SEGA
Mario Tomassetti
. Con il nome di seghe (fr. scies; sp. sierras: ted. Sagen; ingl. saws) si indicano sia gli attrezzi manuali sia le macchine per eseguire l'operazione tecnologica del segare: [...] qualche caso è stata sostituita, per i metalli, dalla recisione (v. cesoie) e dal taglio con la fiamma o con l'arco (v. saldatura), e, per le pietre, dal taglio con il filo elicoidale o con i dischi abrasivi (v. marmo).
1. Seghe per legnami (v. legno ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] per resistenza elettrica senza apporto di materiale; la formatura viene effettuata avvolgendo il coil a spirale e il processo di saldatura adottato è quello ad arco sommerso. Per i tubi di grande diametro e di spessore elevato, la formatura viene ...
Leggi Tutto
Pedagogista italiano (Roma 1927 - ivi 2022), docente di pedagogia dal 1975 all'Università di Bari e di storia della pedagogia dal 1979 all'Università di Roma "La Sapienza". Si è occupato di problematiche [...] pedagogica" attraverso cui la pedagogia, attenta alle diverse dimensioni culturali e sociali, realizza la sua esigenza di interdisciplinarità, di saldatura fra teoria e prassi. Fra le sue opere: Cento anni di vita scolastica in Italia (2 voll., 1960 ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Dresda il 7 maggio 1939. Figura di spicco nel panorama letterario della Repubblica Democratica Tedesca, ha seguito, al pari di altri, la parabola che va dall'adesione più o meno [...] , su una linea continua che resiste nonostante le molteplici difficoltà subite da parte della censura e che costituisce l'unica saldatura fra le varie fasi d'una vasta produzione.
B. ha iniziato come lirico (Provokation für mich, 1965), con chiare ...
Leggi Tutto
In medicina, malformazione congenita consistente nella impervietà di un orifizio esterno del corpo umano (per es., i. dell’ano, dell’imene, delle narici ecc.). I disturbi relativi variano in rapporto alla [...] . I. genitale Malformazione che può riscontrarsi in bambine, nelle quali la vagina è trasformata in cavità chiusa, per saldatura delle piccole labbra, o per esistenza di imene non perforato. Gli incidenti più gravi si verificano all’inizio delle ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] specie con le leghe di alluminio per evitare l'inconveniente dell'alterazione termica che si verifica in prossimità della saldatura; i chiodi devono essere di alluminio e si applicano a freddo.
Lavorazione delle superficie. - Si può ottenere con un ...
Leggi Tutto
imperforazione
Malformazione congenita consistente nella impervietà di un orifizio esterno del corpo. Per es., l’i. dell’ano, dell’imene, delle narici, ecc. I disturbi relativi all’i. variano in rapporto [...] riconosciuta e trattata tempestivamente con un intervento chirurgico. I. genitale: malformazione nella quale la vagina è trasformata in cavità chiusa, per saldatura delle piccole labbra, o per esistenza di imene imperforato: causa ematocolpo. ...
Leggi Tutto
tartaruga Nome comune delle specie di Rettili rappresentanti dell’ordine Cheloni o Testudines; nell’uso scientifico si dà il nome di t. ai Cheloni marini e quello di testuggine ai terrestri; nell’uso comune [...] (fig. A). Il piastrone consta di 4 paia di piastre disposte simmetricamente e di una piastra impari anteriore. Di norma, la saldatura delle singole piastre tra loro, e con lo scudo, è perfetta e non concede mobilità tranne in alcune specie (per es ...
Leggi Tutto
Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime [...] di metallo ottenuto in un solo pezzo mediante forgiatura o estrusione oppure, nel caso di b. di grandi dimensioni, mediante saldatura di più pezzi; la loro massa è compresa tra i 50 e i 2000 kg. Devono soddisfare esigenze aerodinamiche e dopo ...
Leggi Tutto
sinfisi anatomia e medicina Articolazione semimobile (anfiartrosi) costituita da due superfici articolari piane o lievemente concave (rivestite da cartilagine ialina), con un disco fibro-cartilagineo interposto: [...] membrane in genere; in questi ultimi casi si usa anche il termine sinechia (➔). botanica Fenomeno (sinonimo di saldatura) normale o teratologico di saldatura di organi o loro parti, all’inizio liberi l’uno dall’altro. Per es., i carpelli mostrano s ...
Leggi Tutto
saldatura
s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono costituiti i pezzi da saldare) oppure con...
saldatore
saldatóre s. m. [der. di saldare]. – 1. (f. -trice) Operaio specializzato che, opportunamente protetto da speciali attrezzi, quali occhiali, maschera, grembiule di cuoio, ecc., esegue saldature (spec. saldature autogene al cannello...