METANODOTTO
Giampaolo Bonfiglioli
. È una condotta che serve per la raccolta, il trasporto e la distribuzione del gas naturale (generalmente costituito in prevalenza da metano) dalle zone di produzione [...] ulteriormente i diametri e le pressioni di esercizio, contenendo lo spessore delle tubazioni e assicurando una soddisfacente saldabilità e resilienza al materiale;
b) a migliorare il rendimento delle centrali di compressione, onde ridurre il consumo ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] di una soluzione acquosa di alcuni suoi sali. È un metallo di color grigio, molto tenace, assai malleabile, duttile, saldabile con sé stesso. Cristallizza nel sistema regolare. La sua densità è 7,86, il punto di fusione 1521°. Può assumere ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] di ottenere prodotti con distribuzione molto ristrette dei pesi molecolari, che quindi possiedono maggiore tenacità, saldabilità e migliori caratteristiche ottiche, reticolabilità, ecc. Se per es. la distribuzione dei pesi molecolari risulta ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765)
Carlo PANSERI
Le leghe leggere (v. fusione, XVl, p. 221) impiegate nella pratica industriale presentano densità comprese fra un minimo di 2,5 ed un massimo di 3 g/cm3, a seconda della [...] a subire saldatura autogena.
Praticamente, quasi tutte le leghe di alluminio, pur essendo di per sé stesse perfettamente saldabili autogenicamente, presentano in modo più o meno marcato inconvenienti che tolgono al sistema la generale possibilità di ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] di grande diametro per oleo- e gasdotti, realizzazione di centrali nucleari avanzate. Così, nel campo degli a. saldabili di elevate caratteristiche meccaniche, per impieghi strutturali, si è proseguito nella direzione della riduzione del tenore di ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] minuta in v. ottenuto per sinterizzazione in stampi metallici e quindi caratterizzati da precisione di dettagli. Di facile saldabilità con altri materiali specie metallici, si usano per componenti elettronici, mezzi filtranti ecc.
Il v. neutro è un ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] della lavorazione; dagli altri dipendono la sua adesione al substrato e, nel caso dei conduttori, la sua saldabilità. I componenti organici garantiscono le opportune caratteristiche di viscosità della pasta: la viscosità diminuisce con la pressione ...
Leggi Tutto
Materie plastiche biodegradabili
Amilcare Collina
La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] il polietilene. Il film prodotto si stampa con inchiostri ad acqua o solventi, con qualsiasi tecnologia di stampa. La saldabilità, caratteristica critica per la produzione di sacchi, è simile a quella del polietilene e l’operazione di saldatura può ...
Leggi Tutto
saldabilita
saldabilità s. f. [der. di saldabile]. – Genericam., il fatto di essere saldabile. In partic., proprietà tecnologica per cui un materiale metallico si presta alla esecuzione di unioni saldate di volute caratteristiche (negli acciai,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...