PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] qui ab anno MD ad MDCLXXXIV floruere, I, Matriti 1783, p. 152; C. Ramirez de Arellano y Gutierrez de Salamanca, Ensayo de un Catálogo biográfico-bibliográfico de los escritores que han sido individuos de las quatro ordenes militares de España, in ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] (1600), in Un recorrido por las letras italianas en busca del humanismo, a cura di V. Gonzáles Martín et al., Salamanca 2019, pp. 575-592; M. Giuliani, La Repubblica dei Segretari. Commercio epistolare e lavoro intellettuale nell’Italia spagnola di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] : nella Spagna, lavorarono già nella prima metà del sec. XV il pittore Niccolò di Dello fiorentino (affreschi del duomo di Salamanca) e lo scultore Giuliano da Firenze (cattedrale di Valenza); nell'Ungheria, dove poi il regno di Mattia Corvino doveva ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] utiles, e altre opere maggiori in seguito. Domenico de Soto (1494-1560) scrisse il suo Catechisno ò Doctrina christiana (Salamanca 1563); nel 1567 apparve sotto il suo nome una Summa de la doctrina christiana. Un risveglio della dottrina catechistica ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] scritti di Pierre de la Ramée (Petrus Ramus) e l'importantissima Minerva seu de causis linguae latinae commentarius (Salamanca 1587) di Francesco Sánchez (Sanctius, Sanzio). Da quest'ultimo discende, fra altre, la Grammatica philosophica di Gaspare ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] di letteratura, fanno dell'accademia, si esauriscono nelle sterili dispute tra salamanchesi (nobili vecchi che studiavano a Salamanca) e sorbonesi (nobili nuovi che studiavano a Parigi). Ascende invece la classe borghese, costituita per la maggior ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] di Avignone, di Langres, di Montpellier, di Orleans, di Poitier, di Tolosa, di Valence, per la Spagna quella di Salamanca, per l'Inghilterra Oxford, per la Germania Colonia, Lipsia, Erfurt, Vienna, Wittenberg.
Se si vuol pure valutare, attraverso la ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] di Ordoño contro Muza, potente sovrano arabo nel Nord, durante la quale il re asturiano s'impadronisce di Abelda, Coria e Salamanca, e assoggetta il signore di Toledo. Alfonso III il Grande (866-909) sale al trono mentre lo stato musulmano è più ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] opera dei de Arfe, tra i più celebri orafi del tempo; e anche Benvenuto Cellini ne fece per il vescovo di Salamanca. In Italia, dal sec. XVII in poi, si mantenne la tradizionale ricchezza di decorazione, modificando il disegno totale e quello dei ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] electronics, ed. M.C. Petty, M.R. Bryce, D. Bloor, London 1995.
Proceedings of the 10th International conference on thin films, Salamanca, Sept. 1996, ed. J.S. Colligan, J.L. de Segovia, J.M. Martinez-Duart, in Thin solid films, 1998, 317, nr ...
Leggi Tutto
salmanticense
salmanticènse agg. e s. m. e f. [dal lat. Salmanticensis, agg. di Salmantĭca «Salamanca»]. – Della città di Salamanca nella Spagna occid. (a nord-ovest di Madrid); abitante, originario o nativo di Salamanca. In partic.: teologi...
scalzetto
scalzétto s. m. [der. di scalzo1]. – Denominazione degli appartenenti all’ordine dei frati penitenti di Gesù Nazareno, istituito a Salamanca nel 1752, con regola di vita di tipo francescano, e soppresso nel 1935.