MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] 1426. Del resto non erano mancati già dagli anni di Costanza interventi a vario titolo per l’Università di Salamanca in particolare, ma anche per Lipsia, Nantes, Oxford, Valladolid, Vienna.
Come ricorda anche il Liber pontificalis, di cui quella ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] de los conversos de Castilla, in Miscelanea Beltrán de Heredia. Collección de articulos sobre historia de la teologia española, I, Salamanca 1972-73, pp. 387-402; C.W. Westfall, In this most perfect paradise. Alberti, Nicholas V and the invention of ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] in Portogallo. A partire dal 1200 ca. le più importanti cattedrali spagnole si ispirarono alla Francia: Zamora e Lérida o Salamanca a progetti del sec. 12°; Toledo e Burgos a Bourges; León, invece, al più attuale 'stile di corte' (Lambert, 1931 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] di Tunisi.
Nel 1573 nacque il figlio Giannettino (destinato alla carriera ecclesiastica, dopo gli studi all'università di Salamanca), e don Giovanni d'Austria rinnovò al D. tutta la sua stima, chiedendogli di accompagnarlo appunto nell'impresa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] spagnolo: i primi istituti universitari furono fondati a Santo Domingo già nel 1538, sulla base del modello di Salamanca, dove però non aveva ancora avuto luogo la riforma umanistica che avrebbe assegnato un maggior peso all'insegnamento della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] era neppure riconosciuta dal papa come studium generale, tanto che verso il 1250 cessò la sua attività. Lo studium di Salamanca, creato da Alfonso IX di León, sembrava destinato alla stessa sorte, ma nel 1243, grazie all'intervento di Ferdinando III ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] canonisti spagnoli, il domenicano Domenico Soto, nettamente sfavorevole all'operazione, e l'Azplicueta, il "Navarro", professore a Salamanca, come il suo avversario, ma successivamente all'università di Coimbra. Nel 1586, l'anno stesso in cui moriva ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] sanctorum" de Loyola y las distinctas ediciones de la "Leyenda de los santos". Contribución al catálogo de Juan Varela de Salamanca, in Analecta sacra Tarraconensia, LXXII (1999), pp. 109-142; R. Schnell, Konstanz und Metamorphosen eines Textes. Eine ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] del Battistero, in Benedetto Antelami e il Battistero di Parma, a cura di C. Frugoni, Torino 1995, pp. 109-144; M.A. Castiñeiras González, El calendario medieval hispano. Textos e imágenes (siglos XI-XIV), Salamanca 1996.M.A. Castiñeiras González ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] Anna M. (2003), L’assegnazione del genere in italiano, in Actas del XXIII congreso internacional de lingüística y filología románica (Salamanca, 24-30 septiembre 2001), editadas por F. Sánchez Miret, Tübingen, Niemeyer, 5 voll., vol. 1º, pp. 467-481 ...
Leggi Tutto
salmanticense
salmanticènse agg. e s. m. e f. [dal lat. Salmanticensis, agg. di Salmantĭca «Salamanca»]. – Della città di Salamanca nella Spagna occid. (a nord-ovest di Madrid); abitante, originario o nativo di Salamanca. In partic.: teologi...
scalzetto
scalzétto s. m. [der. di scalzo1]. – Denominazione degli appartenenti all’ordine dei frati penitenti di Gesù Nazareno, istituito a Salamanca nel 1752, con regola di vita di tipo francescano, e soppresso nel 1935.