giunzione comunicante
Stefania Azzolini
Zona di contatto tra cellule che concorre a integrare le attività metaboliche di tutte le cellule di un tessuto. Tali giunzioni, infatti, permettono il passaggio [...] tecniche di microscopia elettronica hanno evidenziato che le barre terminali sono dei complicati complessi giunzionali che assicurano la saldatura di cellule adiacenti e che possono essere di vari tipi: (a) giunzioni aderenti (servono ad assicurare l ...
Leggi Tutto
ITTIORNITIDI (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e ὄρνις "uccello")
Geremia d'Erasmo
Ordine di Uccelli fossili del Cretacico superiore del Kansas, conosciuto principalmente per il gen. Ichthyornis Marsh, così chiamato [...] sui mascellari superiori e sul dentario, dall'esistenza di una forte carena sternale e dalla mancanza di una completa saldatura alle ossa del bacino. Erano forti volatori, come risulta dallo sviluppo degli arti anterìori, in confronto dei quali i ...
Leggi Tutto
Segmento di DNA all’interno del gene che è inizialmente trascritto in RNA, ma che manca nella molecola di RNA maturo (RNA messaggero, RNA transfer e RNA ribosomiale). La maggior parte dei geni è costituita [...] , dopo che l’i. è stato rimosso, da un processo di rielaborazione (maturazione) dell’RNA, noto come processo di saldatura (splicing), effettuato da enzimi. Lo splicing avviene nel nucleo della cellula prima che l’RNA sia trasferito nel citoplasma e ...
Leggi Tutto
RADIOMICROMETRO
Tommaso Collodi
. Apparecchio che serve per la misura di piccolissime quantità di energia raggiante. I radiomicrometri oggi più usati sono quelli a coppia termoelettrica, fondati sul [...] a e in b, sono fatte di due metalli diversi. La saldatura b, annerita, riceve l'energia raggiante da misurare; nasce allora una equipaggio mobile subisce una deviazione apprezzabile quando la saldatura b presenta un aumento di temperatura dell'ordine ...
Leggi Tutto
vetroceramica
vetroceràmica [Comp. di vetro e ceramica] [FTC] [FSD] Materiale con struttura in parte vetrosa e in parte cristallina, trasparente o traslucido, che accoppia le proprietà dei materiali [...] ; trattamenti termici successivi provocano poi l'ingrossamento dei germi di cristallizzazione. Trova impiego soprattutto nella preparazione di oggetti resistenti al fuoco e di vetri da saldatura, oltreché per usi vari nella missilistica. ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] (diametri fino a 2000 mm), con pressioni d’esercizio fino a 50-60 bar. Sono preferiti spesso i t. senza saldatura ottenuti con laminatoi Mannesmann oppure con i laminatoi a passo del pellegrino (➔ laminazione); si ottengono così t. con lunghezze fino ...
Leggi Tutto
INNESTO
Fabrizio Cortesi
. Botanica e agraria. - (fr. greffe; sp. ingerto; ted. Pfropfreis; ingl. Graft). - La pratica dell'innesto, il cui uso è molto antico in agricoltura, si basa su due principî [...] per approssimazione, fatti durante il periodo di vegetazione, si taglia la testa del soggetto al disopra del nodo solo dopo la completa saldatura e poco alla volta per non annegare l'innesto.
Per l'innesto a occhio a gemma vegetante si slega dopo 15 ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] palline su un piccolo disegno ornamentale tracciato col pennello intriso di resina su di una laminetta d'o., e quindi la loro saldatura al piano di posa e fra di loro appena portate al calor rosso: e si ottenne anche la striscia rossastra sul loro ...
Leggi Tutto
giunzione aderente
Stefania Azzolini
Zona di contatto e di unione fra cellule epiteliali che serve ad assicurare l’aderenza cellula-cellula o cellula-lamina basale. Al microscopio ottico è possibile [...] è stato messo in evidenza che le barre terminali sono dei complicati complessi giunzionali che assicurano la saldatura di cellule adiacenti. Questi complessi giunzionali possono essere di vari tipi: (a) giunzioni aderenti; (b) giunzioni occludenti ...
Leggi Tutto
Operazione consistente nella sovrapposizione e successiva unione di uno strato metallico alla superficie di un altro materiale, in particolare metallico, effettuata essenzialmente per proteggere quest’ultimo [...] trafilatura), a caldo, per cui sotto la contemporanea azione di pressioni e temperature elevate si provoca una vera e propria saldatura dei metalli, o con analoghe lavorazioni a freddo, con le quali si realizza tra i due metalli una interconnessione ...
Leggi Tutto
saldatura
s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono costituiti i pezzi da saldare) oppure con...
saldatore
saldatóre s. m. [der. di saldare]. – 1. (f. -trice) Operaio specializzato che, opportunamente protetto da speciali attrezzi, quali occhiali, maschera, grembiule di cuoio, ecc., esegue saldature (spec. saldature autogene al cannello...