PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] Pappalardo, mentre il catalogo dei testi è stato pubblicato nella Rivista della Chiesa palermitana, 92 (1998), numero speciale.
G. Saladino, Il cardinale e la Chiesa, in Morte di un generale. L’assassinio di Carlo Alberto Dalla Chiesa, la mafia, la ...
Leggi Tutto
MUSCO, Angelo
Guido Di Palma
MUSCO, Angelo. – Nacque a Catania il 18 dicembre 1871 da un piccolo rivenditore di origini maltesi, Sebastiano, e da Francesca Cosenza.
Visse la fanciullezza tra i vicoli [...] Righelli; Il re di denari (1936) di Enrico Guazzoni; Lo smemorato (1936) e Pensaci Giacomino! (1936) di Righelli; Il feroce Saladino (1937), di Bonnard; Gatta ci cova (1937), di Righelli.
La sua vita affettiva fu segnata da una lunga relazione con ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Antonio
Silvia Sonetti
– Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti.
Pochi anni dopo la sua nascita, [...] (1935), 1, p. 254; G. Ghezzi, Saggio storico sull’attività politica di Liborio Romano, Firenze 1936, ad ind.; A. Saladino, Il Supremo Consiglio di Cancelleria del Regno delle Due Sicilie (1816-1821), in Studi in onore di Riccardo Filangieri, VIII ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] Ottocento, Roma 1945, che contiene le due relazioni del C. del 1838; E. Cione, Napoli romantica, Napoli 1957, passim;A. Saladino, L'estrema difesa del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1960, passim.Recentemente del C. sono stati ristampati il lavoro su ...
Leggi Tutto
MALDACEA, Nicola
Stefania Chiocchini
Nacque a Napoli, il 29 ott. 1870, da Ernesto, di origine calabrese, e da Concetta De Vincentiis, napoletana; unico figlio maschio ebbe due sorelle, Evelina ed Ermelinda.
Il [...] Maldacea.
Negli ultimi anni lavorò per il cinema sia pure in parti secondarie; fra i film più noti cui partecipò: Il feroce Saladino (regia M. Bonnard, 1937), Kean (G. Brignone, 1940), Miseria e nobiltà (C. D'Errico, 1941).
Il M. morì il 5 marzo 1945 ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] intanto a godere della fiducia anche di papa Innocenzo VI che nel 1353 gli scrisse per sottoporre a idoneità Saladino figlio di Pietro Falletti (socio della compagnia Malabaila), destinato al canonicato di Salisbury. Lo stesso anno egli commissionò ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] , di rosmarino e di salvia; Jean de Saint-Amand quella delle essenze di mandorla amara, di ruta e di cannella; Saladino d'Ascoli nel suo Compendium aromatarium alla metà del sec. XV descriveva la distillazione delle rose e del legno di sandalo ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] , 1047-1138), generando una proliferazione di Stati. Nel XIII secolo apparve la dinastia degli Sceriffi del Higiaz. Salah al-Din (Saladino, 1169-1193), il sultano ayyubide di Siria, affidò il Sud dell'Arabia a suo fratello, fino a che, nel 1229 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] il piccolo Baldovino che morì in settembre. Nel luglio del 1187 G. partecipò alla battaglia di Hattin rimanendo prigioniero del Saladino vincitore e fu poi riscattato dal figlio Corrado dopo l'epica difesa di Tiro, ultimo bastione del Regno cristiano ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] alla terza crociata insieme al gruppo di nobili romani che nel 1189 si distinse combattendo ad Acri contro le truppe di Saladino.
Tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo, i Pierleoni andarono incontro a un innegabile ridimensionamento ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...