lavorabilità Attitudine di un materiale a essere modificato nelle sue caratteristiche meccaniche e nella sua forma per mezzo di varie operazioni (➔ lavorazione); i vari materiali si prestano a queste [...] operazioni con maggiore o minore facilità; si parla così di l. alla piegatura (piegabilità), alla saldatura (saldabilità), alla imbutitura (imbutibilità) ecc.
Nella tecnica dei conglomerati cementizi, l. è la proprietà dell’impasto di assumere con ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] ; per i bronzi all’alluminio e al silicio si usa s. ad arco. L’alluminio e le sue leghe sono di scarsa saldabilità perché si forma allumina e per le elevate conducibilità termica e suscettibilità di formare cricche a caldo; lo strato di ossido va ...
Leggi Tutto
saldabilita
saldabilità s. f. [der. di saldabile]. – Genericam., il fatto di essere saldabile. In partic., proprietà tecnologica per cui un materiale metallico si presta alla esecuzione di unioni saldate di volute caratteristiche (negli acciai,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...