RUBINI, Giulio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Dongo, in provincia di Como, il 1° marzo 1844, morto a Milano il 24 giugno 1917. Apparteneva a famiglia di grandi industriali del ferro, ed egli stesso [...] pubblici nel secondo gabinetto Sonnino (1° aprile 1909 31 marzo 1910), infine e di nuovo al Tesoro nel gabinetto Salandra (21 marzo 1914), dimettendosi nell'ottobre successivo per divergenze di vedute sulle vicende politiche che si svolsero durante i ...
Leggi Tutto
marcia su Roma
Manifestazione di carattere eversivo, organizzata dal Partito nazionale fascista (➔ ) il 28 ottobre 1922, volta al colpo di Stato o quanto meno all’esibizione di una pressione paramilitare [...] Dimessosi L. Facta, l’incarico di formare il nuovo governo fu dunque affidato ad A. Salandra, e si delineò l’ipotesi di un governo Salandra-Mussolini, cui peraltro guardavano con favore anche settori del grande capitale; il quadriumvirato che reggeva ...
Leggi Tutto
CAVASOLA, Giannetto
Alfonso Scirocco
Nato l'11 dic. 1840 a Pecetto Torinese da Pier Leone ed Eletta Castellario, compì gli studi universitari a Torino e si laureò in legge nel 1861. Dal 14 marzo 1860 [...] , e di riforma del contratto di lavoro agricolo.
Scoppiata la prima guerra mondiale, nell'estate '14 fece pressioni su Salandra, che lo stimava molto, in favore della neutralità e del rinvio di un eventuale mtervento alla successiva primavera, dopo i ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO, Pasquale
Lucia Arbace
Sebbene già ricordato dalle più antiche fonti storiografiche della maiolica napoletana, solo di recente si è appreso il nome di battesimo di questo ceramista napoletano, [...] da altri ceramisti.
Nulla sappiamo della formazione giovanile del C., anche se viene ricordato dalle fonti, assieme a Lorenzo Salandra, Donato Massa e Carlo Coccorese, quale discepolo di Francesco Antonio Grue, attivo a Napoli tra il 1718 e il ...
Leggi Tutto
SONNINO, Giorgio Sidney, barone
Augusto TORRE
Nato a Pisa l'11 marzo 1847 da padre italiano e da madre inglese, morto a Roma il 24 novembre 1924. Si laureò a Pisa nel 1865; abbandonata la professione [...] di Londra alla pace di Roma, Torino 1925; A. De Bosdari, Delle guerre balcaniche e della grande guerra, Milano 1928; A. Salandra, La neutralità italiana, ivi 1928; id., L'intervento, ivi 1930; M. Toscano, Il patto di Londra, 2ª ed., Bologna 1934; A ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia
Augusto Torre
È nato a Napoli l'11 novembre 1869 da Umberto e da Margherita di Savoia. Al battesimo, impartitogli dall'arcivescovo di Napoli, [...] l'avvenire della patria. Anche questa volta egli ebbe fiducia nelle virtù del popolo italiano e riconfermando in carica il ministero Salandra scelse la guerra. Il 25 maggio diresse ai "soldati di terra e di mare" un proclama - redatto da lui stesso ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Pierina
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 30 sett. 1868. Compì il corso d'istruzione nel 1888 alla scuola di ballo del teatro alla Scala e si perfezionò poi alla scuola privata di Caterina [...] , L. Angeli e R. Marenco); quindi al teatro Alhambra di Londra (1888-91) come protagonista dei balli Irene e Salandra (entrambi con la coreografia di E. Casati), The sleeping beauty (coreografia L. Espinosa) e Oriella (coreografia C. Coppi), tutti ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] austriaci, se fatti prigionieri, venissero instradati in Italia. Finalmente, il 19 apr. 1915, ottenne per intervento di A. Salandra la cittadinanza italiana.
Il 24 maggio 1915 il C. lasciò Londra per arruolarsi come volontario nell'esercito italiano ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] ., n. s., I (1920), 10, p. 152; E. Carafa d'Andria, Una fam. napol. nell'Ottoc., Napoli 1926, p. 20; A. Salandra, L'intervento, Milano 1930, pp. 52-56; E. Cilibrizzi, Storia parlam. politica e diplom. d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, Napoli 1939 ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] disegno di legge governativo di accentramento degli istituti di credito agrario meridionali, poi approvato, con l'avallo deciso di Salandra (legge 2 febbr. 1911, n. 70, con la quale si affidava la gestione delle casse provinciali di credito agrario ...
Leggi Tutto