Nidasio, Grazia. – Fumettista e illustratrice italiana (Milano 1931 - Certosa di Pavia 2018). Ha esordito negli anni Cinquanta collaborando con il Corriere dei piccoli in fortunate serie quali Alibella [...] , tra le altre testate, del Corriere dei piccoli e del Corriere della sera e di case editrici quali Mondadori, Einaudi e Salani, dotata di un segno grafico modernissimo che si snoda in spazi liberi con levità e accuratezza di tratto, dal 1984 al 1987 ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Lerici 1930 - ivi 1999). Avviato all'attività editoriale da V. Bompiani nel 1955, passò in seguito alla Feltrinelli (1957-67), dove curò e riorganizzò la collana economica. Direttore [...] in una decina d'anni un grande gruppo editoriale attraverso l'acquisizione e il rilancio di vecchi marchi (Guanda, Salani, Corbaccio, Neri Pozza, Ponte alle Grazie) e la creazione di una nuova editrice di tascabili, la TEA. Vicepresidente dell ...
Leggi Tutto
INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] morì il 27 nov. 1916.
Sulla sua tomba, insieme con la statua eretta da E. Robino, posa una corona di bronzo, deposta dall'editore Salani, con la scritta: "Il suo nome non sarà dimenticato".
Fonti e Bibl.: I giudizi sull'opera dell'I. sono per lo più ...
Leggi Tutto
gruppo editoriale
locuz. sost. m. – Gruppo di aziende che opera nell'editoria, sia di informazione sia libraria. La locuzione gruppo mediatico rende meglio il fatto che spesso queste aziende sono attive [...] , Sonzogno, Fabbri, Bompiani, Rizzoli, BUR, ecc.); Gruppo editoriale Mauri Spagnol (include fra gli altri Longanesi, Guanda, Garzanti libri e Salani) il 10,6%; Giunti editore (con Paravia, TCI, ecc.) il 7,7%; e Feltrinelli il 5,5%; i rimanenti hanno ...
Leggi Tutto
Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] ; cfr. anche Pellegrini 1975: 35-74); tale espressione, usata anche al plurale, è quella prevalente negli studi (cfr. Poggi Salani 1982; Sobrero 1988; Cortelazzo & Mioni 1990; Telmon 1990 e 1994; D’Achille 2002; Cardinaletti & Munaro 2009). C ...
Leggi Tutto
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] (2005), Cattive notizie. La retorica senza lumi dei mass media italiani, Milano, Feltrinelli.
Maraschio, Nicoletta & Poggi Salani, Teresa (a cura di) (2003), Italia linguistica anno Mille. Italia linguistica anno Duemila. Atti del XXXIV congresso ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] Mariniello, Come Caterina salvò Babbo Natale, Interlinea, Novara 2001 [Ill.]
Christine Nöstlinger, L'invenzione del signor Bat(man), Salani, Firenze 1989 [Ill.]
Stefania Olivieri, Miss Milk, I colori del mondo-Città nuova, Roma 2001 [Ill.]
William ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini nacque a Firenze, il 6 marzo 1483, da importante famiglia fiorentina. Dottore in legge nel 1505, nel 1511 fu ambasciatore in Spagna. Tornato a Firenze all’inizio del 1514, nel 1516 [...] Guicciardini, in Id., La lingua dei “Malavoglia” e altri scritti di prosa, poesia e memoria, Napoli, Morano, pp. 175-236.
Poggi Salani, Teresa (1994), La Toscana, in L’italiano nelle regioni. Testi e documenti, a cura di F. Bruni, Torino, UTET, pp ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] , a cura di N. Maraschio & A. Nesi, Pisa, Pacini, pp. 183-195.
Maraschio, Nicoletta & Poggi Salani, Teresa (2008), La prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca, in Una lingua, una civiltà, il Vocabolario (2008), pp. 22 ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] I. Carlieri (Firenze 1697; ed. a cura di T. Poggi Salani, Milano 1976). Il testo deriva da un colloquio avuto dal MAGALOTTI, in Archeion, XI (1929), pp. 358-365; T. Poggi Salani, L'atteggiamento linguistico di L. MAGALOTTI, Lorenzo e il lessico dei ...
Leggi Tutto