VIVIPARITÀ
Silvio RANZI
Biagio LONGO
. Zoologia. - Quando la madre partorisce i piccoli già formati e non depone le uova si ha viviparità. Vi sono quindi animali vivipari (es., la massima parte dei [...] un carattere fisiologico completamente secondario rispetto alla sistematica zoologica. Tra gli Anfibî la Salamandra maculosa è ovipara e una specie molto simile (Salamandra atra) è vivipara. Negli Squali, negli Onicofori, nei Ditteri e in altri ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] quali spetta il compito di scrivere e mostrare le cose della Natura". Prestando fede a quanto dicono costoro, menziona la salamandra che, se è attaccata, si nasconde nel fuoco, e il serpente che raffredda il suo corpo estremamente caldo mangiando la ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] dagli Aztechi vivevano molte specie di animali selvatici, come alcuni anfibi, quali l'axolotl ('cane d'acqua') o la salamandra (Ambystoma dumerili), e alcune specie di rane (Rana esculenta, Rana montezumi e Rana temporaria), i quali avevano un ...
Leggi Tutto
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...
salamandrina
s. f. [lat. scient. Salamandrina, der. del lat. class. salamandra «salamandra», con suffisso dim.]. – Genere di anfibî urodeli della famiglia salamandridi, con un’unica specie, la s. dagli occhiali (lat. scient. Salamandrina terdigitata),...