Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] Angelo da Chivasso on the Monte delle doti of Florence, in Proceedings of the fifth inernational congress of medieval canon law, Salamanca 1976, ed. S. Kuttner, K. Pennington, Città del Vaticano 1980, pp. 435-41).
Bibliografia
J.Th. Noonan Jr, The ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (v. vol. III, p. 395 e S 1970, p. 310)
U. Pappalardo
L'estesa opera di scavo compiuta da Amedeo Maiuri fra il 1927 ed il 1958 non ha conosciuto successivamente [...] : commentaire médical d'une lettre destinée aux historiens, in Pline l'Ancien témoin de son temps. Actes Congrès Salamanca-Nantes 1987, Salamanca 1987, pp. 25-43; M. Gigante, Il fungo sul Vesuvio secondo Plinio il Giovane, Roma 1989; U. Pappalardo ...
Leggi Tutto
TAMBURELLI, Dario
Paolo Broggio
– Nacque a San Ginesio, nella Marca anconetana, il 15 gennaio 1571.
Appartenente a una delle famiglie della piccola aristocrazia cittadina, giunse ciò nonostante al noviziato [...] per dare slancio a un ambizioso progetto culturale che vedeva al centro lo Studio di Parma, modellato su quello di Salamanca. Verviers dovette per tale ragione rinunciare alla sua carica di rettore e il duca si trovò dunque costretto a richiedere ...
Leggi Tutto
CERVELLONE, Michele
Marco Palma
Nacque a Messina da Pietro e Diana d'Amico poco prima del 1570.
Ancora molto giovane lasciò la Sicilia per arruolarsi come soldato di ventura negli eserciti spagnoli, [...] in contatto col Campanella. Infatti il conte di Benavente, nuovo viceré di Napoli, il 2 nov. 1603 ordinò ai consiglieri Salamanca e Quiros di occuparsi del processo a carico del C., imputato della propria fuga dalla galera e di collaborazione nel ...
Leggi Tutto
Bardem, Juan Antonio
Italo Moscati
Regista, sceneggiatore, produttore e critico cinematografico spagnolo, nato a Madrid il 2 luglio 1922 e morto ivi il 30 ottobre 2002. Definito 'il regista della resistenza' [...] dei protagonisti della prima edizione delle Conversaciones Nacionales Cinematográficas, organizzata nel maggio 1955 dall'università di Salamanca, tappa decisiva nel rinnovamento del cinema spagnolo su cui B. scrisse, insieme a Basilio Martín Patino ...
Leggi Tutto
CENCETTI, Adalberto
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma il 20 giugno 1847, figlio di un operaio scalpellino, un semplice artigiano, che forse potrebbe essere identificato con quel Cencetti, scultore [...] di Chicago dell'anno dopo: il bozzetto del C. rappresentava Cristoforo Colombo deriso dai membri del Consiglio dell'Università di Salamanca (Natura e arte, I[1892], 23, p. 1076).
Nel 1893 il C. ritornò al suo genere preferito, con una fanciulla ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] a qual popolo siano da attribuire: Tiburi e Gigurri.
Nell'altipiano centrale sono probabilmente celti i Vaccei (prov. di Salamanca, Palencia, valladolid, Segovia, Åvila, parte di Buigos), dei quali un gruppo estremo, gli Arevaci, occupano in parte la ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] come centro di comunicazioni ferroviarie (linee per León-Oviedo, Palencia-Santander, Ariza-Saragozza, e Medina del Campo-Salamanca e Madrid).
Monumenti. - La cattedrale, innalzata sul posto dell'antica collegiata del sec. XI, fu disegnata da ...
Leggi Tutto
Nel suo significato letterale casisti indica quantl'in qualsiasi ramo dello scibile, attendano a configurare casi concreti o talora ipotetici fattispecie per trovare la regola applicabile a ciascuno di [...] che in quello della teologia morale; Enrico Henriquez da Oporto (1536-1608) per la sua Theologiae moralis summa (Salamanca 1591); Leonardo Lessio (v.; 1554-1623); Stefano Bauny (v.); Vincenzo Filliucci (v.) da Siena (1566-1622); Nicola Baldelli ...
Leggi Tutto
VEGA, Garcilaso de la
Mario Casella
Poeta spagnolo, nato a Toledo forse nel 1503, morto a Nizza il 14 ottobre 1536. Di nobilissima famiglia, passò presto (1520) a corte, al seguito dell'imperatore Carlo [...] dell'Ariosto. Il canzoniere di G. fu, durante i secoli XVI e XVII, commentato, con somma erudizione dal Brocense (Salamanca 1574, 1577, ecc.) e da Fernando de Herrera (Siviglia 1580) e imitato dai poeti delle scuole salmantina e sivigliana.
Ediz ...
Leggi Tutto
salmanticense
salmanticènse agg. e s. m. e f. [dal lat. Salmanticensis, agg. di Salmantĭca «Salamanca»]. – Della città di Salamanca nella Spagna occid. (a nord-ovest di Madrid); abitante, originario o nativo di Salamanca. In partic.: teologi...
scalzetto
scalzétto s. m. [der. di scalzo1]. – Denominazione degli appartenenti all’ordine dei frati penitenti di Gesù Nazareno, istituito a Salamanca nel 1752, con regola di vita di tipo francescano, e soppresso nel 1935.