Uomo politico (Troia 1853 - Roma 1931). Presidente del Consiglio (1914), su posizioni conservatrici, allo scoppio della Prima guerra mondiale passò da neutralismo a interventismo e promosse i negoziati segreti preliminari al patto di Londra. Dimessosi (1915) per l'opposizione dei neutralisti, fu riconfermato al governo (fino al 1916); fu infine delegato alla Conferenza di Parigi (1919).
Vita e attività
Avvocato, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] private property, New York 1934; A. Krimmer, Sociétés de capitaux en Russie impériale et in Russie soviétique, Parigi 1934; V. Salandra, Il progetto Vivante per la riforma delle anonime e le società di partecipazione, in Riv. dir. comm., 1934; id., I ...
Leggi Tutto
REGISTRO (XXVIII, p. 1001)
Vittorio SALANDRA
Il registro delle imprese. - È previsto dal codice civile italiano 1942 ai fini di un sistema completo ed organico di pubblicità commerciale. Sono obbligati [...] ad iscrivervisi: a) tutti gl'imprenditori individuali che esercitano un'attività considerata dalla legge (art. 2195) commerciale, ad eccezione di quelli chiamati piccoli imprenditori, perché esercitano ...
Leggi Tutto
LIBRO (XXI, p. 70)
Paolo CREMONESE
Alfonso GALLO
Vittorio SALANDRA
Il commercio librario (p. 78). - Contratti fra editori e librai. - I rapporti economici fra le due categorie furono disciplinati per [...] la prima volta in Italia dall'Accordo economico-collettivo per la disciplina del commercio librario, pubblicato con decreto del capo del governo, n. 942, del 14 giugno 1935, confermato con decr. luog. ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Firenze 1861 - Roma 1929). Avvocato, deputato al parlamento dal 1897 al 1929, del gruppo della destra di A. Salandra, fu sottosegretario di stato al Tesoro nel ministero [...] Giolitti (1904-05) e nel 1º ministero Sonnino (1906) e all'Agricoltura nel 2º ministero Sonnino (1909-10). Prof. di diritto amministrativo a Pisa, di scienza dell'amministrazione a Roma, ha notevolmente ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] Pubblici, nel 1912 conseguì la libera docenza in diritto amministrativo. davanti ad una commissione presieduta da Antonio Salandra. Aveva nel frattempo già iniziato la sua intensa collaborazione alle riviste giuridiche, pubblicando tra l'altro sulla ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] come relatore del progetto per i pieni poteri al ministero Salandra, invitò la camera a votare "il compimento dei destini nazionali partito politico, il B., dopo la caduta del gabinetto Salandra, fu segnalato dall'opinione pubblica e dal Parlamento e ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] conflitto fu di valore enorme: in questa tragica prova, che non rivelò grandi capi né militari, né politici (al ministero Salandra, caduto il 10 giugno 1916, successe quello Boselli e a questo il 30 ottobre 1917 quello Orlando), rifulsero in pieno ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] come membro della delegazione italiana alla Conferenza di pace. Nel 1924, questa volta su indicazione di Antonio Salandra, fu nominato rappresentante dell’Italia come delegato supplente alla Società delle Nazioni (lettera Pilotti 26 ottobre 1944 ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] riprese alla Camera il suo posto di deputato appartenente allo schieramento liberale moderato, guidato ora dal Sonnino e dal Salandra. Negli anni successivi egli fu coerente avversario di Giolitti, ma il suo ruolo politico e parlamentare si restrinse ...
Leggi Tutto