ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] costituisse idolatria; Epifanio diSalamina, in una lettera a Giovanni di Gerusalemme (393), narra di come distrusse un'immagine il controllo arabo, come Cipro o il Sinai. Teofane Continuato (Chronographia, 13) riferisce di un monaco Lazzaro che, ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] l'occidente rispettarono D., la quale, dopo la sconfitta diSalamina, nel 478 divenne centro dell'anfizionia attico-delia, ossia che forse è di Paro o di Nasso. Poche furono in quel tempo le importazioni da Atene, Rodi, Creta e Cipro. Nel VI sec ...
Leggi Tutto
INCENSIERE
G. Marunti
(ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] foglie frangiate, in blu, giallo, rosso e nero, su fondo bianco.
Cipro. − Da Salamina il Cesnola riproduce i. con piede basso, espanso, corpo traforato, campaniforme o sagomato, forniti di coperchio a cono, terminante in un anello. Un esemplare ha un ...
Leggi Tutto
ANAXARETE (᾿Αναξαρέτη)
G. Bermond Montanari
Giovane donna cipriota della stirpe di Teukros, amata disperatamente da Iphis, che s'impiccò dinanzi alla porta della casa di lei. Quando A., piena di disprezzo, [...] in pietra per la durezza del suo cuore. La "statua" fu trasportata da Cipro a Salamina nel tempio di ᾿Αϕροδίτη παρακύπτουσα (prospiciens), come ammonimento contro la durezza di cuore. In epoca tarda sorse l'idea che la "statua" rappresentasse la ...
Leggi Tutto
HERMOLAOS (῾Ερμόλ[α]ος)
M. B. Marzani
2°. - Supposto scultore, che lavorò in epoca imperiale (probabilmente nel II sec. d. C.) a Cipro.
Il suo nome si legge sulla base, forse di un busto, proveniente [...] da Salamina (Cipro); la pietra era stata usata prima per altri scopi: la faccia superiore porta anche una iscrizione. L'altra iscrizione col nome (῾Ε. ἐποίουν) è sulla parte anteriore del bordo; sulla parte destra di questo sta scritto Ψυχάρους. La ...
Leggi Tutto
ONASIPHON (᾿Ονασιϕῶν, Onasiphon)
A. Di Vita
Scultore, d'età ellenistica, figlio di Cleoneo, diSalamina (Cipro). Nella prima metà del II sec. a. C. lavorò una statua di bronzo appartenente al monumento [...] collettivo con dedica del sacerdote di Helios Antistene figlio di Architimo, che si trovava sull'acropoli di Rodi (I. G., xii, 1, 63; E. Loewy, I. G. B., 165).
Bibl.: H. v. Gaertringen, in Jahrbuch, IX, 1894, p. 39; id., in Pauly-Wissowa, Suppl. V, ...
Leggi Tutto