MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] , scinchi, colubri e vipere. Gli Anfibî annoverano la rana verde, il rospo mountanico, il discoglosso e infine alcune salamandre, tritoni e Pleurodeles.
Flora. - La flora del Marocco, come quella di tutta l'Africa settentrionale, è essenzialmente ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] , luscengole, gechi, bisce d'acqua, biacchi, saettoni, colubri e vipere; gli Anfibî, da rane, rospi, raganelle, salamandre acquaiole. Il Trasimeno possiede una pregiata sottospecie di lasca (Chondrostoma Genei trasimeneus); vi dimorano inoltre il ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] possiede due specie di serpenti boa e una di Corallus, nonché sei specie di iguanidi.
Di Anfibî vi è scarsezza. Le salamandre, i tritoni e in generale tutti gli Urodeli sono assenti. I rospi, quasi cosmopoliti, mancano. Ma vi esistono rane e altri ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] presentano con una specie in Cina; il genere Boa abita l'America Meridionale e il Madagascar; gli Spelerpes, sorta di salamandre diffuse in America, si ritrovano in Italia con una specie; gli Amblystoma (axolotl), pure americani, hanno una specie nel ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] citeremo alcune specie di Ofidî, alcune delle quali velenose, varî Lacertilî, scincoidei, gechi e fra i secondi alcune salamandre, talora di notevoli dimensioni, varie altre specie di ranidi, bufonidi e raganelle. La fauna entomologica è abbastanza ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] non mancano ai laghi anche specie sedentarie o passanti di classi superiori. Entrano a deporvi le uova rane, rospi e talora salamandre; vi possiamo trovare testuggini e bisce d'acqua, insieme con la lontra in cerca di pesci. Nel Ciad, nel Tanganica ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] sotterraneo delle regioni a levante dell'Adriatico, dalla Carinzia all'Erzegovina, e la Thyphlomolge Rathbuni del Texas, nonché alcune salamandre, fra le quali lo Spelerpes fuscus, troglofilo comune in alcune regioni d'Italia. Tra i Mammiferi vi sono ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] Tanner, M. Soutter, C. Goretta, il Groupe 5 di Ginevra. Rigoroso e teorico, Tanner (Charles mort ou vif, 1969; La salamandre, 1971; Le retour d'Afrique, 1972-73; Le milieu du monde, 1974); realistico e "comportamentistico", Soutter (La lune avec les ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] esservi la mosca. Se la rotazione dell'occhio nell'orbita è accompagnata dalla sezione del nervo ottico, il comportamento della salamandra dopo il recupero della vista indica che le connessioni fra il cervello e la retina sono rigenerate in un modo ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] , dai neuroni sensibili al movimento del sistema visivo della mosca (si veda più avanti) alle cellule gangliari della retina delle salamandre e dei conigli, fino alle cellule del nucleo genicolato laterale dei gatti. Non è un fatto ovvio che i limiti ...
Leggi Tutto
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...
salamandridi
salamàndridi s. f. pl. [lat. scient. Salamandridae, der. del lat. class. salamandra]. – Famiglia di anfibî urodeli, che comprende le salamandre e i tritoni, diffusi in Eurasia, in America Settentr. e nel nord dell’Africa.