SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] : Pontevedra. Museo de Pontevedra. Notevolissima collezione sulla cultura castrena, di speciale interesse le oreficerie.
Salamanca: Salamanca. Collezione de la Universidad. Collezione didattica e materiali di diversi luoghi della provincia.
Santander ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] del G.; già da alcuni mesi aveva deciso di vivere il resto dei suoi anni ritirato nel convento dei cappuccini di Salamanca. Tale scelta, unita ad altre circostanze, quali l'avere avuto in godimento fino al 1672 la commenda dell'abbadia di Lucedio ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] era stata riconosciuta dal suo confratello; chiude la Tabulatio la Vita Senecae di Girolamo. Dei tre codici citati, quello di Salamanca conserva una miniatura del pontefice seduto, con il M. in abiti domenicani nell'atto di offrirgli l'opera (c. 1r ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] mudéjar, Archivos Leoneses 34, 1980, pp. 89-98; M.R. Prieto, La arquitectura románico-mudéjar en la provincia de Salamanca, Salamanca 1980; J.M. Cuenca Coloma, Sahagún, monasterio y villa, Valladolid 1985; F. Llamazares, Museos de León y provincia ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (v. vol. VI, p. 566)
C. W. Shelmerdine
Dopo la pubblicazione del palazzo di Epano Englianòs, che comprende alcune ulteriori indagini nella città bassa, ricognizioni [...] J. L. Melena, J. P. Olivier (ed.), Studies in Mycenaean and Classical Greek Presented to J. Chadwick (Minos, XX-XXII), Salamanca 1987, pp. 557-568; J. L. Davis e altri, The Pylos Regional Archaeological Project: Preliminary Report on the 1992 Season ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] , II, La Chiesa e la repubblica dentro i loro limiti, Torino 1976, p. 11; S. Giner, Escuelas pias: ser e historia, Salamanca 1978, pp. 31 ss.; F. Colli Vignarelli, Gli scolopi in Sardegna, Cagliari 1982, pp. 9ss. Si Vedano anche: A. Horány, Scholarum ...
Leggi Tutto
DOLERA (De Olera, D'Olera), Clemente
Anna Maria Giraldi
Nacque a Moneglia, nella diocesi di Genova, il 20 giugno 1501 (e per questo fu detto anche Monilianus). Giovanissimo, fu domestico presso il convento [...] negli anni successivi: nel 1550 venne eletto infatti commissario di Curia e il 22 maggio 1553 nel capitolo di Salamanca divenne ministro generale dell'Ordine.
Giulio III confermò la sua elezione con il breve Cum sicutaccepimus e gli concesse ...
Leggi Tutto
Pedro, pittore spagnolo, nacque a Parades de Nava (Palencia) alla metà del sec. XV, morì circa il 1506. Dovette avere la sua prima iniziazione nella pittura in uno studio simile a quello di Fernando Gallego, [...] la pala della Mejorada in S. Andrea di Olmedo; quella di San Benedetto in Valladolid; quella del collegio di Santiago in Salamanca; quella di Santiago in Valladolid; parte del coro della cattedrale di Toledo; la pala di Sant'Orsola nella stessa città ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] considerazione del rapporto tra Santa Sede e corpo episcopale, come nel caso delle scuole teologiche di Lovanio e Salamanca.
Ciò premesso, il ruolo e le caratteristiche della memoria di Costantino nel sistema dottrinale ora descritto non possono ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] più lunghi si devono citare due esempî in Spagna - uno, lungo 790 m a 60 arcate, a Mérida sul Guadiana, e l'altro a Salamanca sul Tormes, lungo 735 m. La larghezza dei p. romani fu sempre limitata. Quasi mai superava i 7 o 8 metri. Talvolta i p ...
Leggi Tutto
salmanticense
salmanticènse agg. e s. m. e f. [dal lat. Salmanticensis, agg. di Salmantĭca «Salamanca»]. – Della città di Salamanca nella Spagna occid. (a nord-ovest di Madrid); abitante, originario o nativo di Salamanca. In partic.: teologi...
scalzetto
scalzétto s. m. [der. di scalzo1]. – Denominazione degli appartenenti all’ordine dei frati penitenti di Gesù Nazareno, istituito a Salamanca nel 1752, con regola di vita di tipo francescano, e soppresso nel 1935.