• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
6 risultati
Tutti i risultati [82]
Biografie [6]
Zoologia [23]
Biologia [20]
Medicina [17]
Sistematica e zoonimi [9]
Etologia [6]
Anatomia [6]
Embriologia [4]
Cinema [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

Sue, Eugène

Enciclopedia on line

Sue, Eugène Romanziere francese (Parigi 1804 - Annecy 1857); studiò medicina e prestò servizio come chirurgo sulla nave Breslau, che partecipò alla battaglia di Navarino (1827). Dimessosi, dopo aver esordito con romanzi [...] d'ambiente marinaro (La salamandre, 2 voll., 1832; Atar-Gull, 1832), cominciò a scrivere sui costumi e le passioni della società elegante (Arthur, 2 voll., 1838; Mathilde, 6 voll., 1841). Convertitosi al socialismo, scrisse romanzi popolari a forti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISMO – PARIGI – ANNECY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sue, Eugène (1)
Mostra Tutti

Tanner, Alain

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (Ginevra 1929 - ivi 2022), uno dei principali esponenti della nuova cinematografia elvetica insieme con C. Goretta. Esordì nel lungometraggio con Charles mort ou vif (1969). Autore [...] della conformista società borghese svizzera, distaccato narratore di personaggi marginali e isolati, ha diretto fra l'altro: La salamandre (1971); Jonas qui aura 25 ans en l'an 2000 (1976); Messidor (1979); Les années-lumière (1981); Dans ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanner, Alain (2)
Mostra Tutti

Kohout, Pavel

Enciclopedia on line

Kohout, Pavel Drammaturgo ceco (n. Praga 1928). Oltre che di raccolte di versi (Tři knihy veršů "Tre libri di versi", 1955), è autore di una ricca produzione teatrale in cui coglie con precisione aspetti della vita [...] con efficacia intime situazioni umane (Taková láska "Un amore così", 1958; Válka s mloky "La guerra con le salamandre", 1963; August, August, august "Augusto, Augusto, pagliaccio", 1967; Roulette, 1976; Pat aneb Hra králů "Posizione di stallo ovvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA

Spallanzani, Lazzaro

Enciclopedia on line

Spallanzani, Lazzaro {{{1}}} Biologo (Scandiano 1729 - Pavia 1799). Dopo aver frequentato il collegio dei gesuiti di Reggio nell'Emilia, nel 1749 si trasferì a Bologna per studiare giurisprudenza. Qui entrò in contatto con [...] riproduzione della testa nelle lumache terrestri, con cui diffuse le sue osservazioni sull'autoriproduzione di organi mutili nelle salamandre, lumache, rane ed altri animali. Intanto, nell'Azione del cuore nei vasi (1768), opera dedicata ad A. Haller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOGRAFIE
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – GENERAZIONE SPONTANEA – FRANCESCO TREVISANI – ITALIA MERIDIONALE – REGGIO NELL'EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spallanzani, Lazzaro (6)
Mostra Tutti

CHENEVIÈRES, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de Sylvie Deswarte Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia. Il Vasari è la [...] bassorilievi eseguiti dallo Ch., che ne rivelano il talento di scultore e la cultura emblematica. Sulla facciata si trovano due salamandre in mezzo alle fiamme recanti la corona reale (insegna di Francesco I), quattro teste di leone, due arpie, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sesso

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sesso Sheldon J. Segal Kurt Loewit Vincenzo Cappelletti di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti SESSO Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal Sessualità umana, di Kurt Loewit Sessualità: [...] da meccanismi ormonali (v. Young, 1961). I caratteri sessuali controllati dagli ormoni vanno dagli elaborati riti di corteggiamento delle salamandre a quei maestosi ornamenti che sono le corna del cervo o la criniera del leone. Quasi tutte queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – FISIOLOGIA UMANA – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – CODICE DI DIRITTO CANONICO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesso (11)
Mostra Tutti
Vocabolario
salamandra
salamandra s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...
salamàndridi
salamandridi salamàndridi s. f. pl. [lat. scient. Salamandridae, der. del lat. class. salamandra]. – Famiglia di anfibî urodeli, che comprende le salamandre e i tritoni, diffusi in Eurasia, in America Settentr. e nel nord dell’Africa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali