• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Medicina [42]
Biografie [31]
Storia della medicina [24]
Storia [15]
Archeologia [14]
Arti visive [13]
Geografia [6]
Europa [8]
Italia [7]
Religioni [9]

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina Chiara Crisciani Jole Agrimi Monica H. Green Graziella Federici Vescovini Aspetti etici e [...] pericoloso, e infine un sapere deviante e inquietante. Guy de Chauliac elenca sette 'scuole' diffuse ai suoi tempi tra gli operatori della salute; l'ultima è la 'setta' delle donne e di gran parte del volgo, che si affidano all'aiuto di Dio e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Le Arti cittadine

Storia di Venezia (1995)

Le Arti cittadine Giorgetta Bonfiglio Dosio La storiografia La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] in casi di emergenza: i barbieri potevano derogare dall'obbligo del riposo festivo, fissato dai capp. 1, 2, 33, per effettuare salassi in bottega o al domicilio del malato (capp. 34 e 35) e per radere gli infermi (cap. 1); i calzolai potevano ... Leggi Tutto

BOCCE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bocce Marco Impiglia La storia Origini ed evoluzione del gioco Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] l'ammissione ai Giochi Olimpici. Notevoli successi sono stati conseguiti dall'Italia anche a livello femminile. La squadra italiana di raffa è salita sul podio più alto agli Europei del 1998, 2000, 2002 e 2003, e ai Mondiali di Ossana del 2001; nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CLEMENTE ALESSANDRINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPATO DI MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCE (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale Helen Power Medicina tropicale La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] vistosi ingrossamenti dei tessuti, dovuti a stasi linfatica, e sperimentò nuove tecniche chirurgiche per migliorare il loro stato di salute e la loro qualità di vita; rimaneva però da chiarire come il parassita si trasmettesse da un individuo all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

CASTELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Pietro Augusto De Ferrari Nacque a Roma tra il 1570 e il 1575 da Francesco e Diana de Giorgi. Compì gli studi di medicina nel Collegio della Sapienza sotto maestri insigni come Andrea Bacci [...] romano sono Theses philosophicas et medicas, Romae 1627; De abusu phlebotomiae, Romae 1628, col quale, in tempi in cui salassi e flebotomie erano assai praticati, si oppone a un uso troppo generalizzato di essi; Incendio del monte Vesuvio, Roma 1632 ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ANDREA CESALPINO – THOMAS BARTHOLIN – ACIDO SOLFORICO – ODOARDO FARNESE

CORTESI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Giovanni Battista Augusto De Ferrari Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] naturali, delle urine, delle febbri, di diversi medicamenti naturali, delle cauterizzazioni al sincipite, infine di purghe e salassi. Nella terza decade, la più interessante, parla della chirurgia plastica nasale, labiale e dell'orecchio secondo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HENRY, Joseph-Marie

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HENRY, Joseph-Marie ** Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] quinta è del 1981) e che gli valse un grande successo di pubblico. La ricostruzione prende le mosse dai Salassi, popolo libero di religione "druidica" sconfitto dai Romani, della cui lingua rimarrebbe traccia nel dialetto locale, il patois; procede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CLUB ALPINO ITALIANO – INDUSTRIALIZZAZIONE – DENTE DEL GIGANTE – PATTI LATERANENSI

La peste nera e la crisi del Trecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Popolazione, produzione e consumo, cresciuti in modo ininterrotto fra XI e XIII secolo, invertono [...] di carattere scientifico (come la teoria miasmatica o quella astrologica) e indicazioni di carattere profilattico (diete, salassi, allontanamento dai luoghi del contagio). Terremoti, guerre, incremento dei conflitti sociali, aggravarsi del carico ... Leggi Tutto

GERARDO Maiella, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO Maiella, santo Silvano Giordano Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] e da qui salì al santuario di Materdomini, dove giunse febbricitante e dovette mettersi a letto. Il suo stato di salute andò aggravandosi, fino a quando, consumato dalle privazioni e dalla tubercolosi, morì il 16 ott. 1755. G. fu beatificato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – MELCHIORRE DELFICO – LUIGI GONZAGA – REDENTORISTI – MURO LUCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERARDO Maiella, santo (2)
Mostra Tutti

pipistrelli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pipistrelli Giuseppe M. Carpaneto Mammiferi volanti I pipistrelli sono gli unici Mammiferi capaci di volare, grazie a una membrana tesa fra le dita degli arti anteriori, molto allungate e sottili, come [...] i denti e poi leccano il sangue con la lingua. Nei paesi dell’America Latina, mucche e cavalli subiscono comunemente salassi da parte dei vampiri, in particolare da esemplari di Desmodus rotundus, la specie più diffusa; tuttavia, il maggiore pericolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DESMODUS ROTUNDUS – MICROCHIROTTERI – ROBERTO BENIGNI – FALCO PESCATORE – MEGACHIROTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pipistrelli (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
salare
salare v. tr. [der. di sale]. – 1. a. Insaporire, condire con sale un cibo: s. la minestra, l’arrosto, l’insalata; anche con uso assol.: ha l’abitudine di s. troppo. b. Mettere sotto sale carne, pesce, formaggi, vegetali freschi, per conservarli;...
salata
salata s. f. [der. di salare]. – Il salare cibi e vivande, per insaporirli o, anche, per conservarli: dare una s. all’arrosto; questo prosciutto ha bisogno di un’altra salata. ◆ Dim. salatina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali