Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997
SATURNIA (v. vol. VII, p. 78)
M. Michelucci
All'interno del circuito delle antiche mura di cinta, nel settore N dell'abitato sono emerse estese tracce di un insediamento [...] 132-133; E. Ruoff-Väänänen e altri, Studies in the Romanization of Etruria, in ActalnstRomFin, V, 1975, p. 35 s.; V. Saladino, I «Didii» di Saturnia, in Athenaeum, LV, 1977, pp. 322-328; id., Iscrizioni latine dell’Ager Caletranus, in Prometheus, III ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Carlo Luigi
Alfonso Venturini
MONTUORI, Carlo Luigi. – Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 3 agosto 1883 (come risulta dall’Anagrafe comunale, e non nel 1885 come in genere riportato) da [...] dei poveri di A. Blasetti; 1934: Tempo massimo di M. Mattoli; 1935: Amo te sola di M. Mattoli; 1937: Il feroce Saladino di M. Bonnard; 1942: Via delle cinque lune di L. Chiarini; 1943: Gente dell’aria di E. Pratelli; 1946: Mio figlio professore ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] . Fu al ritorno dalla Palestina che le milizie europee si mostrarono vestite di tuniche uniformi, dette saladine, dal nome del celebre sultano Saladino; e ciò dovettero fare per distinguersi dai musulmani. Sulla uniforme avevano sempre una specie di ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] di loro appartenevano all'Ordine dei Frati predicatori.
Il patriarcato latino sopravvisse alla riconquista della Città Santa da parte del Saladino nel 1187. Il patriarca Eraclio (1180-1191) si ritirò in esilio a Tiro e Acri divenne la residenza dei ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Il mito di Cinecitta
Tullio Kezich
Il mito di Cinecittà
Cinecittà non era ancora stata inaugurata, il 28 aprile 1937, che già questo nome, felicemente impostosi sugli altri in ballottaggio [...] de' Giorgi, c'è posto per un'infinità di vignette d'epoca di sapore aneddotico. Qui sul set di Il feroce Saladino (1937), il primo film girato nello stabilimento, il giovane Alberto Sordi tentò di conquistare la giovanissima Alida Valli avvolto nella ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia
Antonella Romualdi
Populonia
La ripresa degli scavi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta del Novecento ha apportato notevoli [...] L. Vesonius.
Bibliografia
Studi sul territorio di Populonia. In memoria di Antonio Minto, in RassAPiomb, 12 (1994-95).
V. Saladino, La villa romana sul Poggio del Mulino (Populonia) e il lago di Rimigliano, in AttiMemFirenze, 60 (1995), pp. 3-101 ...
Leggi Tutto
RITUCCI LAMBERTINI DI SANTANASTASIA, Giosue
Carmine Pinto
RITUCCI LAMBERTINI DI SANTANASTASIA, Giosuè. – Nacque a Napoli l’8 aprile 1794 da Stefano e da Angela Maria Nocerino. Il padre, ufficiale di [...] 1861, Napoli 1882, ad ind.; T. Battaglini, Il crollo militare del Regno delle Due Sicilie, Modena 1939, ad ind.; A. Saladino, L’estrema difesa del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1960, ad ind.; T. Argiolas, Storia dell’esercito borbonico, Napoli 1970 ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] il Regno latino di Gerusalemme che ripropose in P. gli schemi occidentali dell’organizzazione feudale. Nel 1174 il Saladino si proclamò sultano indipendente di Egitto e dichiarò la guerra santa ai cristiani: il Regno latino fu progressivamente ...
Leggi Tutto
ṢAN'Ā' (A. T., 91)
Elio MIGLIORINI
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
' Capitale del regno yemenita, centro culturale, economico e politico del paese, posta al centro d'un vasto altipiano (largo 20 [...] nello Yemen; gli Hamdānidi dovettero cedere infatti nel 569 eg. (1173 d. C.) alle armi di Tūrānshāh inviato da Saladino. Il possesso degli Ayyūbidi fu duramente contrastato con varie vicende sia dagli Hamdānidi sia dagli imām zaiditi. La città soffrì ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] vari viaggi 'scientifici' in Africa del Nord; soltanto alla fine di una tale lunga formazione egli fu nominato dal nipote di Saladino (il celebre Ṣalāḥ al-Dīn Yūsuf ibn Ayyūb, 1138-1193), šayḫ al-῾aššābīn (principe o capo degli erboristi). Vi sono ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...