• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
667 risultati
Tutti i risultati [667]
Biografie [280]
Religioni [140]
Storia [84]
Arti visive [86]
Letteratura [56]
Diritto [31]
Storia delle religioni [24]
Architettura e urbanistica [21]
Geografia [17]
Archeologia [19]

MUÑOZ TORRERO, Diego

Enciclopedia Italiana (1934)

MUÑOZ TORRERO, Diego Nino Cortese Politico e sacerdote spagnolo, nato a Cabeza del Buey (Badajoz) il 21 gennaio 1761, morto nella torre di S. Julián de la Barra di Lisbona il 3 marzo 1829. Dal 1786 [...] 1822, dalla reazione seguente fu costretto a fuggire a Lisbona, ove però, allo scoppio della lotta tra Don Miguel e Don Pedro, fu chiuso in carcere. Bibl.: E. Esperabé Artega, Historia de la Universidad de Salamanca, II, Salamanca 1917, pp. 23-64. ... Leggi Tutto

Lafrèri, Antonio

Enciclopedia on line

Lafrèri, Antonio Stampatore ed editore (Salins, Giura, 1512 circa - Roma 1577), attivo in Roma, dove la sua bottega fu negli anni 1544-1577 centro di fiorente commercio di stampe e incisioni. Dal 1553 al 1563 fu in società [...] con Antonio Salamanca. L'indice delle stampe in vendita nella bottega di A. L. (1572), uno dei più antichi esempî di catalogo editoriale, è ricco di 500 titoli. Fra le sue opere, le più importanti sono la raccolta delle migliori stampe archeologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALAMANCA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lafrèri, Antonio (1)
Mostra Tutti

Palomino de Castro y Velasco, Antonio Acisclo

Enciclopedia on line

Pittore e scrittore d'arte (Bujalance 1653 - Madrid 1726). Formatosi con C. Coello, fu influenzato anche da L. Giordano. Decorò le chiese di S. Giovanni a Valenza (1699) e di S. Stefano a Salamanca (1701). [...] Il suo scritto Museo pictórico y escala óptica (1715-24) è fonte importantissima per l'arte spagnola: la terza parte con le vite dei pittori e degli scultori (El Parnaso español pintoresco) ebbe varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALAMANCA – MADRID

MALDONADO, Juan

Enciclopedia Italiana (1934)

MALDONADO, Juan (Giovanni Maldonato) Pietro Tacchi Venturi Teologo ed esegeta, nato nel 1533 in Casas de la Reina, presso Llerena (Estremadura), morto a Roma il 5 gennaio 1583. Frequentò l'università [...] dì Salamanca, dove, addottoratosi in teologia, insegnò lettere greche, filosofia e teologia. Si recò poi a Roma, e qui il 10 agosto 1562 entrò tra i gesuiti a Santa Maria della Strada. Divenuto sacerdote nello stesso anno, lesse teologia al Collegio ... Leggi Tutto

LIÑÁN y VERDUGO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

LIÑÁN y VERDUGO, Antonio Carlo BOSELLI Scrittore spagnolo del secolo XVII. Nato a Vara de Rey (Cuenca) da buona famiglia della Mancha, fece i primi studî a Belmonte, e abitò poi ad Alcalá, Salamanca, [...] Siviglia, Madrid. Nei suoi ultimi anni scrisse gli Avisos y guia de forasteros que vienen a la Corte (Madrid 1620). Questo singolare e piacevole libro, che rivela nel L. un mirabile scrittore di genere, ... Leggi Tutto

VETTONI

Enciclopedia Italiana (1937)

VETTONI (Vettōnes) Federico PFISTER Popolo iberico che abitava nelle regioni nord-orientali della Lusitania, ai confini della Galizia, fra il Durius (Douro) e il sud del Tagus (Tago), in territorio che [...] Serrano e furono definitivamente sottomessi nel 150. I centri principali dei Vettoni erano Capera (Caparra) e Salmantica (Salamanca): Arbucale è attribuita nelle fonti più antiche ai Vaccei e in quelle più recenti (Tolomeo) ai Vettoni, probabile ... Leggi Tutto

Teive, Diogo de

Enciclopedia on line

Umanista portoghese (sec. 16º), nativo di Braga. È considerato, tra gli scrittori latinisti seguaci di F. de Sá de Miranda, il migliore poeta per la delicatezza delle espressioni e il vigore delle immagini. [...] Studiò a Salamanca, Tolosa e Parigi; prof. nel collegio parigino di Santa Barbara e poi nel Collegio delle arti di Coimbra, nel 1550 fu destituito dall'insegnamento e denunciato al tribunale dell'Inquisizione per sospetto di luteranesimo. Tra le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA BARBARA – INQUISIZIONE – LUTERANESIMO – PORTOGHESE – LATINISTI

LEONARDO DE ARGENSOLA, Bartolomé

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDO DE ARGENSOLA, Bartolomé Eugenio Mele Scrittore spagnolo, fratello di Lupercio (v.), nato a Barbastro il 26 agosto 1562, morto a Saragozza il 14 febbraio 1631. Studiò all'università di Huesca [...] e poi a Salamanca; ordinato sacerdote, fu nominato rettore di Villahermosa; trasferitosi a Madrid, fu cappellano dell'imperatrice Maria d'Austria, e alla sua morte, dopo una breve dimora a Valladolid e a Saragozza, passò a Napoli col fratello ... Leggi Tutto

Suárez, Francisco

Dizionario di filosofia (2009)

Suarez, Francisco F. Suárez 1548 Nasce a Granada 1564 Entra nella Compagnia di Gesù 1570-80 Insegna teologia nelle principali univv. spagnole 1580-85 Soggiorna a Roma 1585-1617 Ritorna a insegnare [...] in Spagna, a Salamanca e a Coimbra 1603-06 È a Roma per difendersi dalla condanna del S. Uffizio 1617 Muore a Lisbona ... Leggi Tutto

VILLEGAS, Esteban Manuel de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLEGAS, Esteban Manuel de Alfredo Giannini Poeta spagnolo, nato nel villaggio di Matute presso Nájera nella Rioja nel 1589 di nobile famiglia della Navarra; morto a Nájera nel 1669. Dopo avere studiato [...] leggi a Salamanca, tornato a Nájera, fu assorbito dalla meditazione dei classici, specialmente latini, e compose odi anacreontiche in bei versi settenarî e "cantilenas", che pubblicò nel 1617-18 col titolo di Eróticas ó Amatorias, in due parti, di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 67
Vocabolario
salmanticènse
salmanticense salmanticènse agg. e s. m. e f. [dal lat. Salmanticensis, agg. di Salmantĭca «Salamanca»]. – Della città di Salamanca nella Spagna occid. (a nord-ovest di Madrid); abitante, originario o nativo di Salamanca. In partic.: teologi...
scalzétto
scalzetto scalzétto s. m. [der. di scalzo1]. – Denominazione degli appartenenti all’ordine dei frati penitenti di Gesù Nazareno, istituito a Salamanca nel 1752, con regola di vita di tipo francescano, e soppresso nel 1935.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali