• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [134]
Archeologia [44]
Arti visive [35]
Storia [22]
Biografie [15]
Europa [13]
Geografia [6]
Diritto [7]
Diritto civile [7]
Asia [6]
Religioni [5]

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale Francesca Zagari Laura Saladino Paolo Cuneo Maria Adelaide Lala Comneno Basema Hamarneh Jean-Pierre Sodini Michele [...] solo nel XIII secolo. Il centro della città di Salamina fu chiuso entro una nuova cinta con torri rettangolari, edificata bizantino, Torino 1993; A. Paribeni - N. Gendle, s.v. Cipro, in EAM, IV, 1993, pp. 800-12; E. Zanini, Introduzione all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco L'architettura religiosa L'età geometrica L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] Samo, Rodi, Coo, Cipro. Questi territori, occupati nell' fece realizzare da Hermodoros di Salamina nella forma di un periptero esastilo 9,9 × 8,4 m. Il tempio maggiore, interamente in calcare locale, è uno pseudodiptero di 10 × 19 colonne, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro Vassos Karageorghis Sophocles Hadjisavvas Franz Georg Maier Cipro di Vassos Karageorghis Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] e con un dromos lungo e stretto che ricorda l'architettura tombale micenea, presente anche in altri cimiteri di Cipro dell'XI sec. a.C. (Alaas, Salamina, Palaepaphos e altri). Tuttavia vi sono anche tombe di un'altra tipologia: il dromos è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene Demetrio U. Schilardi Atene Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] contatti con il Mediterraneo orientale e in particolare con Cipro. Nuovi arrivi, o i Dori 79 a.C.) la città fu distrutta quasi per intero. Trasferiti gli abitanti a Salamina e a Trezene, A., priva di difese, cadde nelle mani del generale persiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

RODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996 RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos) L. Morricone L. Laurenzi A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] di oggetti importati da Cipro e dall'Egitto (statuette navi rodie erano nella flotta persiana a Salamina: Diod., xi, 3, 8) da situare presso le mura che cingevano il porto grande, perché in esso si raccolsero le acque della grande alluvione del 316 a. ... Leggi Tutto

DELO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELO (Δῆλος, Delos) L. Laurenzi L. Guerrini Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] 'occidente rispettarono D., la quale, dopo la sconfitta di Salamina, nel 478 divenne centro dell'anfizionia attico-delia, ossia Paro o di Nasso. Poche furono in quel tempo le importazioni da Atene, Rodi, Creta e Cipro. Nel VI sec. continuò nella ... Leggi Tutto

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante Antonio Giuliano Il periodo orientalizzante Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] della Palestina, di Cipro, di Rodi. Bronzi lavorati, conchiglie (tridacne) lavorate in forma di uccelli, influenza corinzia. La Messenia è conquistata da Sparta. Atene domina su Salamina e poi su Egina. Thera su Cirene e parte della Cirenaica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102) N. Platon Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] vasi cipro-micenei. Più piccole tombe a thòlos, in genere manomesse, si trovano in località Vlakopoulou e in località periodo soprattutto Tardo Elladico III C, fatta da Davaras a Salamina. Sulla costa dell'Eubea, sulla punta di Lefkandi (Xeropoli ... Leggi Tutto

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIPRO (v. vol. ii, p. 628) V. Karageorghis Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] . Il rogo può essere stato offerto dai Salamini per espiazione in favore delle anime dei morti. Oltre alle per generazioni come cava di pietra. Il Dipartimento delle Antichità di Cipro ha inoltre ripreso dal 1967 gli scavi nel luogo dell'acropoli ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino Enrico Zanini Le regioni dell’impero La grecia Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] possono essere citati quelli di Campanopetra a Salamina-Costanza, della basilica della Chrysopolitissa a Isole e relitti navali: A.H. Megaw, Le fortificazioni bizantine a Cipro, in CARB XXXII (1985), pp. 199-232. A. Papageorghiou, L’architecture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali