemistry & biodiversity», 2007, 4, 4 ...
Leggi Tutto
solo
Ugo Vignuzzi
Aggettivo (e pronome) di media frequenza nell'opera dantesca (quasi centocinquanta presenze, escludendo i casi di dubbia attribuzione all'aggettivo o all'avverbio), con attestazioni [...] di If IV 129 Vidi quel Bruto che cacciò Tarquinio, / Lucrezia, Iulia, Marzïa e Corniglia; / e solo, in parte, vidi 'l Saladino (cfr. pure XII 118).
La questione dell'interpretazione (cui è collegata l'interpunzione da dare al verso) di Pg XXIX 26 Eva ...
Leggi Tutto
TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] 1127, è Raimondo (Röhricht, 1887a, p. 31).
L'ampio edificio, iniziato nel sec. 12°, distrutto nel 1188 da Ṣalāḥ al-Dīn (Saladino) e portato nuovamente a termine soltanto nel sec. 13°, è a tre navate di quattro campate con una più breve antistante il ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] di H. bizantina è una iscrizione del 635 che ricorda la costruzione di una fortezza). Nel 1175 H. fu conquistata da Saladino; e nel 1260 fu distrutta dal mongolo Hulagū. Baalbek odierna, che dal 1920 fa parte del Libano, occupa solo la parte ...
Leggi Tutto
Chahine, Youssef (forma francesizzata di Šähīn, Yūsuf)
Grazia Paganelli
Regista cinematografico egiziano, nato ad Alessandria (Egitto) il 25 gennaio 1926. Riconosciuto a livello internazionale come uno [...] dal respiro sempre più ampio che spazia negli argomenti e nell'elaborazione del discorso, da al-Nāṣir Ṣalāḥ al-Dīn (1963, Saladino), in cui si rievoca la vita del sultano d'Egitto e Siria nel periodo delle crociate, alla descrizione del lavoro per ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...