• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Industria [3]
Industria alimentare e per la ristorazione [3]
Alimenti [2]
Biografie [3]
Economia [3]
Arti visive [3]
Lessicologia e lessicografia [3]
Lingua [3]
Geografia [2]
Religioni [1]

salume

Enciclopedia on line

Preparazione a base di carne, grasso, frattaglie, sangue, in pezzi singoli o sotto forma di miscuglio più o meno finemente triturato, al quale vengono aggiunti sale, spezie, additivi e altri ingredienti [...] insaccati e s. non insaccati. I primi si dividono in freschi e stagionati (salsicce, salami) e cotti (mortadelle, zamponi, sanguinacci, salami cotti, würstel); i secondi in stagionati (prosciutto, pancetta, bresaola, speck) e cotti (prosciutto cotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: SALAMI – SPEZIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salume (1)
Mostra Tutti

Salamini Italiani alla Cacciatora DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Salamini Italiani alla Cacciatora DOP Denominazione di origine protetta del salume insaccato, crudo e stagionato prodotto nelle regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, [...] con il suino pesante italiano. Il prodotto si connota sicuramente per la pezzatura, più piccola rispetto ad altri salami, che lo rende molto pratico e semplice da maneggiare. Per approfondire Scheda prodotto: Salamini Italiani alla Cacciatora DOP ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – FRIULI VENEZIA GIULIA – EMILIA-ROMAGNA – LOMBARDIA – PIEMONTE

Cocco Bill

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cocco Bill Alfredo Castelli L'eroe degli 'spaghetti western' Cocco Bill, un pistolero tutto italiano alla conquista del selvaggio West, è il più famoso rappresentante del folle mondo a vignette di Benito [...] Le vignette di Jacovitti sono gremite di personaggi apparentati da un grande naso a forma di oliva; vi sono disseminati salami, dita che fuoriescono dal terreno, vermi, insetti e animali di specie indefinibili, oltre a demenziali battute 'fuori testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – COMMEDIA DELL'ARTE – SPAGHETTI WESTERN – ANTONIO TERENGHI – DISEGNI ANIMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cocco Bill (1)
Mostra Tutti

braceria

NEOLOGISMI (2018)

braceria s. f. Ristorante specializzato nella preparazione di pietanze cotte alla brace. • La braceria recentemente inaugurata da Salumi di Carnia nella frazione di Luincis rappresenta il completamento [...] milioni di fatturato, contava oltre 500 dipendenti, otto reparti produttivi specializzati per prodotto (mortadelle, prosciutti cotti, salami, wurstel, arrosti, specialità stagionate, affettati e braceria), in più un centro ricerche per lo studio di ... Leggi Tutto
TAGS: PIANELLA – POMODORO – ABRUZZO – CARNIA

ZUTPHEN

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] alla Germania e da Arnhem alle provincie nordiche. Le principali industrie sono la metallurgia, la fabbricazione di salami e di carni affumicate, lavorazione del tabacco, industrie tessili, mobilifici, argenterie. Vi hanno sede importanti ditte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUTPHEN (1)
Mostra Tutti

carne

Enciclopedia on line

Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali. Alimentazione La c. come alimento Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali [...] si aggira in media intorno al 30% del peso, sono il ferro e le vitamine, particolarmente abbondanti nei salami per l’apporto aggiuntivo dei microrganismi artefici della maturazione. Essiccazione La c. essiccata si utilizza oggi quasi esclusivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – TESSUTO MUSCOLARE – POLIMERIZZAZIONE – PASTORIZZAZIONE – STERILIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carne (2)
Mostra Tutti

DEBRECEN o Debreczen

Enciclopedia Italiana (1931)

Terza città dell'Ungheria per numero di abitanti (dopo Budapest e Seghedino) e il centro maggiore dell'Alföld a est del Tibisco, posta nella parte orientale dello stato, in regione fertile e ben coltivata, [...] ), Debrecen, pur avendo conservato il privilegio di produzione all'ingrosso di alcuni tipici prodotti ungheresi (lardo, paprica, salami, stivaloni; e poi sapone, miele, spazzole, cera) è importante centro agricolo e commerciale (nodo di 6 linee ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI KOSSUTH – RISORGIMENTO – NEOCLASSICO – CALVINISMO – ARCHITETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBRECEN o Debreczen (1)
Mostra Tutti

La cucina italiana e il Cinquecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tullio Spagnuolo Vigorita Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento la cucina italiana è il modello di riferimento per [...] , ogni città e ogni contrada offrono vivande qualificate: “Che ti dirò della magnifica città di Ferrara, unica maestra del far salami e di confettare erbe, frutti e radici?”. E via dicendo con salsicce modenesi, cotognate di Reggio e gnocchi con l ... Leggi Tutto

La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione Vito Teti Paradossi di un modello alimentare L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] di un bicchiere di vino, di frutta secca, pur di poter offrire qualcosa e di non dover dire: «non abbiamo niente». Salami, formaggi, sottaceti, sottoli, frutta secca vengono conservati ancora oggi in caso di visite. Se non si fa riferimento a questo ... Leggi Tutto

italianismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] e due però tratti più del tedesco settentrionale che generali); per la sonorizzazione di s iniziale davanti a vocale, per es. Sakko, Salami, Salat [za-]; per la pronuncia dei nessi sp- e st- come [ʃp] e [ʃt], per es. Spion [ʃpjoːn], Stafette [ʃtaˈfɛt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUAGGI SETTORIALI – GENERE GRAMMATICALE – INGLESE AMERICANO – CALCHI SEMANTICI
1 2 3
Vocabolario
salama
salama s. f. [der. di salame]. – Specialità gastronomica ferrarese (propr. salama da sugo), costituita da carne di maiale aromatizzata con molte spezie e vino vecchio, insaccata in forma di piccola mortadella, da mangiarsi calda, cotta in...
salame
salame s. m. [der. di sale]. – 1. a. Insaccato fatto con carne magra di suino, tagliata a pezzi con il coltello o tritata, salata e condita con pepe in grani (talvolta anche con finocchio), con l’aggiunta di grasso triturato o a pezzi, da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali