• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [369]
Biografie [69]
Archeologia [88]
Storia [63]
Arti visive [73]
Europa [29]
Religioni [27]
Geografia [15]
Letteratura [16]
Storia per continenti e paesi [8]
Storia antica [12]

Epifànio di Salamina

Enciclopedia on line

Epifànio di Salamina Scrittore (n. presso Eleuteropoli, Palestina, dopo il 310 - m. nel 403); in gioventù visse da monaco in Egitto, dove apprese le regole e la dottrina degli asceti egiziani; fondò quindi un monastero presso [...] Eleuteropoli in Palestina, dove visse trent'anni. Nel 367 fu consacrato vescovo di Costanzia (Salamina) nell'isola di Cipro, ma mantenne il modo di vita monastico. Strenuo difensore dell'ortodossia, cui portava un attaccamento un po' angusto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOFILO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI CRISOSTOMO – ISOLA DI CIPRO – GERUSALEMME – ORTODOSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epifànio di Salamina (1)
Mostra Tutti

Eurìpide

Enciclopedia on line

Eurìpide Poeta tragico ateniese (Salamina 480 a. C. - Pella 406), nato secondo la tradizione il giorno stesso della battaglia di Salamina (5 sett.), figlio di Mnesarco, o Mnesarchide, e di Clito, che secondo le [...] tendenziose notizie tramandateci dai comici greci sarebbero stati un oste e una venditrice di erbaggi; ma da altre notizie si può indurre che fosse di famiglia agiata. Ebbe buona educazione e diede buoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IFIGENIA IN AULIDE – DRAMMA SATIRESCO – GUERRE PERSIANE – DEUS EX MACHINA – ANASSAGORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eurìpide (3)
Mostra Tutti

Nìcocle

Enciclopedia on line

Principe di Salamina di Cipro (sec. 4º a. C.); succeduto giovanissimo (374-73 a. C.) al padre Evagora I, ne continuò la politica filellenica, senza peraltro ribellarsi alla Persia; morì poco prima del [...] 354-53. Isocrate gli dedicò tra il 370 e il 365 tre orazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALAMINA DI CIPRO – EVAGORA I – ISOCRATE – PERSIA

Nicocreónte

Enciclopedia on line

Principe di Salamina di Cipro, dal 331 al 310, figlio di Pnitagora; fu alleato di Tolomeo I d'Egitto contro Antigono e nel 312 fu da Tolomeo fatto stratego di tutta l'isola; ma scese a patti con Antigono, [...] e Tolomeo lo costrinse ad uccidersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO I D'EGITTO – SALAMINA DI CIPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicocreónte (1)
Mostra Tutti

Pnitàgora

Enciclopedia on line

Tiranno di Salamina di Cipro (351-332 a. C); occupò il trono di Evagora II, e riuscì a sostenervisi contro i tentativi ateniesi di ricondurre Evagora; poi si accordò con i Persiani (344), che gli lasciarono [...] il trono. Dopo la battaglia di Isso (333), si sottomise ad Alessandro Magno, con la flotta del quale cooperò alla presa di Tiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALAMINA DI CIPRO – BATTAGLIA DI ISSO – ALESSANDRO MAGNO – EVAGORA

Evàgora I

Enciclopedia on line

Re di Salamina nell'isola di Cipro (n. 435 circa - m. 374 a. C. circa). Discendente della stirpe greca dei re locali che erano stati sostituiti da una dinastia fenicia dopo la metà del 5º sec., E. riuscì [...] a conquistare di nuovo il trono (411). Con lui rifiorì l'ellenismo, e furono accolti alla sua corte i fuorusciti ateniesi cacciati dalla patria in seguito agli avvenimenti della guerra del Peloponneso: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ISOLA DI CIPRO – ELLENISMO – ISOCRATE – SALAMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evàgora I (2)
Mostra Tutti

Ermodòro di Salamina di Cipro

Enciclopedia on line

Architetto greco (2º sec. a. C.) al servizio di importanti personaggi romani, contribuì a introdurre a Roma lo stile ionico. Secondo le notizie delle fonti, E. costruì il tempio di Giove Statore (146-143 a. C., primo edificio di marmo a Roma) e il tempio di Marte in Campo (dal 132 a. C.); lavorò a cantieri navali sul Tevere e gli è attribuito il tempio di Nettuno nella regione del Circo Flaminio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STILE IONICO – NETTUNO – TEVERE – MARTE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ermodòro di Salamina di Cipro (1)
Mostra Tutti

Nicocle

Dizionario di Storia (2010)

Nicocle Principe di Salamina di Cipro (sec. 4° a.C.). Succeduto giovanissimo (374-373 a.C.) al padre Evagora I, ne continuò la politica filo-ellenica, senza peraltro ribellarsi alla Persia; morì poco [...] prima del 354-353. Isocrate gli dedicò tra il 370 e il 365 due orazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arcàdio

Enciclopedia on line

Arcivescovo (sec. 7º) di Costanza (Salamina di Cipro). Fu coinvolto nella controversia del monotelismo: l'imperatore Eraclio indirizzò a lui (626) un decreto contro il capo degli acefali Paolo, in cui [...] si proibiva di parlare di due energie in Gesù Cristo, dopo l'unione delle nature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONOTELISMO – GESÙ CRISTO – ERACLIO

Pàngalos, Theòdoros

Enciclopedia on line

Pàngalos, Theòdoros Generale e uomo politico greco (Salamina 1878 - Atene 1952); partecipò alla prima guerra mondiale e alla campagna di Anatolia (1921-23); quindi fu presidente della commissione per la ricerca delle responsabilità [...] della sconfitta anatolica. Nel 1926 rovesciò il gabinetto Michalakòpulos, riuscendo a farsi eleggere presidente della Repubblica; pochi mesi dopo veniva deposto e fatto arrestare dal generale venizelista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ANATOLIA – CORFÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàngalos, Theòdoros (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
salamino
salamino s. m. [dim. di salame]. – 1. Insaccato del tipo e della forma del salame, ma più piccolo, da consumarsi crudo e tagliato a fette, dopo opportuna stagionatura, e, in alcuni tipi, anche cotto: s. all’aglio; s. alla cacciatora, di piccole...
frèmere
fremere frèmere v. intr. [dal lat. fremĕre] (aus. avere). – 1. a. Di persona, essere agitato internamente da una forte passione o da un sentimento contenuto: f. di sdegno, di rabbia, d’orrore; f. d’impazienza; f. per l’ardore di combattere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali